BMW Serie 1 F20/F21 - Il volume, questo sconosciuto... | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Il volume, questo sconosciuto...

Discussione in 'Hi-Fi Car, Navigation systems & Car-Theatre BMW' iniziata da RoP, 22 Giugno 2014.

  1. RoP

    RoP Aspirante Pilota

    33
    0
    16 Giugno 2014
    Reputazione:
    10
    BMW Serie1 F20 116d Efficient Dynamics
    Cari appassionati che ormai da qualche giorno mi state tenendo "per mano" nei miei primi passi nel mondo della BMW, ho un'ennesima domanda per voi.

    Ho provato a cercare nel forum se qualcuno avesse già chiesto la stessa cosa, ma a quanto pare nulla.
    E allo stesso tempo mi scuso già in anticipo se la risposta alla mia domanda dovesse essere banale e scontata, ma io ho cercato e ricercato tra le opzioni e i settaggi della mia F20 ma niente...

    Il mio grattacapo è...
    Ma per il sistema audio "Radio Professional".... nel mio caso montato su F20... Come si fa a visualizzare il volume?

    Mi spiego. Ho visto che si può regolare dalle impostazioni lo "Speed volume", ma quello serve solo a variare l'entità con la quale la vettura deve autonomamente regolare il volume in base alla velocità.

    Ma per sapere a che percentuale o che numerico del volume mi trovo (es: volume 28, volume 70%) come si fa?

    Perchè che aumenti/diminuisca il volume dalla manopola della radio o dai comandi al volante, non mi appare nulla! Nè sul display della radio, nè su quello del contachilometri!

    Il che mi risulta davvero scomodo, in quanto non voglio portare la radio all'estremo, in quanto tenerla sempre al massimo del volume può arrecare danni, ma se non posso vedere nessuna indicazione, l'unico modo per fare ciò è portare il volume al picco massimo e poi scendere :O
     
  2. bmw_118d

    bmw_118d Collaudatore

    367
    8
    18 Dicembre 2010
    Reputazione:
    343
    bmw 118d
    Semplice.... se è come la serie 1 e87 non esiste la scala del volume, vai a orecchio :mrgreen:
     
  3. RoP

    RoP Aspirante Pilota

    33
    0
    16 Giugno 2014
    Reputazione:
    10
    BMW Serie1 F20 116d Efficient Dynamics
    Ma perché omettono un'indicazione così semplice quanto basilare?!
     
  4. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    bella domanda da girare ai manager crucchi, ma a quanto pare han deciso che non serviva

    altra domanda sarebbe un indicazione del tempo traccia avrebbe fatto così schifo metterla?

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. RoP

    RoP Aspirante Pilota

    33
    0
    16 Giugno 2014
    Reputazione:
    10
    BMW Serie1 F20 116d Efficient Dynamics
    La durata della traccia sulla Radio Professional della mia F20 appare :S /emoticons/wacko@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    C'è una barra con scritto a sinistra 00:00 a destra la durata della traccia, e man mano che la canzone viene riprodotta, la barra si riempe...

    E' proprio dell'indicazione volume che non c'è ombra...
     
  6. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    Ritieniti firtunato, nella e87 non c'è nemmeno quella

    ;-)
     
  7. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    Ma sei certo di questa affermazione?
     
  8. RoP

    RoP Aspirante Pilota

    33
    0
    16 Giugno 2014
    Reputazione:
    10
    BMW Serie1 F20 116d Efficient Dynamics
    Bè direi di si...

    Non è una "regola" o un qualcosa di scritto, ma ne parlai con un mio amico elettrauto, e mi disse che gli impianti audio non dovrebbero essere utilizzati frequentemente oltre l'80% della loro potenza....

    E' una baggianata?

    Ditemi pure, non mi offendo =D
     
  9. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    a mio parere non è vero. Ritengo che gli apparati siano dimensionati per funzionare in modo ottimale in tutto il loro range ed aggiungo che dovrebbe sempre esserci una tolleranza tale che il massimo dia ancora un margine di sicurezza. La limitazione di tal genere l'ho trovata talvolta in altri tipi di apparati ma era chiaramente specificata.

    A mio parere esiste questa convinzione ma non è supportata da dati tecnici. Che poi un funzionamento al limite possa comportare un più veloce degaradamento dei componenti bisognerebbe vedere la curva del componente. Non sono un tecnico quindi anche io potrei aver riportato delle "corbellerie"....ma dell'impianto audio proprio non mi preoccuperei.
     

Condividi questa Pagina