L'articolo completo su BMWNews.it Alcune immagini Gallery Completa: Mini Cooper D: il nostro test su strada
No, è il GA6F21AW - TEVB dove 6F21AW è la sigla dell'Aisin-Warner Medium Torque Capacity FWD 6-speed Automatic Transmission (AWF6F25) [FONT=ヒ] [/FONT] [FONT=ヒ]Fuel economy improved by enhanced transmission efficiency and enlarged rear planetary gear-set[/FONT] [FONT=ヒ]Quick shift-response realized through the development of high-response hydraulic control system[/FONT] [FONT=ヒ] [/FONT] [FONT=ヒ] [/FONT]Solo la versione con coppia "ridotta"
Mi sembra di capire che comunque non sia male come cambio, oppure pensi che sia un pò un passo indietro rispetto all'attuale produzione?
E' un ottimo cambio automatico. Accoppiato a questo diesel ed in città o in autostrada non è affatto male. Non è un velocissimo doppia frizione, ma per intenderci è più veloce dello ZF6HP che monto io sulla 530d ed un pelo meno veloce dello ZF8HP delle nuove produzioni.
Grazie Beckervdo dell'ottima recensione, anche tu hai sentito la zona morta tra i 1000 e i 1200 giri, ma per il resto ottimo motore
Io il vuoto l'ho sentito ben oltre i 1200giri, oserei dire fino a 1500, pero' magari con il cambio automatico migliora la risposta e l'equilibrio generale
ottima recensione michi, complimenti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> mi sembra una vettura interessante
Complimenti per la dettagliatissima recensione!!! Di seguito, il mio piccolo contributo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> - Ieri ho avuto un piccolo assaggio della newmini! Ho effettuato un test drive ma veramente "mini" , a bordo di una CooperD, in attesa di testare la settimana prossima la S con cambio automatico. - Che dire...ci si accorge di essere su unaMini già dalla seduta: attraverso le molteplici regolazioni del sedile ci sipuò ritagliare un posto guida su misura. un'auto del genere, ma, diciamo tutte,va guidata collocando la seduta il più in basso possibile in modo da sentirebene col sedere i vari trasferimenti di carico Un plauso, dunque, agliingegneri che non hanno tradito la già ottima impostazione di guida delprecedente modello. Non so se è stata solo una sensazione, ma la seduta mi èsembrata molto più infossata e bassa rispetto alla precedente, molto moltopiacevole! Insomma, la seduta è sportivissima come impostazione, con sedilebasso, volante quasi verticale, plancia che sovrasta lo sguardo del guidatore,pedaliera ben posizionata. - Molto scenografico l'avvio del motore,tramite leva dedicata di grande effetto...devo dire che il motore si è avviatosenza troppi sussulti, in modo abbastanza garbato. Una volta, in marcia hoapprezzato fin da subito la ridotta escursione della leva del cambio che mi èsembrato preciso negli innesti anche se, a voler essere pignoli, la manovrabilitànon è proprio al top a causa di una certa legnosità.- altra nota più che positiva riguarda il feedback che restituisce il pedale delfreno: davvero, ottimo....il pedale risulta bello "tosto" daazionare, sembra un pedale da supercar, e la frenata risulta molto pronta e benmodulabile....tuttavia, non ho potuto testare la potenza in quanto ho di fattosemplicemente passeggiato lungo il tragitto - fantastico anche il volante, dal caricoveramente azzeccato su un'auto del genere, e molto molto diretto e preciso comesi addice ad una Mini, così come, d'altronde, molto riuscita è la taraturadelle sospensioni che non ho trovato spacca schiena ma che, di fatto, pococoncedono a rollio e beccheggio; davvero, un bel lavoro. - del motore posso dire che mi è sembrato moltopronto al comando dell'acceleratore: spinge con una certa verve quando entra in coppia, piuttosto presto per la verità, mache, ovviamente, non ha grande allungo...diciamo che è piacevole da guidare ma,a mio avviso, per chi ha velleità sportive, lo troverà un tantino fiacco,soprattutto, se si è abituati a ben altre cavallerie.
E' molto ben filtrata a cofano chiuso e dall'interno. Ma a cofano aperto si sente in pieno il rumore del 3L