impianto frenante msport | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

impianto frenante msport

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da danieletorino, 14 Dicembre 2012.

  1. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    ti sbagliiiiiii ma anche no!!!!

    la centralina abs parzializza la pressione della pompa dell'olio...e quindi hai a priori una differenza di frenata tra ant e post...

    diciamo che su un totale di 100% hai una distribuzione di frenata di 70% ant e 30%post
     
  2. Maio-ST

    Maio-ST Collaudatore

    410
    30
    10 Maggio 2013
    Reputazione:
    7.725
    116i
    mmmmm eh ok sono d'accordo... ma rigirando la frittata... se hai una parzializzazione a priori con frenata al 70% anteriore... ipotizziamo che al 70% anteriore hai un'efficienza al 100% del disco da 345, al 30% sul posteriore il disco da 340 o 345 è sprecato... basterebbe anche più piccolo... o no?? sbaglierò di sicuro però faccio la domanda per capire meglio il funzionamento ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. sbattelli

    sbattelli Kartista

    76
    10
    4 Dicembre 2010
    Reputazione:
    2.994
    F20 118D sport
    i dischi smontati sono identici i miei stesse dimensioni ant e post. la frenata anceh se un 70 30 è troppo sara 60 40 come bilanciamento devi andare a pensare che ant hai 8 pistoni che pompano dietro 4 e credo proprio che i crucchi in fase di progettazione ne sappiano piu di noi hahah!
     
  4. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    potete mettere tutti i postoni di questo mondo...è la pressione e il volume di olio spostata che fa la differenza.

    cerco di essere piu chiaro:(parlo terra terra x far capire a tutti)

    1-se la pompa sposta una quantità di olio pari a 3, divisa in 2 all'anteriore e 1 al posteriore, sempre quello sposta, indipendentemente dai pistoni messi...

    2- se aumenti il volume del pistone(che sia 1 0 6) avanti che invece di 2 è capace di ospitare magari 2,5 all'anteriore e dietro lasci il solito 1 si creano delle differenze di pressioni che la centralina abs cerca di bilanciare al meglio..

    se le differenze che abbiamo creato sono lievi nessun problema,

    se le differenze che abbiamo creato sono importanti ma l'uso è medio veloce nessun problema...ma se l'uso è estremo la frenata sbilanciata anche se apparentemente efficace riscalda maggiormente e eccessivamente il disco posteriore con i danni connessi...

    in poche parole all'aumentare di x è bene aumentare anche y
     
  5. GianzyMsport

    GianzyMsport Kartista

    55
    3
    11 Dicembre 2013
    Reputazione:
    2.404
    BMW 120d Motorsport
    ...concordo con Barone!!!

    Io lavoro in un campo diverso dalla progettazione, ma sono succube alle sperimentazioni degli ingenieri, molto spesso i loro calcoli e simulazioni al computer sembrano trovare la quadratura del cerchio, ma poi in pratica noi sul campo ci ritroviamo spesso a modificare il tutto per ottimizzare le prestazioni.

    Come in tutti i campi, il sovradimensionameto porta sempre perdite prestazionali, ovvio che comparato all'impianto originale, si avra' un aumento di prestazioni, pero' la rendita termodinamica o meccanica di un qualsiasi impianto sovradimensionato sara' sempre minore rispetto a quella di un impianto calibrato con un coefficiente di errore del massimo15%, e a volte si va, a lungo termine, ad inficiare l'affidabilita' dell'impianto.

    Io, a prescindere, per esperienze passate, ridurro' al massimo il diametro del disco posteriore in base a quello che potra' supportare la pinza (ottimale se non gia' sovradimensionato sarebbe montare l'attuale anteriore al posteriore) e sono certo che, pur magari non ottenendo un beneficio prestazionale assoluto sulla frenata, ottero' un beneficio dinamico sull'affidabilita' e longevita' del componente a pari prestazioni...
     
  6. MY 123d

    MY 123d Secondo Pilota

    579
    70
    24 Dicembre 2005
    Reputazione:
    2.743.528
    M2 lci
    R: impianto frenante msport

    Mi è venuto un dubbio controllando l' etk a riguardo dell'impianto frenante m non performance, quello con pinze blu e dischi da 340 poter intenderci. I dischi di questo sono pieni e lisci, giusto? Sul etk sono indicati dei performance forati e baffati da 340, questi si possono prendere e sostituirli agli stnd? Quelli dell'impianto performance sono invece da 370. Potrebbe essere un bel compromesso, a listino 2600 il performance contro 620(impianto m non di post montaggio)+500(coppia dischi) quello m stnd con i soli dischi anteriori forati.

    È così o sbaglio qualcosa?
     
  7. bravo1

    bravo1 Secondo Pilota

    913
    23
    13 Febbraio 2014
    Reputazione:
    32.268
    F20 120D XDRIVE MSPORT
    anch'io la sto' aspettando,120d xdrive msport bianca con 18" mod.sty 386 e impianto frenante msport

    gia' che c'ero:-F:-F:-F
     
  8. mikempower

    mikempower Primo Pilota

    1.228
    28
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    4.874
    BMW 118d
    ragazzi,scusate la domanda che forse è un pelo OT (ma non so..)sulla vecchia serie 1 la 125d montava freni maggiorati rispetto alle altre motorizzazioni se non ricordo male e infatti rispetto alla mia attuale 118 (f20) ricordo una frenata molto migliore,più potente e modulabile...è ancora così oppure per avere un plus di performance nella frenata bisogna ricorrere necessariamente all'impianto M sport?
     
  9. AlbySerie1M

    AlbySerie1M Secondo Pilota

    685
    54
    17 Luglio 2013
    Reputazione:
    140.828
    BMW F20 120d Msport
    Forse intendevi dire 123d?
     
  10. mikempower

    mikempower Primo Pilota

    1.228
    28
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    4.874
    BMW 118d
    R: impianto frenante msport

    si volevo dire 123 d

    inviato dal mio microtac vip
     
  11. stylegender

    stylegender Collaudatore

    257
    7
    29 Dicembre 2007
    Reputazione:
    364
    125d Mpack
    Salve Ragazzi io sul mio 125d monto Msport mentre sulla mia vecchia 123d montavo performance, direi che mi sento vivamente di consigliare gli Msport

    che trovo veramente molto equilibrati e una spanna sopra la serie difficilissimo metterli in difficoltà su un uso stradale quotidiano, ripensando hai

    performance ricordo intanto una certa incertezza a freddo cosa da non sottovalutare specie d'inverno, per quanto riguarda la rumorosità bhe erano

    molto rumorosi causa dei dischi forati anche se sulla F20 il problema grazie alla insonorizzazione migliorata dovrebbe essere meno percettibile.

    Altra cosa che ho notato è che la frenata con gli Msport al limite è molto meno scomposta rispetto alla 123d con i performance che tendeva a

    muoversi posteriormente e non di poco parlo di frenate di emergenza.
     

Condividi questa Pagina