Buongiorno a tutti Ho una 316d del settembre 2010 che intorno ai 2000giri produce questo forte e fastidioso rumore come se qualcosa vibrasse all'anteriore (solo rumore). La cosa accade sia in accelerazione che in rilascio, quando il contagiri segna circa 2000... Mi dicono non essere la cinghia di distribuzione. A qualcuno e' gia' capitato e se si, come ha risolto?? Per gli amministratori: di un problema simile si era gia' parlato tempo fa per delle 116d ma non mi sembra si fosse arrivati ad una soluzione. Se ho fatto un doppione di un altro post, mi scuso ma non ho trovato altri post dove si arrivava ad una soluzione.
Volano al 90% o gasolio sporco o problema sull iniezione. Il tutto va controllato meccanicamente volano e da diagnosi l iniezione. Occhio ai vari filtri specie gasolio e aria, basta un pieno di gasolio sporco e il filtro è out ultimamente vedo filtri gasolio lerci come quelli olio non so se rendo l idea.
Appena effettuato tagliando con sostituzione di tutti i filtri. Dalla diagnosi non risultetebbe nulla Da quanto dici, resta il volano. Grazie per le info!!!
Tra l'altro, se fosse veramente il gruppo volano/frizione, il rumore potrebbe essere stato accentuato dal cambio olio... giusto?? In ogni caso domattina la porto in BMW
L olio motore non centra nulla col volano. Piuttosto il calo delle temperature di qusti giorni ecco quello si, con l aumentare dell umidità o quando fa più freddo si sente di più il volano soprattutto la mattina ma questo xchè il motore partendo da un temp più bassa alza di poco il regime e questo può provocare maggior scompenso cosa cmq soggettiva e dipende dal grado di sensibilità e conoscenza del veicolo. Cmq l olio motore no.
mi chiedo quanti km afra' questa 316d per avere già' il volano che rompe.....visto che l'auto è '10.......
Allora: l'auto ha poco meno di 80.000km e fortunatamente non era il volano. Il colpevole era il cassonetto del filtro aria che non ho ben capito come, non essendo agganciato bene in un punto non visibile, vibrava e la vibrazione veniva amplificata dallo stesso che fungeva da cassa armonica generando sia fuori che nell'abitacolo un gran casino. Il tutto risolto con un paio di porconi prima per capire cos'era e con un paio di fascette poi per bloccare il tutto. Tutto e' bene quel che finisce bene :-))))
ottimo mr.wolf infatti pareva strano che un volano possa cedere su un auto che avrebbe potuto percorrere al massimo sui 100.000km essendo del 2010.....anche se ci sono stati casi di frizioni e volani difettosi.....