E60 Motore fuso? | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

E60 Motore fuso?

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da Fish, 5 Marzo 2014.

  1. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    34
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Salve, come da titolo ho l'impressione che la mia auto abbia seri problemi al motore, pertanto prima di fare qualsiasi intervento, vorrei consultarmi con voi.
    L'auto in oggetto è un 523i E60 del 2006 con impianto a gas. L'auto è stata acquistata di recente con cambio olio effettuato dal precedente proprietario a 116000 km circa. Dopo circa 1000 km dall'acquisto mi richiede 1 litro di rabbocco di olio e lo faccio (pensando che magari alla sostituzione avevano inserito meno olio del previsto). Dopo ulteriori 1000 km circa mi segnala nuovamente la necessità di rabbocco di 1 litro. Così, indispettito dal consumo anomalo, faccio sostituire per intero l'olio con un Castrol LL04 5W40, pensando che magari il precedente proprietario abbia effettuato il cambio con un olio scadente. Oggi dopo 645 km dal cambio il computer mi segnala 2 tacche in meno del livello max, quindi non c'è scampo. Il consumo c'è e non dipende dalla qualità di olio. Ho notato che all'interno della vaschetta di espansione ci sono tracce di olio, ma il livello non è mai sceso, e le tracce di olio mai aumentate. C'è anche una leggera emulsione sul tappo. Inoltre lungo la guarnizione della testata (lato dx) ho notato piccole perdite di olio motore (poco più di una trasudazione) che ho provveduto ad asciugare, ma che si sono ripresentate dopo circa due settimane.
    A detta del precedente proprietario (che adesso non contatto più) era stata effettuato il cambio della pompa dell'acqua circa 30mila km fa e nient'altro, ma non ho potuto fare a meno di notare che il bordino di guarnizione della testa che si vede fuoriuscire è stranamente troppo bianco (pulito) rispetto al resto del vano motore che non è mai stato lavato, quindi suppongo che possa essere stata fatta.
    Il mio meccanico di fiducia mi ha detto che le tracce di olio possono essere dovute alla guarnizione della testata, ma anche che, essendo probabile che la stessa è già stata sostituita, le tracce di olio possono essere rimaste in seguito ad uno spurgo del circuito di raffreddamento fatto in modo non del tutto corretto. Per quanto riguardo il consumo di olio, secondo lui le colpevoli sono le guarnizioni dello stelo delle valvole e ha escluso assolutamente le fasce elastiche. Prima di concludere il mio post, volevo inoltre dirvi che l'auto si comporta benissimo. Non ho vuoti di potenza né strani rumori o altro. Direi che è apparentemente perfetta. Fumo dallo scarico quasi completamente assente. A vederlo sembrerebbe vapore e soprattutto non si presenta sempre. Ultima cosa: l'interno dei tubi di scarico è ricoperto da un liquido nero molto liquido; sembra acqua sporca e non olio.

    Dato che giustamente alcuni di voi si porranno la domanda: "Ma non te ne sei accorto all'acquisto?", vorrei precisare che prima di acquistarla ho portato l'auto in bmw per fare un check up generale delle condizioni del veicolo. Loro si sono limitati a indicarmi lo stato delle gomme, dei paraurti e dei dischi freni. Per il resto secondo loro l'auto era ok. In privato mi hanno detto che era assolutamente da comprare. Pagati 60€ per nulla. Adesso ho telefonato a chi in Bmw aveva trattato la mia pratica che si giustifica dicendo che dato che l'auto ha l'impianto a gas il motore non può essere controllato. Riferitogli il problema mi indicano che il guasto potrebbe essere lo scambiatore dell'olio. Credo di avervi detto tutto. Spero possiate aiutarmi. Di seguito qualche foto:


    [​IMG]


    [​IMG]


    [​IMG]



    [​IMG]
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.457
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    le tracce nel vaso di espansione sono evidenti..per quanto possa essere strano a quel kilometraggio, è probabile che ci sia qualcosa che non va alla testata, e non alle valvole.

    trasudamenti (piccoli) dal coperchio punterie sono da considerarsi non preoccupanti, di per sé.

    dici che ti han riferito che 30mila km fa ha sostituito la pompa acqua.

    come ha scoperto la sua rottura? con una bella scaldata suppongo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2014
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    34
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    I trasudamenti non sono dal coperchio punterie bensì dalla giunzione tra monoblocco e testata, praticamente dalla guarnizione. Ma sono veramente limitati (non arriva nemmeno a colare). Sono quasi sicuro a questo punto che insieme alla pompa acqua abbia rifatto anche la guarnizione, quindi come dici tu che gli abbia dato una scaldata. Perché dici che il problema alle valvole é improbabile? Come si potrebbe giustificare altrimenti un consumo così esagerato? Nel vano motore non ho nessuna traccia di perdite né di acqua né di olio.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.457
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    perché l'olio lo vedo nell'acqua..
     
  5. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    34
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Ma non sarebbe dovuto aumentare il livello nella vaschetta? Parliamo di 1 litro in poco più di mille km. Secondo te è imputabile allo scambiatore?

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.457
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    può anche essere.. sto un pò tirando a indovinare, via web..
     
  7. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    34
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Io purtroppo credo che questo olio lo bruci. Il consumo è troppo elevato. Farò verificare il funzionamento dello scambiatore prima di mettere le mani alla testata.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
     
  8. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Vedi se ci son perdite dallo scambiatore acqua-olio o dai tappi di fusione del monoblocco. Altrimenti lo brucia.
     
  9. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    34
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Scambiatore controllato: nessuna perdita. Hanno messo anche un filo di mastice sulla guarnizione dello scambiatore per sicurezza. Tappi di fusione a posto. Adesso sto provando con un additivo per l'olio motore che dovrebbe "aiutare" i paraoli. Vediamo un po' come va. Avrei un dubbio: il mio meccanico mi ha detto che potrebbe anche essere qualche lamella all'interno del collettore di aspirazione che per qualche motivo non funziona bene, o magari qualche guarnizione di una di queste lamelle. Dal vedemecum però sembra che queste lamelle siano montate solo sui i diesel, ma, in effetti nel mio vano motore c'è l'alloggio per il motorino che comanda la lamelle e quest'ultimo è anche cablato per cui mi sorto il dubbio. Qualcuno di voi più informato può confermare?
     
  10. paul520

    paul520

    12.281
    2.048
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    91.771.239
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    Quelli additivi per i paraoli tipo winn's bardhal sono una presa in giro.....
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    34
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Non so esattamente la marca. So che era un prodotto tedesco di cui non ricordo il nome. Il mio più che altro è un ultimo tentativo.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
     
  12. paul520

    paul520

    12.281
    2.048
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    91.771.239
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    Speriamo che a te funziona....
     
  13. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    34
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Più che altro il mio problema è che l'auto non fuma, se non sporadicamente e solo per qualche secondo. Il mio meccanico giustamente dice che per quanto olio consuma dovrebbe fumare molto di più, per cui adesso procederò a fare il test dei gas di scarico e il test di compressione dei cilindri. A quel punto dovrei avere qualche certezza. Per caso qualcuno di voi può confermarmi se il collettore di aspirazione è dotato o meno di "lamelle"?
     
  14. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    34
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Riprendo questo 3d perchè mi sto apprestando ad eseguire il lavoro di sostituzione dei paraoli delle valvole e guarnizione della testata. Prima di questo però volevo mostrarvi le candele che ho sostituito ieri perchè magari voi possiate dirmi qualcosa in più. Il mio meccanico mi ha detto che le macchie nere sulle circonferenza della candela sono indice di olio nella camera di combustione e il fatto che tutte e 6 hanno queste macchie lascia presumere che si tratti proprio dei paraoli ed esclude la possibilità che il motore abbia qualche canna dei cilindri segnata, in quanto, dice che in quel caso si sarebbe notato l'effetto maggiormente o esclusivamente su una candela. La candele le ho sostituite perchè proprio un paio di giorni fa ha iniziato a soffrire di difficoltà all'avviamento e irregolarità ai bassi regimi con sporadica accensione della spia motore. Adesso sembra andare bene.

    In ogni caso ecco di seguito le foto delle candele (ricordo che l'auto è munita di impianto a gpl)

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Maggio 2014
  15. giobill

    giobill Aspirante Pilota

    14
    1
    17 Luglio 2012
    Reputazione:
    10
    E 60 523 I
    Hai risolto qualcosa?
     
  16. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    34
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    E60 Motore fuso?

    Scusate se riprendo questo vecchio post, ma da allora sono intervenuto sull'auto solo adesso quando ormai accendeva a 5. Smontando la testata abbiamo scoperto che l'olio veniva giù dalle guarnizioni dello stelo delle valvole. Anche le fasce sarebbero da rifare a detta del meccanico, così ho deciso di sostituirlo. Adesso il motore è stato già estratto dall'auto e sono alla ricerca di uno usato. Scrivo qui sul forum perchè come potete immaginare trovare questo motore è molto complicato in Italia infatti ne sto trattando alcuni in Europa. Se magari c'è qualcuno che legge questo 3d e sa di qualche demolitore molto fornito della propria zona (ovunque in Italia non importa) o ancor meglio di qualche 523i incidentato da qualche parte e che me lo vuole segnalare qui, gliene sarei estremamente grato.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Ottobre 2016
  17. german

    german Presidente Onorario BMW

    7.220
    6.509
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    1.404.099.801
    525d N57 F11
    Ciao, lo cerchi necessariamente 523 o ti può andar bene anche un 530?
     
  18. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    34
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Già trovato il 523. Grazie lo stesso
     
  19. german

    german Presidente Onorario BMW

    7.220
    6.509
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    1.404.099.801
    525d N57 F11
    Di niente figurati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina