col telecomando 2 tasti le 4 mappe poste sul modulo sono attive (le mappe variano la resa ai bassi regimi) col telecomando 3 tasti le 4 mappe poste sul modulo NON sono attive i settaggi sport. confort e eco rimangono identici, la differenza tra uno e l'altro rimane sempre quella
cronometro alla mano no, ma che spinge di più te ne accorgi subito. Non sono uno che schizza via ai semafori. Raramente uso Sport o Eco, in genere viaggio sempre in Comfort, più spesso sposto in m/s quando su strade statali/provinciali mi serve l'auto più reattiva. A me serviva soprattutto un qualcosa che non mi facesse sembrare piantato in autostrada mentre riacceleravo per sorpassare qualcuno. Hai presente la sensazione che non lo passi mai? Ecco, con il modulo sparisce, l'auto riparte veloce e sembra avere un'altro motore. Almeno sulla mia
Quindi l'hai messo sotto la protezione legandolo con una fascetta? Tornando alle prestazioni, più o meno a sensazione, quanto guadagni in accelerazione??
Forse vuoi dire test di ripresa (su strada pianeggiante e senza vento), dato che fare un test di accelerazione è alquanto inutile, solo la partenza ed i tempi di cambiata possono fare la differenza tra uno 0-100 in 10 secondi o 8 secondi :wink: E la stessa auto con launch control e cambio sequenziale a doppia frizione ce ne mette magari 7
Ragazzi tutto questo parlare dei miglioramenti che sta dando questa centralina mi sta facendo venire una voglia matta di prenderla, pensare che niente niente sotto alla mia che ne ha 184 potrei averne 210 215 in sicurezza è strabiliante. La cosa che mi lascia un po pensare e la passata esperienza che ho avuto sulla 120d con modulo solo rail, la macchina è andata molto bene di prestazioni senza mai avere un problema, però da quando messo la centralina con l'andare del tempo la fumosità aumentava sempre più, e il rumore del motore era diventato meno regolare, probabilmente x via della centralina. Però avendola avuta sotto da circa 95000km a quasi 190000 problemi reali non ne ho mai avuti al di fuori delle cose dette prima. Le uniche cose che mi spaventano sono i problemi a lungo termine su meccanica e cambio step 6, perché avrei in previsione di tenerla sino ai 200km.
Certo, ma voglio dire che non è un test affidabile ed attendibile... Perchè io, stesso guidatore e stessa auto, oggi faccio 9, domani 8.5, magari sono partito meglio, magari sono riuscito a cambiare le 2 marce necessarie un po' più velocemente (perchè ero in vena o perchè il cambio era insolitamente più liscio), e magari il fondo stradale ha più aderenza... Insomma, troppe variabili :wink: E come puoi immaginare, mezzo secondo sullo 0-100 significano 20-30CV... Quindi, da oggi a domani l'auto ha preso 20-30CV senza motivo? Ricordo una prova della Ferrari Enzo (che non è un 320d modulato), a cura di 4R (che non sono proprio gli ultimi al volante)... Per farla scendere a 3.5 secondi hanno dovuto fare una marea di tentativi, stavano sempre sopra i 4 secondi... Ed il cambio è sequenziale, quindi una variabile in meno :wink: Ma bastava il come si dava gas allo spunto per fare mezzo secondo in più o in meno In sunto, per avere un'idea più utile e precisa (non mi dirai che gli spari 0-100 sono utili, a meno di vivere dentro fast and furious sul 1/4 di miglio ), è meglio la ripresa. Metti la quarta, a 70 Km/h, acceleri a fondo, ed a 80 fai partire il cronometro. In tal modo si elimina il turbo lag che avresti accelerando e facendo partire il cronometro nello stesso istante. Poi a 120 o 160 (dipende se vuoi fare da 2000 rpm a 3000 o 4000 rpm) fermi il cronometro. Ovviamente tutto in rettilineo e spazi chiusi. Nella mia, da 80-120 in quarta, di serie viene data per 6.5 secondi (che confermo, da prove pratiche), col modulo scendo a 5 secondi, quindi circa un 25% più veloce :wink: La ripresa è più attendibile in quanto hai solo la variabile della pendenza della strada e del vento (che comunque avresti anche nello 0-100), ed è indipendente da aderenza gomme e tempi di cambiata, devi solo premere a fondo e tenere a fondo :wink: Ed è più utile perchè nella guida reale tu apprezzi la ripresa (nei sorpassi, etc), e non certo l'accelerazione 0-100, a meno che ogni tanto ti fermi e parti da fermo a cannone
Grazie 1000 della spiegazione. Cmnqe la mia era semplice curiosità. Anch'io concordo con te che la ripresa è un dato molto più importante!! Però sai, mi incuriosiva sapere quanto più o meno, marginalmente potesse guadagnare allo sparo da fermo...
Ed è l'unico vero motivo per il quale l'ho comprato. Arrivare al limitatore, anche nei pezzi di autostrada non coperti da tutors/autovelox, è sempre più difficile. Ormai in Italia hanno imparato a viaggiare come sulle highway americane, tutti belli affiancati su tre corsie per chilometri e chilometri. Non ho mai provato a fare lo 0-100, ne posso quantificare quanto in ripresa abbia migliorato, ma so che prima dai 120-130 km/h a salire ci metteva una vita (o sembrava a me), adesso molto di meno.
L'unico modo è usare un bel cronometro Molte volte, con auto stock, mi pareva più lenta del solito, e temevo per qualcosa che non andasse, tipo debimetro o altro... Provavo col cronometro, 80-120 sempre in 6.5 secondi... Ergo, erano solo mie impressioni Effettivamente a volte i nostri "sensori" ci dicono che l'auto va più lenta o più veloce, ma spesso si sbagliano... L'unico, è guardare il tachimetro ed il cronometro Delle E9x, appena uscite, dicevano che non andavano niente, perchè non davano il colpo nella schiena a 2000 giri come altre auto (la E90 è stata la prima BMW con turbolag accettabile, e senza colpi all'attacco del turbo, ma progressiva e regolare)... ma guardacaso, il tachimetro saliva velocemente e senza incertezze, e senza "colpi nella schiena", e le auto presunte più veloci venivano umiliate
CnTech CR7 Pro su 320d F30 184cv oltre 40cv al banco e i rilevamenti strumentali-cronometrici non sono impressioni lo provi una settimana sfruttando il soddisfatti o rimborsati, appena lo monti mi dirai come vola e ti chiederai per quale motivo non lo hai preso prima
No ma gabo, io mi riferivo al fatto che forse era una sua impressione che la 520 stock fosse lenta in ripresa dai 120, nn mi riferivo al modulo, figurati!! Sono convinto che il modulo ia grandi soddisfazioni!!
Mi riferivo a questo: " ma so che prima dai 120-130 km/h a salire ci metteva una vita (o sembrava a me)"
Se hai il cambio manuale l'accelerazione può variare di più, se invece hai il cambio automatico l'accelerazione è sempre la stessa, magari cambia di 1 decimo, non mezzo secondo. Comunque a prescindere dal cambio, credo che sia invece un test affidabile e attendibile anche se può essere relativamente importante nell'utilizzo quotidiano.