carina! questa non l'avevo vista, la mia è simile ma ha solo i laterali, gli manca i bordi sopra e sotto. occhio a metterla e sopratutto quando la togli, fai con molta calma per evitare di graffiarlo! cmq al tatto la gommatura rende troppo di più rispetto alla fredda plastica liscia della cover.. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
R: Nexus 5 No. Possono essere utilizzati sia come widget sulle home consentendo una "ottimale" visualizzazione della percentuale di carica, ma possono essere anche assenti dalle home poiché è possibile aggiungere anche solo una icona di notifica nella barra di navigazione a sinistra (circolare quella di Scrondo, a forma di batteria coricata la mia) nella quale è "sempre" comunque visualizzabile la % di carica a differenza di quella segnalata che agisce solo sull'icona di sistema e fa vedere la percentuale solo quando la carica comincia a scendere. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Secondo me e' questione di esigenze. A me ad esempio interessa sapere la percentuale quando la carica e' bassa perche' in quel caso inizio a tagliare servizi in quel momento "superflui" (dati, gps, wifi, luminosita' a seconda delle situazioni). Comunque stasera so gia' che trovero' mille cose che nella mia testaverranno definiti "difetti" (anche se non e' il termine corretto) /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Appunto.. Battery widget reborn (fatto su XDA), oltre a presentare un consumo di batteria irrisorio, mette la percentuale di carica residua nella barra in alto a sinistra, e può piazzare un widget in una pagina, o nella tendina delle notifiche (dove lo tengo io..), con tutte le informazioni sulla carica residua, una stima della carica rimanente con i servizi avviati in quel momento, e gli shortcut per spegnerli se lo si vuole, in modo da fornire subito la stima della variazione della carica residua dopo aver disattivato i vari servizi, che sono selezionabili e gestibili dalla gui principale dell'applicazione (più complicato a dirsi che a farsi..).. Io uso la versione a pagamento, che fornisce anche alcune opzioni in più, ma anche quella free va benissimo..
Questo che consigli crea anche un grafico con le app che consumano di più e quando?! È il fattore principale per il quale uso Battery Mix! :wink:
No.. Per fornire informazioni sul dettaglio del consumo delle applicazioni usa il sistema di default di android, fornisce una stima generale dei consumi, con un grafico di semplice consultazione e aggiornabile a comando, in mod da poter capire quando si è avuto un "picco di assorbimento", è comunque piuttosto preciso, e moltissimi siti di recensioni, lo usano come "metro di misura" per valutare i consumi totali dei devices. Io lo trovo comodo, fa il suo lavoro e non consuma quasi nulla, ad altri, può non piacere o non servire..
grazie scrondo, Battery widget reborn l'ho installata ieri, comoda e mi piace sul serio, molto comodi gli shortcut per wifi, torcia e bluetooth
Nexus 5: Domani dettagli, comunque luci e ombre. Pero' principalmente per il SW piu che per l'HW che non mi pare presenti nessuno dei difetti paventati sui forum. Resta da verificare la durata della batteria.
Sto provando nella barra navigazione il widget. Un po' piccolina l'icona per i miei occhi "cecati" ma funziona. Intanto sto provando anche questa app : https://play.google.com/store/apps/details?id=imoblife.toolbox.full&hl=it Oltre al resto, fornisce diverse informazioni sul consumo percentuale di batteria delle varie app ed anche il relativo impiego della CPU. Ad esempio che lo schermo consumasse circa il 50% della batteria lo sapevo, ma non sapevo che ad es. HD Widgets ne consumasse l'8%.... Qualche immagine... (non sono miei screenshots) Beh... il fatto che io abbia un device stock da quasi due mesi senza sentire la minima necessità di moddarlo la dice lunga... :wink: L'unico motivo per cui magari effettuerò un root sarà per qualche app che ne vuole i permessi, ma non sento la necessità di una rom coocked. Anche perchè se comincio..... poi non finisco più....
Non vuole essere una recensione obiettiva. Sono piu' o meno una serie di considerazioni sparse. Mettiamola cosi, un punto di vista sul Nexus 5 (lotto produttivo del Dicembre 2013) con il senno di poi. Il telefono E' bello, elegante e, nel complesso, da l'idea di una qualita' maggiore rispetto al Samsung S3. Di certo aiuta la forma squadrata e non a saponetta, il retro leggermente gommato e l'assenza di tasti fisici. Sembra poi una stupidata ma il fatto che il tasto per l'accensione spegnimento sia piu' in alto rispetto a quelli del volume (sempre paragonato all'S3) rende meno probabile la pressione di questi ultimi mentre si accende/spegne il tel. Potevano pero' fare il buchino per estrarre il casetto della SIM un po' piu' grande, in modo da poter utilizzare la classica graffetta che si trova sempre in giro. Apprezzo anche il fatto di avere l'altoparlante sul fondo del tel e non sul retro. Riguardo quel che si legge in giro, boh, i buchi mi sembrano buchi, ne grandi ne piccoli (di certo non mi metto a misurarli). Il display non e' per niente giallognolo, ma a mio gusto i colori sono un po' spenti e meno brillanti del Samsung (blablabla fedelta' colori, consumi, toni, rom blabla, per i miei gusti son smunti) La definizione dello stesso e' decisamente maggiore di quella del Samsung. Di certo non mi son messo con la lente a cercare pixel bruciati. L'assenza del tasto fisico si fa pero' notare nell'uso quotidiano. Spesso io accendevo il samsung per vedere magari l'ora e bastava cliccare lasciandolo sul tavolo. Con questo e' meno immediato. Ah, se mi fossi informato prima, mi sarei accorto che manca la radio FM. Per me che son sempre all'estero era una gran comodita' quando andavo a correre. I consumi della batteria non li posso ancora giudicare, ma mi sembrano ragionevolmente in linea con quelli dell'S3. L'altoparlante e' decoroso e l'intensita' della vibrazione e' senza infamia e senza lode, ma di certo non fa rumori da rottame (o almeno non diversi dall'S3) Il telefono e' estremamente piu' reattivo dell'S3 (entrambi con il SW aggiornato "da zero") Ah, e' arrivato gia' con la 4.4.2 installata Ah, poi e' tra il buffo e il ridicolo che i vari produttori non si mettano d'accordo sulla disposizone dei tasti "menu" e "indietro" (destra e sinistra) Il software Ci ritorno... Mi son reso conto che tanti dei comportamenti deliranti che credevo dovuti al SW Samsung sono invece tipici di Android/google. Le prime che mi vengono in mente. Ad esempio che: - se ho le cuffie e squilla il telefono lo squillo non si sente solo dalle cuffie ma anche dall'altoparlante - che gmail non e' (piu') integrabile con altri client di posta (se si vuole il push) - l'applicazione gmail non permette la vista delle mail senza "conversazione" (tanto social ma tanto poco pratica...) - android stock non prevede uno straccio di badge con le mail unread (e che la combinazione Nova+tesla+4.4.2+client mail stock android non funzioni ancora correttamente) Poi man mano me lo sistemo a dovere. Prima devo trasformare l'S3 in mamma phone. Nel complesso mi sembra pero' un buon prodotto.
grazie per la rece Ale, confermo una cosa anche il nexus 4 ha colori piu smunti dell's3 che ha il mio amico, quasi scoloriti, per il resto benvenuto in famiglia nexus /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ecco. Questa l'ho trovata una bella combinazione http://www.hongkiat.com/blog/android-lock-screen-notifications/
Bella, l'avevo già vista ma con le mie esperienze negative su N4 preferivo evitare shortcuts sulla lock. Comunque mo lo provo... EDIT: http://www.cultofandroid.com/45312/how-to-enable-lock-screen-widgets-in-android-4-4-kitkat-tip/ Ho abilitato i widget in "sicurezza" ma facendo swipe a sinistra non succede proprio niente... cioè si sblocca e basta...
A me funziona bene e al momento non mi da neanche noie con la batteria Al momento avrai nella lock un widget con l'orologio, immagino. Con il dito cerca di "trascinare" l'orologio verso il basso (si vedra' un rettangolo piu' chiaro) e poi swipe a sinistra.
Ho anche appena acquistato lightflow dopo aver usato per una giornata la versione lite. Bel prodotto. Si meritano i miei soldi.