R: Slamellati e Contenti Virtual Zone Chiedo venia, ti avevo aggiunto alla lista ma avrò chiuso troppo presto la finestra del browser prima che il post dove ti davo il benvenuto fosse postato. ________________ Inviato dal mio Olivetti M24 con i8086 usando la magia.
E ci mancherebbe altro... Sei più che perdonato! Con tutti i favori e le info che mi hai sempre dato...
Entro a far parte anch'io del club.... bmw 330cd e46 anno 2004. lieve perdita di potenza ai bassi, freno motore non pervenuto... ma ho sentito un elaboratore e mi ha detto che mi esclude l'egr, mi corregge il buco in basso e mi rimappa la centralina!!!
Km allo slamellamento? Certo sul 30d è più facile correggere il buco di potenza... Comunque devo dire che anche sul 20d chiudendo egr riporti l'erogazione dei bassi a livelli simili a quelli pre-slamellamento.
Ciao, allo slamellamento aveva circa 130.000km... ma l'ho fatto per precauzione, a breve andrò di rimappa e esclusione dell'egr...
Ciao a tutti, scusate sono nuovo e anche io vorrei far parte del clud degli slamellati avendo anch' io slamellato di recente, ma non so come compilare il modulo perche clicco sul link ma non mi esce, scusate l'intromissione :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Spero di aver fatto correttamente..... allora: Post riassuntivo mie impressioni dopo lo slamellamento Utente: Maverik_320cd Socio n.: 169 Modello vettura: er3 e46 Carrozzeria: coupé Cilindrata: 1995 Cavalli: 150 Modello motore: M47N Classe inquinamento euro: 4 Cambio automatico: no Mese e anno immatricolazione:05/2005 Chilometri attuali:174.000 Chilometri allo slamellamento: 170.000 Commento su perdita freno motore: minima Commento su variazione consumi: impercettibile Commento stato lamelle quando rimosse: leggermente incrostate ma ancora in ottimo stato. Impressioni personali: Direi di aver fatto sicuramente un'ottima modifica, sopratutto dopo aver appreso delle disastrose conseguenze dovute alla rottura di esse. L'auto la sento più libera agli alti regimi e forse un leggero vuoto ai bassi ma abbondantemente risolto con una buona mappa. In definitiva direi, slamellato e contento :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il collettore é stato pulito almeno credo, il filtro recupero vapori olio nn l'ho controllato sinceramente ma essendo una delle ultime prodotte la mia, dovrebbe avere quello a decantazione?
Ciao, nuovo socio Utente: MarcoX85 Socio n.: 170 Modello vettura: e87 120d Carrozzeria: Cilindrata: 2000 Cavalli: 163 (200) Modello motore: M47TUD20 Classe inquinamento euro: 4 Cambio automatico: NO Mese e anno immatricolazione: 02/2005 Chilometri attuali: 116000 Chilometri allo slamellamento:116500 Commento su perdita freno motore: Perdita quasi nulla Commento su variazione consumi: Invariati Commento stato lamelle quando rimosse: Tutto sommato erano in ottimo stato anche se non erano perfettamente chiuse, poi visto il chilometraggio ho comunque preferito rimuoverle Impressioni personali: Per adesso sembra molto più rotonda in basso, ma visto che ho contemporaneamente pulito il collettore, il sensore pressione e chiuso l'egr in preparazzione della mappa, non so a chi attribuire questo cambiamento.
Riscaldatore gasolio??? Sarebbe??? Perdona la mia ignoranza :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
va bè che è un forum, ma dare consigli sbagliati non mi sembra giusto il filtro a decantazione è stato introdotto proprio per non essere cambiato.. mò addirittura il riscaldatore.. le cose vanno cambiate se vi è un motivo, mica per sentito dire (da chi poi?) quali sarebbero i componenti soggetti ad usura o intasamento del separatore a decantazione o del riscaldatore? NESSUNO.. ---------- scusate l'OT per chi avesse dubbi ci sono fior di discussioni dove l'argomento è descritto con dovizia di spiegazioni varie..(fine ot)
Il mio filtro a decantazione l'ho personalmente smontato a 180.000 chilometri circa. Come già detto era solo internamente bagnato di olio, ma questo è naturale dato che ci passano i vapori. Non credo che lo smonterò mai più dato che come ho potuto constatare, non credo possa intasarsi o dare qualsiasi tipo di problema. Questo infatti (secondo la mia opinione) non è un filtro, ma un separatore dei vapori misti di aria e olio. Qui secondo me l'olio di condensa sulle pareti tornando in circolo e la valvola espelle l'aria. La forma e la posizione della valvola poi sono tali che in caso di deterioramento questa tende a rimanere sempre aperta, quindi non creerebbe nessun problema di funzionamento, anche rompendosi (cosa che ritengo improbabile) potrebbe al limite creare solo una perdita d'olio. Stessa cosa il riscaldatore, anche se completamente andato al limite la machina parte male a freddo, ma non si creano altri problemi al motopropulsore. Ma ovviamente queste sono solo le mie personali opinioni. Piero ti faccio nuovamente i complimenti per come tieni il tuo gioiello, sai che ho seguito le tue visiscitudini con il cambio e seguo con interesse i tuoi lavori, ma credo che cambiare il volante o il pomello e un particolare meccanico siano due cose molto differenti, almeno per me. Il forum è come un distributore automatico di paranoie, non credo sia il caso di aumentarle. Scusate OT.