Lotus Exige S Roadster - consigli | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Lotus Exige S Roadster - consigli

Discussione in 'Consigli acquisti auto di altre marche' iniziata da ElviS, 16 Ottobre 2013.

  1. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    In primis perchè BMW non ha MAI FATTO un V6 nella sua storia centenaria.

    In secundis, nessuno ha mai detto che nè il 1.8lt L4 2ZZ-GE nè il 3.5lt V6 2GR-FZE siano fragili. Il problema è della trasmissione C64 che, posta nell'architettura a motore cetrale trasversale dell'Exige invece che anteriore come nella Celica e Corolla, risente delle sollecitazioni della TP.

    Non sia così drastico! L'ultimo L6 2.0lt BMW fu l'M52TUB20 da 1991cc e 150cv e lo montavano sia le prime 320i e 320Ci E46, che la Z3 2.0i e la 520i E39.

    E se proprio vogliamo essere elastici, l'M54B22 da 2.2lt e 170cv venne montata fino a qualche anno fa sia sulla 520i E60 che sulla Z4 2.2i!
     
  2. racedriver

    racedriver Kartista

    67
    5
    8 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.463
    Audi
    Esatto proprio quel motore intendevo, ho confuso "L" con "V", si il motore toyota non ha nulla da invidiare in quanto ad affidabilità, ma un 6 cilindri bmw è piu' cattivo, con tutto il gruppo del cambio...

    Sarei felice se il gruppo bmw acquistasse la Lotus, ma ho anche paura che la rovinerebbe facendo prodotti standard....

    Secondo me quel motore non ci sta proprio male!
     
  3. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    Allora in Lotus sono esagerati visto che è esattamente quello che hanno fatto!

    Si stava parlando di opinioni, quella è la mia. Tanto più che, mi ripeto, gli swap nella maggior parte dei casi non sono stati fatti in garage da peppino il meccanico.

    Dovendo importare una macchina inglese, si ha già il nuovo motore a libretto, che quindi risulterà pure in quello italiano: niente di illegale.

    Ricordo una cosa: la sostituzione di motore/cambio sulle Lotus non è nata per le prestazioni, ma per la ricerca di affidabilità.

    Per questo la maggior parte sono Honda, dopo che ce l'hai messo su e hai sostituito le parti deboli da originali (toe link, pompa freni sui rover, radiatore,..) hai un mezzo che ha un'affidabilità totale: a parte motore e cambio non c'è niente che si possa rompere(altro vantaggio della filosofia lightweight)!
     
  4. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
     


    E come ce lo infili?



    [​IMG]


    O giri con mezzo metro di cambio fuori dall'auto o lo metti al posto dal passegero; in effetti, in questo caso avresti un mezzo sempre bilanciato fra sx e dx, ottimo!!


     


     
  5. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Secondo me, invece, quel motore non ci sta proprio!

    Come ce lo infila un 6 in linea là dietro ad una Lotus?

    Mah... su questo non credo ci siano nè garanzie nè certezze, a meno che non si faccia lo swap in prima persona affidandosi ad un meccanico fidato.

    Ma quest'argomento è OT.

    D'altra parte, non fu un certo Commander of the Most Excellent Order of The British Empire Anthony Colin Bruce Chapman, forse il più famoso foriero dell'adagio secondo cui: "tutto quello che non c'è, non pesa e non si rompe"? :vamp:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Ottobre 2013
  6. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Ero convinto fosse un tale Henry Ford
     
  7. racedriver

    racedriver Kartista

    67
    5
    8 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.463
    Audi
    Esatto mi chiedevo se ci entrasse un 6 cilindri bmw con tutto il gruppo cambio..

    Secondo me se non facevano il v6 3.5 e volevano fare la nuova versione della exige, era quello il motore da montargli, magari allungavano un po piu' il posteriore ed il gioco era fatto, e rimanevano come costi di acquisto di molto inferiore a quella che costa la 3.5...

    Uno swap non è considerato roba da comuni mortali, ci vuole un meccanico sottocasa per le rogne o devi saperci mettere mano tu, inoltre prenderla in UK non tutti se la sentono, e devi adeguarti (non tutti ci riescono) alla guida a destra...

    Poi per la rivendita? Gia il mercato lotus è piccolo, poi devi trovare quello che davvero è interessato alla tua macchina ed il mercato si ristringe urteriormente.
     
  8. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    Well, andiamo per gradi.

    Vista l'"affidabilità" Lotus, è bene arrivare all'acquisto consapevoli che molto cose è bene farsele da soli.

    Comunque, se arriva una Elise con Honda K20 basta rivolgersi a chi si intende di Honda, mica è diverso rispetto ad una Civic Type R.

    Comunque, mi ripeto: i kit di conversione esistono da circa 10 anni e sono stati utilizzati centinaia di volte.

    Ormai in UK è una pratica consolidata (e su cui si ha una GARANZIA).

    Questo è vero, tanto più per la cialtroneria inglese.

    Ma anche comprare un usato qui può essere problematico.

    C'è la possibilità di convertirla, c'è anche chi se l'è fatto in garage(il bello di avere baracche molto semplici).

    Io la vedo esattamente al contrario, ovvero che essendo oggetti ancora meno diffusi si ha meno concorrenza.

    Per esempio, considerando una delle prime S2, trovandola convertita Honda e già con guida a sinistra, avrai un mezzo che:

    - va più o meno come la tua Cup;

    - è più affidabile;

    - infinite possibilità di upgrade.

    Sfido chiunque ci capisca qualcosa a prendere allo stesso prezzo una con motore troyota.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Ottobre 2013
  9. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Ford diceva che "quello che non c'è, non si rompe".

    Ma io non ho affibiato la paternità dell'adagio che ho sù riportato a Chapman, bensì l'ho indicato come "più famoso foriero" nell'accezione di "portatore", "divulgatore" di tale concetto.
     
  10. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Scusate la mia ignoranza ma cosa s'intende per Lotus swappata.
     
  11. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Una Lotus con un motore non suo dentro.

    Lo swapping è la pratica di montare un motore diverso (dall'inglese "to swap": barattare, scambiare) su una macchina. In genere sulle Lotus vengono swappati i motori Honda serie K20 o gli Audi/VW 1.8t e 2.0TFSi perchè, come diciamo con Cencio sia qui che sull'altra discussione sulle Lotus, il motore Toyota 1.8lt aspirato non è il più potente del mondo e, sulle compressate, il cambio C64 è totalmente inaffidabile.

    Allora si prende e invece di aprire e smontare/sistemare/aggiustare il cambio ogni 2x3, si swappano i gruppi mototrasmissione Honda o VW che sono più robusti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Ottobre 2013
  12. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    Esatto, e aggiungo che è una pratica piuttosto consolidata perché nata con quel disastro di Rover serie K.

    Ora è noto che si può rendere affidabile con pochi interventi mirati (come il termostato remoto, che fa si che il termostato non apra di colpo andando a sollecitare termicamente la testata) ma agli inizi degli anni 2000 l'unico modo certo per rendere affidabile una Lotus era trapiantargli un motore che funzionasse.

    che poi con questi si riuscisse a prendere il doppio dei cavalli che in origine è solo un effetto collaterale:mrgreen:.

    Da qui sono nate alcune officine (Maidstone che fa gli Honda) che hanno cominciato ad offrire questo derviscio consolidato; in alcune casi (come Stark) c'è la possibilità di prendere il kit e farselo in casa(ma in quel caso per essere in regola bisogna rimmarricolaee).
     
  13. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Sabato hanno provato la Lotus Elise su rai1 (credo easy driver)

    ed hanno mostrato questa curiosità

    [​IMG]
     
  14. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Nel mio commento mi riferivo alle Exige che hanno il tetto rigido imbullonato, non la telina delle Elise.

    Peró si fidi, nelle Lotus di 5/6 anni fa ci potevi far sguazzare i pesci rossi dopo una pioggiarella. Ora non è più così.
     
  15. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.857
    22.772
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.301.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Credici che quello sia sufficiente :lol:

    Se non cambi la guarnizione con annessa nuova oil ladder, bulloni ed annessi e connessi, non ne vieni fuori.
     

Condividi questa Pagina