Vero pero' su macchine di quella massa credo che un benzina tfsi la faccia consumare decisamente di più: è un motore che a mio avviso puo' essere perfetto per una serie4 o A5 ma non con suv. Non a caso credo di aver visto in giro un Q5 tfsi. io vedendo che i motori li prende direttamente dal gruppo Vag dubito fortemente che metta mani per creare un 2.0d di derivazione Porsche: prenderà quello già molto valido del gruppo ( ora a 184cv su alcuni modelli) e cercherà di tirare fuori altri 10 cv ( operazione non così difficile) per presentarla al mercato con quel qualcosa in più
Ufficiale: Porsche Macan Sarebbe un problema il consumo? Di sicuro sarebbe inferiore a quello del 3.0 benzina no? Send from iPhone by Tapatalk
sicuro... ma io mi sono sempre riferito a motorizzazioni gasolio: un benzina per una macchina del genere non lo prenderei mai in considerazione
Ufficiale: Porsche Macan Scusami non avevo capito /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il discorso benzina diesel comunque dipende sempre dal n di km e dalle strade percorse Vedo mio padre che percorrendo 30/35k km all' anno con il cayenne diesel e spende molto, ma se avesse preso un benzina sarebbe stato un bagno di sangue C'e da dire che lui fa 70/80% autostrada e statali, quindi il consumo medio non é malaccio e si attesta intorno agli 8.5 km/l
La normativa euro 6 per le nuove immatricolazioni entrerà in vigore dal 01/01/2016. Solo allora non sarà più possibile immatricolare vetture euro 5.
IMHO non faranno mai un 2.0 tutto loro, fanno sinergie su tutto Alf, figuriamoci se non lo fanno sul motore che deve fare "massa".
da settembre 2014 sarà obbligatoria per i nuovi modelli...poi è quanto sotto; a meno che non intendi i camion... la norma Euro 6 sarà applicabile a partire dal 1° settembre 2014 per quanto riguarda il rilascio dell'omologazione e dal 1° settembre 2015 per quanto riguarda l'immatricolazione e la vendita dei nuovi tipi di veicoli. Una proroga di un anno è prevista per i veicoli destinati al trasporto merci (categoria N1, classi II e III, e categoria N2) e per i veicoli concepiti per rispondere a esigenze sociali specifiche.
No, dal I settembre per le nuove omologazioni, significa che non puoi più omologare vetture euro 5, ma le omologazioni le fai quando presenti un modello (e il Macan è presentato adesso). Per le immatricolazioni si parla di 2016.
L'omologazione è quella che si fa prima di iniziare a vendere un modello, una volta per tutte. L'immatricolazione è quella che avviene ogni volta che un privato acquista un esemplare. Quindi a fronte di una omologazione ci saranno centinaia di migliaia di immatricolazioni. Un modello omologato prima del 09/2014 potrà essere venduto sino al 01/2016. Adesso, se per ipotersi questo Macan fosse stato omologato euro 5, esso potrebbe essere immatricolato (e quindi venduto) sino al 2016. E' chiaro o devo fare un disegnino
certo ma l'immatricolazioni euro 6 partiranno dal 2015; io ho sbagliato a scrivere 2014 (l'anno prossimo) ma non è nemmeno come dici te dal 2016...a meno che non intendi i camion... la norma Euro 6 sarà applicabile a partire dal 1° settembre 2014 per quanto riguarda il rilascio dell'omologazione e dal 1° settembre 2015 per quanto riguarda l'immatricolazione e la vendita dei nuovi tipi di veicoli. http://europa.eu/legislation_summaries/environment/air_pollution/l28186_it.htm
Questa sera parlavo con un noto e bravo venditore (non Porsche) e dato che da tempo non prendevamo un caffe' insieme gli ho buttato la classica domanda sul mercato e di cosa conviene comprare al di sopra di qualsiasi gusto e passione...la sua risposta e' stata secca e senza nessuna esitazione (anche se in camera caritatis) ovvero "se hai la scelta non prendere motori superiori a 2litri questo sia a benzina che a gasolio" precisando di parlare contro i propri interessi essendo "costretto" a vendere anche motori 3 litri seppur in numeri minori rispetto ad un tempo (impressionante il rapporto della nuova ML dove il 95% ha scelto la 2 litri e di questi molti che provenivano da Cayenne, RRs...). In particolare mi ha detto sulla X5 (che uscita come paragone nella conversazione) fino ad ora sono solo richieste di informazioni sulla 2 litri e qualcuno sulla 50d ma della 3.0d poco niente e quindi l'orientamento degli ordini andranno quasi tutti verso il 2.5d che nella sostanza esteriore non cambia di una virgola ma e' al riparo da controlli (non perche' si ha qualcosa da nascondere ma per adeguarsi a quello che lo Stato ha fissato come soglia per non avere comunque e a prescindere l'AdE con la lente di ingrandimento preso anche atto che con il nuovo redditometro non sfugge piu nulla) e svalutazioni perche' nei prossimi 3/4anni la domanda sara' sempre viva su questa cilindrata salvo una lenta inversione di rotta. Giustamente aggiungeva che il problema uno se lo pone quando esistono piu alternative di cilindrata e si e' di conseguenza portati a scegliere non sempre quella migliore o piu appagante ma quella che il mercato per una serie di ragioni indica come la piu vendibile. Ognuno tragga le proprie conclusioni. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Una cosa mi lascia perplesso: la trovo poco personalizzabile dal punto di vista dei colori disponibili per Gil esterni e gli interni..imho un auto di questo livello deve offrire anche abbinamenti esclusivi.. Secondo me manca un bel bianco met,un nero con riflessi speciali,colorí opachi e varíe tonalità di blu... Oltre a pinze personalizzabili. Questo vale anche Per Gil altri modelli Porsche!
Purtroppo è un dato di fatto e credo che il problema sia a monte del superbollo: non per niente tutte le case stanno cercando, dove possibile, di dotare tutti i modelli con motori meno frazionati e piu' potenti: non capisco a tal proposito perchè la Macan non sia stata fatta uscire subito con il 2.0. Non credo sia una questione di costi perchè il motore c'è già e su questo modello le vendite sarebbero potute partire ancora prima. ed il problema delle alte cilindrate non è solo in Italia ma anche nel resto d'Europa. Persino in Germania, dove la popolazione ha un tenore di vita sicuramente superiore, le scelte non solo si indirizzano verso i modelli meno potenti ma anche verso gli allestimenti più economici
condivido ma non tutto ok che ci si adegua per lo stato folle che abbiamo ma non ci si può nascondere all'ade o ai controlli...una 2.0d o 2.5d non credo possa costare 45.000 € quindi secondo me la botta l'avranno tutte le auto sopra i 50.000 e passa mila €... e sono dell'idea che se anche uno guadagna netti all'anno 60.000 € (cifra congrua per poter mantenere, permettersi un'auto da 70.000 €) qualcosa se vogliono te la trovano sempre!
Ufficiale: Porsche Macan Bel video! Davanti stupenda, il dietro mi ci devo ancora abituare sent from my iPad AIR with Tapatalk 2
Quoto...molto bello il video, questo blu elettrico mi sta' incominciando a piacere pur essendo uno che ama i colori decisi.
Ufficiale: Porsche Macan Molto bella questa macan, penso che potrebbe battere la Cayenne come vendite (come Q5 e Q7 vedendo quante ce ne sono in giro)! Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk