Ciao, mi sono iscritto da poco al forum in quanto neopossessore di un 330 X.D coupè fine 2007 dopo una (breve) parentesi con una SLK 200, sono quindi tornato alle origini diesel. L'ultimo gasolio che ho avuto era un 1.9 Mjet cui avevo tappato la valvola EGR (con una placca di acciaio, per non saper ne leggere ne scrivere), fatto un trattamento fullerene (con un prodotto purtroppo non più in commercio), tolto il precatalizzatore (sostituito da un downpipe), sganciato il tubo recupero vapori olio (sostituito con un filtro aria usa e getta per scooter), filtro aria doppiocono accordato (per quanto possibile) ed ovviamente mappona finale. Il motore girava una meraviglia, inutile dirlo. Non avevo il DPF/FAP peraltro, per cui da quel lato non avevo mai dovuto far nulla. Leggendo un po qua e la negli ultimi giorni ho visto che si parla di esclusione di EGR anche per la mia motorizzazione e soprattutto di downpipe che andrebbe a bypassare FAP e catalizzatore (o volendo sostituendolo con un 200celle). Mi piacerebbe avere qualche feedback soprattutto da chi con lo stesso mezzo ha già messo mano al motore: sicuramente tapperò l' EGR: è una operazione complessa? LA centralina va in recovery o comunque in allarme? Meglio downpipe "tubo dritto" o mettere almeno un 200celle, anche ai fini revisione ? Necessita di rimappa mi pare di capire, ma quello è il meno, saprei dove andare... Miglioramenti ? In che % ? Turbina... E' delicata come sulle motorizzazioni inferiori oppure si puo' un po giocare con le pressioni? Altri consigli su interventi che non ho citato ? Come avrete capito, mi interessa più la sostanza che l'estetica :) Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno una mano!
Se parli di V6 riferito alla 330d non sei messo benissimo rispetto alla conoscenza di quello che hai comprato.
Non a caso ho specificato "primi passi" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Si, m'è scappata una "V", forza dell'abitudine ... Comunque, rimangono valide le stesse domande/curiosità :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> -- Corretto il titolo --
Ciao. Per quanto ne so la turbina delle 231cv non è afflitta dai problemi dei primi 3.0 184 e 193, se l'auto è ben manutenzionata credo sia dentro gli standard di durata.Chiaramente il DPF essendo lì vicino contribuisce ad aumentare la temperatura e quindi a favorire un'usura precoce. Ai fini revisione, qualunque modifica ti porta ad essere fuorilegge e a "sballare" i valori, per quel poco che ne so. Non comprendo il tuo concetto di "bypassare". Un downpipe diretto non bypassa niente, sostituisce DPF e cat (che peraltro sono in "monoblocco" sulle motorizzazioni più vecchie). In tema di guadagno... se hai già intenzione di eliminare dpf ed egr, solo con questi il guadagno percepito è rilevante. Inolrte se l'auto ha un po ' di km non esagererei con la cavalleria, soprattutto per il cambio automatico che a mio parere è il primo a risentire dell'eccesso di coppia da gestire. Per qualunque di queste eliminazioni, è necessaria la mappa per non far andare l'auto in protezione.
Intendevo il "tubo dritto", cioè downpipe :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non sapevo fosse monoblocco, nella mia precedente prekat e kat erano separati (ed infatti il catalizzatore lo avevo lasciato). La mappa era già messa in conto, conviene fare tutto assieme a questo punto, sentirò il preparatore. Sul discorso emissioni e revisione sapevo che con un 200celle pur non essendo "legale" la revisione si passa comunque. Ho visto dei Fiorini impresentabili passare... Ma non conosco (ancora) questa motorizzazione Intanto grazie :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />