Dischi ATE (se proprio vuoi qualcosa di più sportivo, sono perfetti i Powerdisk, baffati) Pastiglie ATE Olio freni motul RBF660 Tubi in treccia goodridge Stop Per uso stradale è il TOP.
quoto AR ed assicuro che la sua car frena come si deve seppur priva di impianto frenante maggiorato ! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> a mio avviso nel suo caso molto è dovuto anche all'assetto ben congeniato, che fa diminuire il beccheggio e rende la frenata più incisiva nelle condizioni di bassa modulazione del pedale (staccate secche) facendo anche intervenire meno l'abs sempre in queste situazioni. a breve faro anche io olio e tubi come consigliato dal buon beppe...la sicurezza prima di tutto ! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io per avere un po più di frenata ho montato tubi in traccia olio e dischi e pinze del 335d a breve metterò le pastiglie nuove.che mi consigliate ebc gialle o ds 2500 .la uso in città e qualche pistata
Purtroppo ci lasciamo suggestionare molto dal bite iniziale ma vi inviterei a riflettere su questi dati: Frenata 100 km/h - 0 (fonte Autozeitung per entrambe, quindi stessa rivista e stessa metodologia di prova) BMW 320d E90: 36.8 mt (dischi autoventilanti da 300 mm ant e post) BMW M3 E90: 35.6 mt (dischi autoventilanti da 360 mm ant, 350 mm post) L'M3 E90 si arresta circa 1 mt prima del 320d ma considerate che: 320d: 225/45 17 ant e post, pneumatici Continental SportContact3 Runflat M3 E90: 245/40 18 ant, 265/40 18 post, pneumatici Michelin Pilot Sport PS2 Il metro di differenza, più che dalle differenti dimensioni dell'impianto frenante, è dato dal superiore grip garantito dal Michelin e dalla maggiore impronta a terra dei pneumatici, non di certo dall'impianto frenante da 360 mm dell'M3. Quello che cambierà, ovviamente, sarà la resistenza nell'uso intenso ma vi assicuro che sotto questo punto di vista, l'impianto M3 fa cacare quanto quello del 320d. Pertanto, per uso stradale, ripeto, tubi in treccia, olio freni decenti e per il resto i materiali di serie vanno benissimo per assicurare un ottima efficacia. La mia, pur essendo stradale e con le poche modifiche sopra riportate, misurando con telemetria ha fatto registrare in staccata, durante i vari trackday che faccio, picchi fino ad 1.15g di decelerazione con delle normalissime Bridgestone S001. Per chi non avesse idea, una Porsche GT3 raggiunge 1.25g in frenata con pneumatici semislick,
1- non mi aspettavo una differenza così esigua su dati reali... quasi incredibile ! 2-normalissime.... le gomme...ma non la misura !ahiahiahi ad ogni modo aggiungo che a mio avviso dipendende anche dal tipo di auto... è ovvio che se porto una cinquecento sporting alla soglia dei 240km/h (velocità per cui all'origine non era concepita) penso sia meglio mettere mano al portafogli e maggiorare l'impianto frenante... altrimenti alla prima curva ....ciao ciao alla carretta... (provato di persona A112 abarth molto veloci di motore... peccato che poi alla prima staccata con i tamburi ... c'era da invocare tutti i santi disponibili in paradiso ...diomio che paura ) ma su auto che già escono dalla fabbrica con un impianto consono a fermarsi repentinamente da velocità ben superiori ai 200km/h...direi che il discorso di cui sopra fila lissssio come l'olio !
Ai perfettamente ragione ma io siccome avevo dischi e pastiglie da buttare o fatto un cambio inqualcosa di più potente anche se non è molto sportivo però ho speso poco .spero che un po ne sia valsa la pena
Indicativamente: - coppia dischi ATE Powerdisk anteriori: 240 € - coppia pastiglie freno anteriori ATE: 90 € - sensore usura ant: 20 € - tubazioni goodridge: 130 € - olio freni motul RBF 660: 15 € 0.5 lt I prezzi sono indicativi, su internet cercando si riesce a risparmiare qualcosa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io consiglio l'olio donax ub (quello della ferrari per intenderci): è tra i migliori super dot4 e può esser sostituito dopo un anno e mezzo. Il motul rbf 660 invece dovrebbe esser sostituito dopo 6 mesi. Le pastiglie di serie invece non mi hanno mai soddisfatto pienamente: bite iniziale e potenza erano ok, ma resistenza alla fatica scarsa. Sul 123d ho trovato un buon compromesso con le ds2500, a mio parere decisamente migliori di quelle di serie. Tubi in treccia Hel.
io ho un 118d con dischi da 280 mm ant mi trovo molto bene anke a staccare forte xo ultimamente mi sono accorto xhe mi si consumano piu le pastiglie di destra che quelle di sinistra cosa potrebbe essere?
Tra poco cambierò anche le pastiglie cosa mi consigliate ebc gialle o ds 2500? Per chi fosse interessato vendo le mie pinze e dischi e pastiglie vecchia sono da 300mm
ciao ragazzi ormai sono prossimo al cambio dischi anteriori. considerando un uso prettamente stradale vorrei tenermi sullo standard originale. ho dato un occhiata su ebay tedesco e devo dire che si risparmia qualcosina. lato economico a parte, c'e' tanta differenza a livello prestazionale e di durata tra i dischi ATE strandard e i powerdisc? altra cosa per le pastiglie, ho notato che tra le standard e le ceramic la differenza di prezzo e' notevole, ne vale l'impresa per la spesa? ultimo dubbio, a livello estetico avere i powerdisc anteriormente ed i dischi standard al posteriore come vi sembra? no eh grazie