Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Pagina 58 | BMWpassion forum e blog

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Sulla mia non ci sono le viti, ma sono chiuso a ghiera.

    Quando il problema era più consistente provai a svitarli senza successo, allora mi rivolsi al meccanico per avere qualche consiglio e mi disse di provare con un additivo.

    Ecco perché non ho più aperto il serbatoio, oltre alla mia cronica mancanza di tempo per fare qualsiasi cosa.
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho capito.
     
  3. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Con che dosagio va inserito questo prodotto su diesel common-rail e diesel precamera?
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non è un "prodotto", bensi un carburante.

    il carburante per il tuo motore dovrebbe avere almeno un certo N di cetano, e fino ad una certa soglia più esso è alto e meglio avverrà la combustione.

    per calcolare quanto metterne dovresti innanzitutto conoscere il N di cetano del carburante che stai utilizzando, poi bisognerebbe essere dei chimici per valutare fino a che punto è vantaggiosa la miscelazione.

    spannometricamente però credo che un litro su un pieno non possa cambiare granchè, quindi danni non se ne fanno.

    questo per quanto riguarda il "miglioramento" del carburante

    per quanto riguarda la pulizia invece:

    L'acetone non è un solvente (è un chetone) quindi NON ha nessun effetto pulente sull'impianto.

     

     


    il kerosene ha comunque un N di cetano più basso del gasolio, quindi a questo punto meglio l'acquaragia


     

     

     


    comunque ribadisco ciò che ho scritto più volte in questa discussione e altrove.


     

     


    è inutile seguire le ricette suggerite da altri, quando non si è in grado di valutarne gli effetti.


     


    quindi piuttosto che chiedere consigli sulle varie percentuali sarebbe meglio studiarsi la questione e teorizzare per proprio conto cosa e quanto aggiungere al carburante, facendolo quindi con un minimo di cognizione e a seconda di cosa si vuole ottenere..


     

     


    comunque la solfa è sempre quella.


     


    gli additivi in commercio contengono sempre le stesse sostanze. (kerosene, acquaragia, isoparaffine e aromatici..)


     


    le percentuali variano a seconda se il prodotto "dovrebbe" maggiormente servire a migliorare la combustione oppure a sortire un effetto pulente.., ma la solfa è sempre quella: (250cc di prodotto venduto a 15 euro quando normalmente ne costa 1 euro al litro..)
     
  5. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.017
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Quoto marzo sopratutto per il neretto: il discorso che si è sempre fatto in merito agli additivi fai da te è proprio quello"prevenire è meglio che curare".

    Azz..e che ci metti, ora? direttamente la biada?! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D

    Ecco, questa è sempre la solita canzone che i gasoli premium sono secchi: non è assolutamente vero. La differenza peculiare di questi prodotti, oltre tutte le "funzioni" pulenti è che hanno un n. di cetano maggiore del gasolio normale e, sopratutto, a differenza di quest'ultimo non contengono biodiesel e non è poco.

    Io, come ho sempre detto più volte, nella mia ho sempre usato gasolio premium da quando la comprai nuova e dopo 11 anni e 225.000km non ho mai riscontrato problemi con questo tipo di carburante.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sto provando ad alimentarla a biada,ma ancora non la gradisce..
     
  7. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Prova a farla fermentare prima ... Forse se diventa alcolica la digerisce meglio!
     
  8. bart08

    bart08 Aspirante Pilota

    44
    2
    23 Aprile 2012
    Reputazione:
    716
    e90
    additivo ceramico aiuta o no?

     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Febbraio 2014
  9. brrrr10

    brrrr10 Presidente Onorario BMW

    9.426
    3.620
    7 Novembre 2011
    Reputazione:
    640.749.158
    BMW f11 M SPORT
    lo vorrei sapere anche io :eek:................. grazie ....
     
  10. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.017
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ma questo è un additivo tipo il Sintoflon, appunto, per il motore.

    In questo topic si discute su additivi et similia per gli iniettori....

    http://www.metabond.it/
     
  11. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Questo metabond sembra dover fare miracoli... Ma funziona davvero, il rumore potrebbe cambiare semplicemente perché protrebbe rendere l'olio più denso, non per questo migliore. :-k
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    razza di miscredenti..

    finirete tutti all'inferno!!

    i miracoli li fanno solo i santi

    [​IMG]

    ah ahh

    scherzo...
     
  13. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Se funziona ditemelo che lo metto al volo, ma ci credo molto poco a queste cose.
     
  14. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    mah.. i video del prima e dopo sembrano solo registrati a volumi differenti....
     
  15. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    Se è a base di hbn cm sospetto sia... funziona
     
  16. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ovvero?
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    nitruro di boro.

    è forse l'unico che non fa danni.

    (sempre che tale prodotto sia quello, e che non abbia dentro altre porcherie)

    moro, tu che lo usi: la pressione olio l'hai mai verificata?
     
  18. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.017
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ritornando all'acetone e alle sue caratteristiche, chiedo un chiarimento all'esperto @(marzo) o a chiunque sia in grado, ovvio: questa qui sopra è una frase da te, (marzo), riportata in un post precedente. Ora sono andato a leggere QUI e se da un lato si conferma quanto da te detto ossia che si tratta di un chetone, si dice anche che "L'acetone è un liquido incolore e infiammabile con un odore caratteristico (fruttato); è miscibile con acqua, etanolo ed etere e trova principalmente impiego come solvente".





    Quello che non mi è chiaro, leggendo la fonte riportata (che potrebbe anche non essere corretta, perciò chiedo lumi in merito), è questo: l'acetone che verrebbe impiegato come solvente è quello puro oppure potrebbe avere quella valenza (solvente) solo se miscelato con acqua, etanolo ed etere? E, nel qual caso, deve essere miscelato con tutti e 3 quegli elementi o basta l'unione con uno solo di essi?

    Grazie per i chiarimenti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Febbraio 2014
  19. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    io l'anno scorso ho rimosso e pulito uno a uno gli iniettori a mano con un solvente della liquy moly

    Il mio e' un benzina e in 70.000km avevano accumulato un discreto carbon buildup .

    Credo che la pulizia manuale valga piu' di mille adittivi disciolti nella benzina o gasolio
     
  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.017
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Su quello non ci piove...come in qualsiasi altra pulizia, l'olio di gomito, vince sempre.

    Qui stiamo facendo un discorso più sul "prevenire è meglio che curare", ecco tutto.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina