spettacolo !! ho la nostalgia della 75.. ps. come ho detto piu' volte in varie discussioni . . e' l'unica auto che mi sono pentito di aver venduto !
Mi vengono i brividi dall'emozione vedere queata foto nel forum dei bmwisti!!!! Io mi sto martellando i c.. perche mi sono perso recentemente un'occasione per acquistare una 75 3.0 V6 full optional con 120000 Km
si ! il 3.0 v6 e' il top ! ma preferisco (mi accontento) la 2.0 t.spark (87-92) quella non cat. ! [TABLE=class: wikitable] [TR] [TH=bgcolor: #DCDCDC, align: center]Modello[/TH] [TH=bgcolor: #DCDCDC, align: center]Motore[/TH] [TH=bgcolor: #DCDCDC, align: center]Cilindrata[/TH] [TH=bgcolor: #DCDCDC, align: center]Potenza[/TH] [TH=bgcolor: #DCDCDC, align: center]Coppia massima[/TH] [TH=bgcolor: #DCDCDC, align: center]0-100 km/h, s[/TH] [TH=bgcolor: #DCDCDC, align: center]Velocità massima (km/h)[/TH] [/TR] [TR] [TD]1.6 (1985-1990)[/TD] [TD]4 cilindri in linea[/TD] [TD]1.570 cm³[/TD] [TD]81kW (110 CV) @5.800 giri/min[/TD] [TD]14,9 @4.000 giri/min[/TD] [TD]10,6[/TD] [TD]180[/TD] [/TR] [TR] [TD]1.6 IE (1989-1992)[/TD] [TD]4 cilindri in linea[/TD] [TD]1.570 cm³[/TD] [TD]79 kW (107 CV) @6.000 giri/min[/TD] [TD]14 kgm@4.000 giri/min[/TD] [TD]11,3[/TD] [TD]180[/TD] [/TR] [TR] [TD]1.6 IE Cat. (1990-1993)[/TD] [TD]4 cilindri in linea[/TD] [TD]1.570 cm³[/TD] [TD]77 kW (105 CV) @6.000 giri/min[/TD] [TD]13,3 kgm@3.800 giri/min[/TD] [TD]11,3[/TD] [TD]180[/TD] [/TR] [TR] [TD]1.8 (1985-1988)[/TD] [TD]4 cilindri in linea[/TD] [TD]1.779 cm³[/TD] [TD]88 kW (120 CV) @5.300 giri/min[/TD] [TD]17 kgm @4.000 giri/min[/TD] [TD]9,5[/TD] [TD]190[/TD] [/TR] [TR] [TD]1.8 IE / Indy (1988-1991)[/TD] [TD]4 cilindri in linea[/TD] [TD]1.779 cm³[/TD] [TD]89 kW (122 CV) @5.500 giri/min[/TD] [TD]16 kgm @4.000 giri/min[/TD] [TD]10,4[/TD] [TD]190[/TD] [/TR] [TR] [TD]1.8 IE Cat. (1990-1991)[/TD] [TD]4 cilindri in linea[/TD] [TD]1 779 cm³[/TD] [TD]87 kW (118 CV) @5.800 giri/min[/TD] [TD]15,5 kgm @5.000 giri/min[/TD] [TD]11,4[/TD] [TD]190[/TD] [/TR] [TR] [TD]1.8 Turbo/ Turbo America (1986-1990)[/TD] [TD]4 cilindri in linea[/TD] [TD]1.779 cm³[/TD] [TD]114 kW (155 CV) @5.800 giri/min[/TD] [TD]23 kgm @2.600 giri/min[/TD] [TD]7,6[/TD] [TD]210[/TD] [/TR] [TR] [TD]1.8 Turbo EVOLUZIONE (1987-1991)[/TD] [TD]4 cilindri in linea[/TD] [TD]1.762 cm³[/TD] [TD]114 kW (155 CV) @6.300 giri/min[/TD] [TD]23 kgm @2.600 giri/min[/TD] [TD]7,6[/TD] [TD]215[/TD] [/TR] [TR] [TD]2.0 (1985-1987)[/TD] [TD]4 cilindri in linea[/TD] [TD]1.962 cm³[/TD] [TD]94 kW (128 CV) @5.400 giri/min[/TD] [TD]18,3 kgm @4.000 giri/min[/TD] [TD]8,9[/TD] [TD]195[/TD] [/TR] [TR] [TD]2.0 Twin Spark (1987-1992)[/TD] [TD]4 cilindri in linea[/TD] [TD]1.962 cm³[/TD] [TD]109 kW (148 CV) @5.800 giri/min[/TD] [TD]19 kgm @4.000 giri/min[/TD] [TD]8,2[/TD] [TD]210[/TD] [/TR] [TR] [TD]'2.0 Twin Spark Cat. (1990-1992)[/TD] [TD]4 cilindri in linea[/TD] [TD]1.962 cm³[/TD] [TD]107 kW (145 CV) @5.500 giri/min[/TD] [TD]17,7 kgm @3.000 giri/min[/TD] [TD]8,7[/TD] [TD]204[/TD] [/TR] [TR] [TD]2.5 6V Quadrifoglio Verde/Milano(1985-1987)[/TD] [TD]6 cilindri a V[/TD] [TD]2.492 cm³[/TD] [TD]115 kW (156 CV) @5.600 giri/min[/TD] [TD]21,3 kgm @4.000 giri/min[/TD] [TD]8,2[/TD] [TD]210[/TD] [/TR] [TR] [TD]3.0 V6 America (1987-1989)[/TD] [TD]6 cilindri a V[/TD] [TD]2.959 cm³[/TD] [TD]138 kW (188 CV) @5.800 giri/min[/TD] [TD]25 kgm @4.000 giri/min[/TD] [TD]7,3[/TD] [TD]220[/TD] [/TR] [TR] [TD]3.0 V6 Cat. (1990-1992)[/TD] [TD]6 cilindri a V[/TD] [TD]2.959 cm³[/TD] [TD]138 kW (192 CV) @6.000 giri/min[/TD] [TD]25,3 kgm @4.500 giri/min[/TD] [TD]7,5[/TD] [TD]222[/TD] [/TR] [TR] [TD]2.0 TD(1985-1992)[/TD] [TD]4 cilindri in linea[/TD] [TD]1.995 cm³[/TD] [TD]70 kW (95 CV) @4.300 giri/min[/TD] [TD]19,6 kgm @2.300 giri/min[/TD] [TD]12,4[/TD] [TD]175[/TD] [/TR] [TR] [TD]2.4 TD (1989-1992)[/TD] [TD]4 cilindri in linea[/TD] [TD]2.393 cm³[/TD] [TD]81 kW (110 CV) @4.200 giri/min[/TD] [TD]24 kgm @2.400 giri/min[/TD] [TD]11,7[/TD] [TD]185[/TD] [/TR] [/TABLE] ps. la 75, certe versioni particolarmente, avevano ottime prestazioni !
Molti odierni bmwisti sono nati come alfisti... poi, come suol dire, "morto un papa se ne fa un altro"... probabilmente se le alfa esistessero ancora molti di noi non girerebbero in bmw..
se davvero è confermato che altri modelli oltre a 4c e spider saranno posteriori, vorro' vedere quanto torneranno "a casa" , anche dovendo fare qualche rinuncia. Io non sono nato alfista ,e ho vissuto con le bmw attorno dalla nascita. Ma ora in famiglia le abbiamo quasi tutte abbandonate (le nuove).
io ero innamorato fradicio della 75 di mio padre, e prima ancora, da bimbo, della sua alfetta 1.8 prima serie.. non so che darei per una vera alfa moderna coupè 4-5 posti con trazione posteriore e transaxle, quadrilateri all'anteriore e multilink al posteriore, leggera, stabile, sicura, reattiva..
Già! A chi non piacerebbe?? Pura utopia! Ragazzi, siamo messi proprio male, sapete? Noi come conce ufficiale e unica, nella "piccola" Lugano, non vendiamo più una macchina!!! D'altra parte, cosa possiamo pretendere? Offre più modelli la Smart!! Altro che 4c 8c e cose del genere, abbiamo bisogno di una mini SUV, di una station wagon in tutte le salse ( non dico come BMW) ma almeno in 5 allestimenti, una piccolina, una ibrida, una coupè, .. Chiedo troppo? Forse sto sognando;-) Ciao a tutti
ricordate la RENAULT "DAUPHINE"? ebbene, vi era anche la versione ALFA ROMEO.... catena di montaggio del portello: meno male che all'epoca erano più avveduti che oggigiorno. hanno infatti avuto la compiacenza di commercializzarla con un altro scudetto (non col logo del biscione) oggi fanno il contrario.. non è più l'alfa che assembla utilitarie d'altro marchio. sono i marchi da utilitaria che assemblano auto e le vendono col logo alfa.. mamma mia.. è proprio vero che ormai il mondo va alla rovescia..
salute amici, ricordo anch'io la Dauphine; era una concorrente della 600 ; mi pare chi sia stata anche una versione a ...3 marce e poi per gli sportivi una Gordini; aveva una tenuta di strada terribile a causa delle sospensioni posteriori ; dei semplici triangoli trasversali per cui ad ogni scuotimento corrispondeva una variazione dell'angolo di camber, si può immaginare il comportamento della macchina; anche in rettilineo c'erano problemi; uno dei miei amici ne aveva una per cui capitò qualche volta di viaggiare....
x sapete chi ai giorni nostri mi ricorda il rombo della giulietta spider? la mazda mx5 NA, NB, NBFL.. da quel che so è una cosa voluta, i tecnici giapponesi s'ispirarono alla lotus elan degli anni '60 per le linee esterne, ai motori bialbero alfa per le motorizzazioni, anche lo scarico è stato accordato per dare una rombosità "alfa" lotus elan mazda mx5 NA (miata) bialbero mazda bialbero alfa romeo
voi ad esempio la prendereste una mazda mx5 del 2001 con motore 1.800cc ed autobloccante torsen di serie, sospensioni a quadrilatero anteriori e posteriori, distribuzione pesi 50%-50%, sterzo diretto e volante in pelle nardi, lunotto in vetro, peso inferiore alla tonnellata.. o non la prendereste per via della linea a panino e del marchio non blasonato? vi dico che è davvero divertente, e con un pò di fantasia basta poco a sentirsi su una spider degli anni '60, magari proprio una giulietta..
dimenticavo amici di dire che sono anche io nella famiglia Alfa da qualche mese...! Con una 75 bianco argento 1.6 carburatori: incredibile quanto sia divertente e sicura da guidare nonostante i 25 anni sul groppone! e prende ancora senza problemi i 180kmh di gps! guidi questo bialbero e ti chiedi perche' per avere la stessa elasticita' di marcia oggi devi avere almeno un 2.0 sei cilindri! viaggi con qualsiasi marcia inserita e l auto riprende senza sforzi apparentei, lentamente ma riprende, sorprende il classico in quinta da 40 kmh! E' gustoso arrivare in rotonda quasi fermo in terza e non dover cambiare marcia! Bella da passeggio e questo bialbero con 110cv non si fa pregare per tirare a 6000 giri. e poi bisogna dire che e' stata pensata per girare di traverso...sui binari se guidi veloce e pulito, basta incvece giocare un po con lo sterzo per farla ballare come un ubriaco in mezzo a uan pista da ballo!