Ciao a tutti, fresco fresco di iscrizione!! da un paio di giorni sono tornato a possedere una BMW, ho preso una X3 3.0d da un privato. Percorso qualche km, ad accelerazioni, slittava, non sempre. km totale della macchina 122k, sostituirò a breve l'olio del ripartitore, farò la prova del fusibile, ma mi sorge una domanda: la macchina, gommata 17, monta i distanziali. È possibile che, come nel caso della doppia misura, non siano graditi alla centralina? Grazie
Non credo che i distanzali possano crearti problemi come la doppia misura, cambio l'olio del ripartitore e vai sicuro.
ciao a tutti ,sono Campidelli , quello dell'ingranaggio in bronzo , piu volte citato sul forum , complimenti per il bellissimo forum!!!!! su questo tipo di ripartitore si rovina l'ingranaggio del motorino come per quello dell' atc 400 , solo che invece di rovinarsi l'ingranaggio dentato si consuma la vite madre, è possibile comunque riprare questo difetto , abbiamo provveduto a fare ricostruire la vite come abbiamo fatto per il motore della serie x , si tratta sempre di un pezzo in metallo che però non è vendibile come ricambio in quanto per la sua sostituzione è stata realizzata un ' attrezzatura specifica ,cmq è un'operazione che realizziamo in tempi rapidi il pezzo in questione prima di rompersi totalmente fa difetti simili a quelli dell ' atc 400 , solo che sono piu accentuati , alla sua rottura o poco prima accende le spie , in diagnosi non riporta come difetto il motore , ma il meccanismo ripartitore ricordiamo che l' atc 300 è montato sulle vetture della serie xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> (330, 530 ecc.) non sui suv (x3 x5) per maggiori info non esitate ! saluti a tutti
ciao, bravi a voi vi avevo contattato ma non ho avuto bisogno. Complimenti cmq all'iniziativa italiana
Ciao a tutti, ho avuto il medesimo problema sulla mia X3 F25 3.0D km 25.000 circa e dopo vari test sugli iniettori è stato sostituito il ripartitore di coppia proprio a seguito del test con il fusibile staccato. Per averlo ci è voluto circa un mese in quanto lil ripartitore non era disponibile ne in Italia ne in Germania ma nell'attesa dell'arrivo del pezzo ho continuato a circolare con un po di strappi in accelerazione senza alcuna spia accesa e senza alcuna segnalazione con il sistema di diagnosi BMW. . L'auto è uscita da BMW con cerchi da 18" pneumatici 245/50 R18 e successivamente sono stati montati su anteriore 245/40 R20 e Posteriore 275/35 R20 ovviamente tutte omologate e riportate sul libretto Nel frattempo dell'attesa dell'arrivo del nuovo ripartitore, ho tolto i cerchi da 20" e montati i 18" con gomme invernali e in nessun modo sono riuscito a far ripresentare il problema degli strappi ( seghettamento in gergo BMW). Ora ho il nuovo ripartitore senza alcun problema ma il dubbio che rimontando i cerchi da 20 con gomme estive il problema si possa ripresentare è forte. vedremo a marzo prossimo. Buon anno a tutti Roberto
Riprendo il 3D aggiornandovi le ultime da quando ho sostituito l'olio al ripartitore di coppia, qualcuno aveva asserito che il problema non era eliminato.... e in effetti posso anche dargli ragione, però fino ad oggi è andata sempre liscia.... fino a quando avevo le gomme anteriori da cambiare e risento, anche se lievemente i famosi sussulti nelle partenze. Questo risale tutto a prima delle feste, cambio le gomme (tutte e 4 ) Bridgestone Sport 235/55/R17.... e mi accorgo che i sussulti sparisco con mia grande feicità. Mentre percorrevo le vie di Olbia cercando un'attività.... si accendono luci di ABS, Freni, e 4X4 con notevole rumore nelle sterzate strette, questo perchè ho dovuto fare vai e rivieni tra vie parallele con frequenti sterzate. Vado immediatamente in officina e lungo strada mi accorgo che il motore non raggiunge i 2000 giri anche a piede a tavoletta o perlomeno li raggiunge e li passa in lunga distanza, come se fosse il motore "affogato". Il meccanico (gentilissimo) mi fà lasciare la macchina per un controllo al computer. Oggi ritiro la macchina, luci spente e apparentemente tutto normale.... ma all'arrivo a casa il motore si "riaffoga"..... ma senza strattoni e senza lucine accese, mi accorgo solo che al posteggio, con il motore a minimo, noto un sfarfallio della luce rossa dell'olio motore. Ho contattato il meccanico e devo riportagliela.... premetto che non ho pagato nulla nel controllo, dimostrandosi una persona onesta che si è limitata a resettare la centralina. Vediamo l'evolversi della situazione.
Ciao a tutti. Ho da poco acquistato una X3 2.0d. E anche io ho il problema degli strappi in accelerazione. La macchina ha circa 115mila km e monta cerchi da 18 con ruote differenziate....Ma se non volessi cambiare i cerchi...ci sono alternative per non farla strappare ???? Mai nessuno ha modificato le ruote foniche sui mozzi o modificato i parametri della centralina per non farla strappare ?? O solitamente non dovrebbe farlo comunque ed è anche nella mia un problema di motorino o olio ???? Grazie per le eventuali risposte...
Ma dietro ho anche i cerchi più larghi di 1 pollice.....Voi montereste lo stesso le 235 sui cerchi larghi ??? Grazie
Ciao a tutti Oggi assieme ad un amico meccanico abbiamo smontato il motorino attuatore del ripartitore... L'ingranaggio era in perfetto stato,solo piccola usura. Ho comunque ruotato di 180 gradi per farlo lavorare sulla parte perfetta... Risultato finale .....non era il motorino.. Abbiamo anche sostituito l'olio..Leggermente scuro ma nulla di chè... Però alla fine non strappa più.....Devo dire che l'olio nuovo fa la differenza....
Buongiorno, anch'io ho il problema degli strappi.............ho smontato motorino (in buono stato) e ripartitore, sembra sia in buono stato. Qualcuno sa la tolleranza di spazio tra le lamelle del gruppo frizione, io nel mio ho misurato 190 con uno spessimetro.
Montate gomme non differenziate su quei cerchi su consiglio del Conte e problema risolto. O meglio, il problema l'ho risolto cambiando la catena ma anche quel po' che era rimasto con le gomme NON differenziate si è sistemato. Credo che il punto sia che gomme differenziate, per quanto simili, hanno una circonferenza diversa che manda in banana la centralina. Perché ? Questo non lo so ma le gomme che suggerisce il Conte sul cerchio posteriore ci vanno e notare differenze ci vuole proprio l'occhio del farmacista (credimi, ero molto dubbioso ma mi sono fidato e ho fatto bene). Sono a 170K e tutto va bene !! Ciao a tutti.
Straquoto! E' da 5 anni che monto differenziate d'estate e 235/18 anche dietro all'inverno: strappi d'estate e tutto liscio all'inverno! Il prossimo treno di estive ovviamente sarà di sole 235/18
Buona sera a tutti, anch'io ho avuto il problema dei colpi al retrotreno causa ripartitore.........verdetto officina BMW, ripartitore da sostituire, spesa 2.200 eurini!!! Dopo 2 mesi di ricerca su internet, ho trovato chi mi spediva i pezzi interni al ripartitore revisionati...........trovato meccanico che mi ha smontato il ripartitore controllato cosa c'era da sostituire, e rimontato il tutto...........risultato, la X3 va bene e spesa totale 480 euro!!!! ........se qualcuno avesse bisogno....
Mi presento sono nuovo del forum appena fatto la registrazione sono un tassista e volevo fare delle domande. Ho una BMW x3 x drive del 2008 acquistata da poco circa sei mesi l auto ha 120 mila kl e non mi dava nessuno problema fine a lunedì quando la mia testa a deciso di cambiare l olio nel ripartitore e dopo un giorno si sono accese le spie ABS 4x4 e del freno a mano come già letto qui nel forum credevo che dovevo fare un reset dei parametri in diagnosi così fatto torno dal mio meccanico con la sua diagnosi fa questa operazione e invece di spegnersi le spie si sono accese fisse ( da premettere che prima si accendevano e se spegnavo l auto si spegnevano poteva capitare come non che si riaccendevano) invece ore sono fisse, quindi mi sono recato alla concessionaria BMW dato che io mio meccanico con la sua diagnosi non ci poteva arrivare mi hanno fatto la diagnosi e mi hanno dato la bella notizia che è il motorino del ripartitore! Ed il costo e di 700€ più manodopera alche un meccanico amico all'interno della concessionaria mi ha detto che si può cambiare solo l ingranaggio. Però no in BMW. La mia domanda in questa può essere una coincidenza tutto ciò dato che prima del cambio olio ripartitore nn mi dava problemi o non sono capaci di reimpostare la centralina con i nuovi parametri. Grazie in anticipo per le risposte