O visto una zetina del 2009 con 50 Mila km i con il bordo del sedile di guida in pelle nera rovinato volevo chiedere secondo voi è la scarsa qualità della pelle oppure i km Sono molti di più tenendo conto che lavoro con un furgone che ha 160 Mila km il sedile e meno rovinato
Ne' uno e ne' l'altro secondo me....mio zio alla e60 aveva quasi 300.000 km e la pelle mi devi credere era perfettissima.secondo me è' dovuto all'incuria del precedente proprietario.....
Certo che si può riparare...torna perfetto...se è solo consumato praticamente carteggia la parte rovinata e la ricolora...se invece c'è presenza di fori ci aggiunge che la " stuccatura "...vai tranquillo che viene come nuovo.....
Il difetto della Z4 e89 e' proprio la delicatezza dei sedili in pelle e la zona dove si logorano di piu' e' proprio dove hai indicato tu. Tranquillo chi piu' chi meno sono tutte rovinate li , mia compresa. Cristiano
Ciao...Io faccio pochissimi km con la mia Z4 però ho notato che la qualità della pelle non è il top. Mio papà guida una 330xd da 9 anni ... la pelle dei sedili è perfetta e molto "consistente". Quella delle Z4 è a mio parere più sottile e delicata. Considerato però che io la uso solo nei weekend .... i sedili sono come nuovi. Sicuramente conta anche il riguardo che tu hai...
Spesso sento questi discorsi e spesso molti fan paragone tra le pelli delle varie Bmw e quelle della Z4. Tengo a precisare che la pelle e' la stessa per tutti i modelli, quindi la distinzione non e' nella pelle in se stessa, ma proprio nel modello in cui e' installata. I modelli normali hanno la seduta piu' alta e quando la persona sale e scende lo fa normalmente senza sfregare sul fianco del sedile. Le z4 invece sono molto piu' basse degli altri modelli e quando si sale o si scende dall'auto inevitabilmente si sfrega maggiormente contro il fianco esterno del sedile, che quindi finisce per usurarsi. Sul mio modello ad esempio c'e' la pelle nappa, molto piu' morbida e delicata degli altri interni della z4 ed infatti e' stata tolta perche' creava problemi. Sulla mia hanno sostituito in garanzia la copertura in pelle superiore del sedile lato guida in quanto proprio sul fianco esterno si stava consumando il colore. Gli interni in pelle normali sono piu' resistenti, ma a furia di sfregarci contro finiscono per usurarsi prima rispetto ad altri modelli, quindi per questo la pelle della 330 di tuo padre resiste di piu'.
Devo dire pero' che leggendo qua e la' nel forum diversi lamentano che la qualita' delle pelli Bmw sia piu' scadente negli ultimi anni, quindi forse dipende in parte anche da questo, ma come detto, a differenza degli altri modelli le Z4 comportano inevitabilmente un maggior sfregamento sul fianco del sedile. Ovviamente dipende anche dalla mole e peso di chi sale in auto, dai km percorsi, da quante volte si sale e scende, dal fatto che i sedili siano o meno curati, dal fatto di lasciare parcheggiata sotto al sole a tetto aperto a lungo la macchina invece di chiuderla, dal tipo di vestiti che si indossano. I jeans blu o azzurri sugli interni chiari sono micidiali, col sudore lasciano il colore ed inoltre, oltre alle micidiali borchiette in metallo, usurano la pelle essendo piu' abrasivi. Una pelle trattata coi prodotti appositi resiste di piu' all'usura, ma ci sono anche tutti questi fattori.
"nun so' più i sedili de na vorta" Tanto oggi le auto al massimo dopo 4 anni si cambiano, che gli importa se il sedile si rovina a biemmevvu' Vedo in giro sedili in pelle con 20anni ancora in ottime condizioni, i nuovi pellami invece mi sembra se le possano sognare queste durate. Se non proprio qualità e costo del prodotto, potrebbero essere magari cambiate negli anni le modalità di produzione delle pelli, i prodotti chimici usati, per rispettare le normative ecologiche, chissà.
Non proprio, pensa che per la sola Z4 E85 c'era la Oregon, la New England e la Nappa: tre tipi di pelle diversi con finitura, qualità e prezzi diversi, poi ė ovvio che un sedile con i fianchetti sportivi é più esposto all'usura di un sedile normale...
Ti do la mia esperienza diretta: ho preso la mia a 26.000 km ed alla BMW avevano già fatto il trattamento al fianchetto sinistro lato guidatore. La precedente proprietaria non aveva molta cura...
Se la qualita' della pelle resta immutata, e' vero che una volta veniva conciata diversamente. Oggi i coloranti e i sistemi di conciatura sono soggetti a norme severe per l'inquinamento. Come per le vernici, ora a base d'acqua, ma molto meno resistenti rispetto a quelle di una volta che usavano solventi chimici. Anche sulla E89 e' cosi', io ho la pelle nappa, poi ci son le pelli normali tipo buccia d'arancia meno morbide e lisce ma piu' resistenti. Verissimo, coi fianchetti sportivi ovvio sian piu aderenti e si usurino prima salendo e scendendo. Magari piu' che il fatto di aver cura la usava spesso e quindi si son usurati i sedili. Con lo stesso chilometraggio, molto cambia se fai tanti km in poche volte, scendendo e salendo quindi di meno, o li fai con percorsi brevi salendo e scendendo in continuazione. Magari la tizia la usava solo in citta' per far le sue commissioni con tragitti brevi e parecchie fermate.
La pelle della Z4 fa abbastanza pena ed è facilissimo rovinarla. La mia ha 60.000 Km e la uso spessissimo, anche per tragitti di pochi km, più volte al giorno. Ovviamente qualche segnetto lo ha, ma nulla di grave, più che altro si è deformata un po' la pelle sulla seduta del sedile guida, cosa inevitabile. Per mantenerla così, una volta ogni 2 mesi, procedo alla pulizia, all'idratazione e in più aggiungo un prodotto sigillante apposito che consente anche di ridurre l'attrito tra la pelle e i propri vestiti e non consneete allo sporco di penetrare; appena messo si ha la sensazione di "scivolare" nel sedile. Il tutto è prodotto da Swissvax: kit Leather care (spazzola, cleaner, milk e accessori) e Leather Glaze (sigillante); il tutto, ahimé, è venduto a caro prezzo... Ho provato altri prodotti (Kit manutenzione La Fenice, un prodotto Sonax apposito), ma nulla riporta il sedile alle condizioni a cui lo riporta il kit Swissvax e il sigillante è fondamentale. Ciao
io ho i sedili classici in pelle nera e devo dire che nonostante non abbia mai fatto nessuna manutenzione particolare, sembrano nuovi (60 mila km). sicuramente il colore aiuta e anche il fatto che non sia una pelle particolarmente delicata. poi non uso i jeans quasi mai.
La pelle nera ovviamente e' quella meno problematica, almeno non si nota se si sporca o macchia. Anche io ho preso il kit swisswax, ma c'e' in 2 opzioni, con pulitore soft o strong. Funziona bene, ma coi sedili chiari non basta il soft, per il trattamento tosto mi serve lo strong, che ho appena preso della fenice e dovro' usare. Il soft va bene per pulizia fatta spesso ma non e' efficace quanto il strong.
Grazie, eh! Per colpa tua ho appena buttato via 160chf per comperare queste due vaccate della swisswax PS anche io ero passato dal kit fenice e non mi aveva dato troppa soddisfazione.
Appero'... kit quasi regalato... Un consiglio a costi piu' umani: kit con pulitore e latte nutriente della Leather Master. Prodotto italiano nato per la pulizia di imbottiti in pelle, la Dainese ora lo unisce alle sue tute da moto. Devo dire che il liquido di pulizia e' discretamente efficace. Oppure, udite udite, per chi non ha necessita' particolari di pulizia, si puo' usare il... Pronto dei mobili. Si si. Contiene tra l'altro cera di carnauba. Va benissimo per un trattamento veloce (e' spray) tra uno approfondito e l'altro fatti con prodotti piu' specifici. Ci si puo' anche pulire il cruscotto senza che diventi lucido, e funziona sulla carrozzeria fredda. Costo ca. 5 ricchi euri e al massimo ci si puo' sempre pulire il tavolino di casa.
Anche a me rompeva tirare fuori quella cifra ma per una volta ho voluto provare. Del pronto ho sentito parlare bene anche come cera ma non mi sento ancora pronto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sent from my Nexus 5 using Tapatalk