Allora non hai capito il mio discorso. Non paragono la mia con la 25i, ma il concetto di scelta. Lui guarda alle prestazioni ? Si, punto, non si discute. Puo' prendere sia 25i che 30i ? Si, punto, non si discute. Quindi perche' mai dovrebbe accontentarsi di una 25i solo per la fretta di prenderla quanto puo' avere una 30i che e' molto meglio? Concordi ovviamente che la 30i e' meglio della 25i? Ovvio, no? Se anche la 25i non e' ferma ed e' divertente da guidare, se gli va bene anche la 30i, meglio la 30i, no?
Non credere che se premi deciso il gas con il 3.0i vai via come una scheggia rispetto al 192 cv…io il 3.0i l’ho provato e non lo cambierei con la mia 2.5 ( anche per il sound ). Cosa diversa è il 3.0si , lo ha il mio vicino ( coupè )..l’ho provata ma ti assicuro che quella spinta che forse ti aspetti me la regala decisamente di più il 125d ( altra sensazione per via dell’erogazione, coppia , turbo ) pur magari facendo tempi maggiori. Io cercavo un 3.0si nero ma ho trovato un bellissimo 2.5si ( oltretutto grigio! ) , tanto l'80% delle volte la utilizzerai come suggerito da CgOUCg ossia da passeggio godendoti il tetto aperto e qualche curvetta veloce ( dove a volte è più importante l’assetto che i cavalli ). Considerando l’utilizzo tra il 2.5i e il 3.0i sceglierei quella che più mi piace, non stai comunque scegliendo tra un 2.0 4L e un 3.0 6L , sulla base delle tue aspettative scarterei solo 2.0 ,2.2 , 2.5 (177cv). Tanto ognuno di noi ti dirà la sua , provale bene entrambe , solo tu potrai valutare l'effettiva differenza tra le due.
Tornando in topic qui la situazione si fa sempre più difficile. Faccio un piccolo riassunto: 1) Sono due mesi che cerco la macchina ed entro 2 settimane voglio concludere l' affare 2) Metto al primissimo posto l' estetica, subito dopo le condizioni generali dell' auto e al terzo le performance (Perché come minimo prendo il 2.5 quindi anche se dovesse essere non del tutto soddisfacente avrei comunque un auto lenta). 3) Posso spendere MASSIMO 10.000 € Alla luce di queste 3 considerazioni, dando per scontato che il venditore con la vettura grigia con il problema allo sterzo non sia disposto a farla sistemare prima di vendermela, la scelta si restringe a 2 vetture: il 2.5 grigio e il 3.0 blu. Quindi la scelta è fra l' estetica (2.5) o motore (3.0). Tra estetica e motore, secondo me, ha più senso scegliere l' estetica. La macchina la vedi TUTTE le volte che ci sali, quando è parcheggiata in giardino, la mostri agli amici ecc. Invece il 3.0 lo apprezzi solo quando se in vena di andare forte e spingi a fondo sul gas. Per questo motivo mi piacerebbe che qualcuno fosse in grado di dirmi se, a regimi medio bassi, il 2.5 ti da quella sensazione di ripresa che non ti costringe a scalare la marcia per non fare "affogare" il motore anche su strade di campagna con un po' di pendenza. Io subito non avevo messo in dubbio questa cosa trattandosi di un 2.5 con 192cv e 250nm di coppia avevo dato questa cosa per scontata ma non so se è così, a questo punto! grazie Purtroppo non ho la possibilità di provarle entrambe e sopratutto sulle strade che interessano a me. Le 3.0 della zona le ho già viste e provate tutte se fisso un nuovo appuntamento i venditori mi mandano a quel paese /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io col 2.5i ogni tanto mi faccio un bel giro sui colli in orari di traffico assente, col tasto sport fisso, e l'unico limite che trovo potrà essere sui freni o sull' assetto, che è base. Di motore, per me, ce n'è a sufficienza per divertirsi. La trovo una motorizzazione ideale.
A causa del problema allo sterzo che potrebbe presentarsi e costerebbe 2500€ Ripararlo sto pensando di non acquistare più una Z4 :-(
Ho 10.000€ di budget e voglio una roadster. Vorrei capire qual' è L entita del problema e se una volta che si presenta la macchina resta utilizzabile o meno ma mi hai chiuso il topic. La funzione cerca funziona male e non si trova nulla a riguardo.
Quindi funziona solo a me e ad Ale la funzione cerca, strano. Sulla serie3 scherzavo, perché lì si rompe la catena motore. Sul forum ho letto di problemi simili allo sterzo anche su serie5. Insomma se ci fasciamo la testa prima di rompercela non compriamo proprio nessuna auto, sono tutte a rischio rotture. Il problema allo sterzo, se non ce l'hai non crea nessun problema. Se invece vuoi comprare una Z4 e poi tenerla con lo sterzo guasto e una guidabilità di mer.a, la capote che non si apre perché dopo due mesi si rompe il motorino, beh, lascia perdere che è meglio no? Al massimo riduci il budget sull' acquisto per avere una scorta in caso di problemi, o come ti ho detto addietro, acquistala da un rivenditore con garanzia, se non proprio in bmw, come ho fatto io, senza preoccupazioni.
Ragazzi non sto dicendo che voglio tenerla così per sempre. Voglio solo capire se, nel caso si presentasse il problema, la macchina resta guidabile nel tempo necessario per racimolare i soldi per sistemarla. Tutto li
Assolutamente si. Io ci avrò fatto almeno 3000km prima di sistemarla (era estate e tra io che ero fuori e gli impegni dell' officina...) È fastidioso e mi innervosiva alla guida, ma di certo non è un problema bloccante. Puoi pure smontare il motore elettrico e l'auto sterza comunque!
Quindi nessun problema per la sicurezza o rischio che si blocchi definitivamente mentre si è in marcia? Grazie
Stai sereno!! Non è un difetto accettabile su un'auto del genere, tutto qui. Magari centinaia di altre auto girano normalmente con servosterzi elettrici imprecisi ma nessuno ci fa caso. Ma una Z4, porcoilmondo, deve avere uno sterzo degno!
Ah, finche' mi ricordo... Quando poi hai sistemato queste macrocose, dai un occhio alle altre "problematiche" standard. Tipo controllare l'usura dell'interno della capotte nella zona rollbar e che non ci siano gancini sganciati, controllare che i silentblock siano stati cambiati/siano in buono stato, poi ci sarebbe la tematica del vanos dell'M54 (ma ci sono gia' dettagliatissimi report e spiegazioni). Stiamo parlando sempre di macchine di 10 anni, e' anche lecito che ci voglia qualche cura aggiuntiva.
Altro difetto diffuso è la spia airbag accesa. Solitamente causa sensore a tappetino sul sedile passeggero.
Giusto. E il microswitch della capotte. Ma quello si cambia fai da te. A parte il 'cancro" dei cerchi 108 (ma e' da tanto che non ne sento parlare) altro non mi viene in mente.
"Cancro" dei cerchi 108? Questa mi interessa perché li monto pure io, e si sta staccando la vernice all'interno del canale, ti riferisci a questo? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk