330d piace a tutti, ma... | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

330d piace a tutti, ma...

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da Stefano F40, 5 Ottobre 2013.

  1. Vincenzokr

    Vincenzokr Collaudatore

    276
    0
    23 Giugno 2007
    Reputazione:
    10
    G31 530d xDrive Msport
    330d piace a tutti, ma...

    Un piccolo chiarimento : per verbale possesso auto di lusso, intendete un verbale redatto dopo un piccolo controllo non una sanzione pecuniaria, vero?
     
  2. Ducamino

    Ducamino Aspirante Pilota

    46
    3
    31 Agosto 2013
    Reputazione:
    575
    Bmw 328xi touring
    Esatto non si tratta di alcuna sanzione ma solo di una certificazione fatta delle Fdo in seguito alla quale poi puó o non puó seguire un reale accertamento...
     
  3. supercaliffo

    supercaliffo Secondo Pilota

    525
    233
    8 Ottobre 2009
    Reputazione:
    67.138.376
    M4 f82 unt GS 1200 08
    e' una vicenda surreale, quella dei verbali per auto di lusso

    l'amministrazione finanziaria ha tutti i dati in anagrafe tributaria, ma fermano la gente ai caselli, roba da bulgaria

    anche io sono commercialista, e ad oggi nessuno dei miei clienti ha avuto problemi per l'auto

    l'unico che ha avuto problemi, non era cliente, e aveva 2 auto tra cui un land rover 2500 cc senza avere lavoro o pensione

    mazzulato dal redditometro

    come è giusto che sia
     
  4. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    L'argomento è già trattato nella sezione vita da automobilista (o qualcosa del genere).

    Il succo del discorso è che in controlli per strada vengono effettuati per verificare che effettivamente utilizza l'auto e comunque è lasciata la discrezionalità all'agente di turno per la compilazione del cd CETE..

    In poche parole anche un 2.000 "messo bene" può far scattare i controlli...Da quì, anche supportato dalla logica del nuovo redditometro, il fattore spauracchio 3.000 dovrebbe essere ridimensionato (ovviamente imho).

    Quoto Drexel quando dice che oggi (ai fini del redditometro) è preferibile acquistare tramite finanziamento...
     
  5. supercaliffo

    supercaliffo Secondo Pilota

    525
    233
    8 Ottobre 2009
    Reputazione:
    67.138.376
    M4 f82 unt GS 1200 08
    Finchè non vediamo le prime applicazioni, è dura capire.

    Anche perchè se acquisti con finanziamento, non devi giustificare i 60 mila euro (cosa peraltro facile estratti conto alla mano), ma se la rata è alta, devi giustificare un redditi pari al multiplo della stessa rata per sostenerla.
     
  6. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    Avevo letto di recente che il nuovo redditometro è stato bloccato da una sentenza per questioni di violazione privacy...

    Sono curioso anche di vedere come funzionerà anche se a sensazione mi sembra preferibile a quello vecchio che associava il possesso al reddito tramite coefficienti, mentre questo per lo meno lo associa alle spese..

    Discorso a parte ovviamente le medie istat li effettivamente sono da fucilare...
     
  7. DREXEL

    DREXEL Secondo Pilota

    632
    13
    14 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.771
    bmw 320xi touring
    Esatto il fatto è che la rata di una macchina non di lusso ha un certo multiplo, la rata di una auto di lusso ha un altro multiplo... una volta il "lusso" erano i cavalli fiscali con la solita soglia del 2000 benza e 2500 diesel... adesso (ma prendetelo col beneficio del dubbio, non faccio contenzioso tributario, leggo solo qua e la qualche circolare) mi pare che avessero rilevanza i 100 kw... tanto che nel redditest che non so se sia ancora in funzione sul sito dell'agenzia, devi inserire i kw e non la cilindrata... per dire io avevo luce verde fino ai 210 kw, poi mi si accendeva la luce rossa... robe da fantascienza... e poi abbiamo quel porco di Befera che dall'alto dei suoi 800.000 di reddito (già in età pensionabile) non risponde alle domande dei giornalisti....
     
  8. claron

    claron Collaudatore

    336
    6
    27 Febbraio 2013
    Reputazione:
    1.145
    420d Cabrio Luxury 190 cv
    Io sono uno dei tanti che ha preso il 2.0d invece del 3.0d spaventato dagli accertamenti. Il problema è che se ti fanno un accertamento si basano sulle tabelle di reddito presunto, per cui se tu hai un reddito non coerente con l'acquisto ma hai ricevuto, ad es., un'eredità o hai vinto una lotteria, intanto paghi il 50% di quello che viene presunto e poi si discute, con margini di incertezza e spese varie. Intanto sul mio acquisto lo Stato ha perso l'IVA maggiore per il 3.0d, la tassa di circolazione più alta, le maggiori tasse derivanti dal premio assicurativo, la manutenzione ecc. MONTI DIMETTITI DA SENATORE A VITA, ci hai rovinato in cambio di nessun beneficio per il Paese!!!!!!
     
  9. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    In realtà i kw effettivi non dovrebbero incidire sulla rata benssì sui costi di manutenzione desunti per tipogia di famiglia e zona geografica..

    In nessuna parte ho trovato riferimenti a multipli di rate per finanziamenti o leasing (forse esistono e non li ho trovati io)..

    di fatto da quello che ho potuto ricostruire io per il redditometro (parolando solo di auto acquistata con finanziamento) nell'anno di acquisto ai fini della ricostruzione del reddito conta l'eventuale anticipo, i costii di manutenzione e mantenimento desunti in base ai kw effetti rapportati alle tabelle istat per nucleo familiare e zona geografica ed oviamente i costi di bollo ed assicurazione...

    L'eventuale anticipo di cui sopra inolte può essere stato pagato utilzzando i disinvestimenti (auto, case, titoli) effettuati entro i 4 anni precedenti o ovviamente attingendo ai risparmi.

    Quindi, a meno di non aver preso io una cantonata mostruosa ed ovviamente, come già detto, attendendo anche io le prime applcazioni di tale strumento (che comunque in molte suo parti trovo orribile), credo che il fattore cilindrata trova il suo giusto dimensionamento...
     
  10. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    Se ti riferisci alle tabelle del reddito presunto del vecchio redditometro, effettivamente quelle sono aberranti...Partivano dal presupposto che se possedevi un 3.000 avevi un determinato (elevato) tenore di vita per tutto il resto da quì il coefficente mostrosuo che per la sola auto tremila di cilidrata rivostruiva un reditto lorod di quasi 49.000 euro (abbattuto dopo 3 per un percentuale massima che ora non ricordo)
     
  11. gruietta

    gruietta Direttore Corse

    2.233
    85
    25 Febbraio 2010
    Reputazione:
    61.846
    z4 E89 20i stage 2 :)
    io ti consiglierei di parlarne con il commercialista!

    è lui che deve dirti se intestarla a te o alla ditta!

    è in base all'utile al prezzo di acquisto ed al mantenimento del bene che scattano i controlli, ma a mio avviso suddetti controlli son fatti a campione.
     
  12. supercaliffo

    supercaliffo Secondo Pilota

    525
    233
    8 Ottobre 2009
    Reputazione:
    67.138.376
    M4 f82 unt GS 1200 08
    Vero

    però io l'ho visto applicare solo per casi macroscopici e palesemente indifendibili
     
  13. supercaliffo

    supercaliffo Secondo Pilota

    525
    233
    8 Ottobre 2009
    Reputazione:
    67.138.376
    M4 f82 unt GS 1200 08
    Max, questo ho pescato da una circolare SEAC:

    In caso di veicoli posseduti in leasing / noleggio, rilevano i canoni pagati nell’anno (comunicati

    dagli operatori del settore), relativi ai contratti nei quali il soggetto risulta essere “cliente” ovvero

    “beneficiario”

    Le somme pagate a titolo di maxirata o di riscatto nel corso dell’anno, non rilevano quali spese

    “correnti”, bensì come spese per “investimenti”, analogamente alle spese per l’acquisto di

    veicoli (in proprietà). Il prezzo sostenuto per l’acquisto (in proprietà) di un veicolo, al netto

    dell’eventuale finanziamento è infatti considerato quale spesa per investimento, mentre le rate

    pagate nell’anno per la restituzione delle somme finanziate, sono considerate spese “correnti”,

    analogamente ai canoni di leasing / noleggio.
     
  14. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    Si si anche io l'avevo vista...e anche questa mi conforta sul fatto che sulle spese correnti derivanti dalle rate annue non vengano applicati coefficienti, mentre le spese per investimenti possono essere stata fatte con risparmi o con precedenti disinvestimenti (fino a 4 anni precedenti).

    Come ho scritto in un altra discussione ho provato, applicando le spese medie indicate dall'Istat, a ricalcolare la diversa incidenza sulla ricostruzione del reddito tra un auto di 135 kw e una di 225kw per una persona residente a nord ovest appartenente al life style coppia con due figli..

    Ora, a meno di errori, le differenze per il solo mantenimento (intese come carburante, manutenzione e riparazioni) ammontano a circa 2.000 euro, ai quali andrebbero aggiunti ovviamente i differenti costi di assicurazione e bollo...

    Ok è ovvio che un 3000 incida complessivamente di più, ma almeno in via teorica (come detto aspetto anche io le prime applicazioni) non è più lo stesso spauracchio di prima..ovviamente imho..
     
  15. DREXEL

    DREXEL Secondo Pilota

    632
    13
    14 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.771
    bmw 320xi touring
    Azz Max non sapevo fossi commercialista anche tu... guarda avevo scritto di prendere con le pinze... probabilmente è più giusto quello che hai scritto tu, nel senso che una rata è una rata e per loro vale "n" multiplo, mentre il multiplo cambia solo per l'uso e la manutenzione (quindi a svantaggio delle cilindrate alte), ripeto non ho mai approfondito... e sinceramente non mi fossilizzo solo sull'auto per il redditometro, poiché, mi "ripeto", è stata fatta moltissima psicosi sull'auto quando in realtà c'è gente che dichiara 20.000 e ha due figli alle scuole private, spende 5.000 per un viaggio alle Maldive e ha un mutuo da 1.200 al mese... quello può avere anche una Smart cdi da 40kw ma è sotto tiro lo stesso... quindi ok la macchina ma se uno ha paura ( e ne conosco tanti), quello deve iniziare veramente a guardare tutte le spese che passano per il suo conto corrente... il migliore che abbia conosciuto è uno con un 997 turbo che si è tolto il telepass e paga l'autostrada in contanti per avere meno addebiti possibili sul proprio c/c... :mrgreen::mrgreen: fenomeno...
     
  16. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    Si si ne conosco anche io diversi....come quelli che si sono disfatti dell'auto in fretta e furia senza considerare che anche questo è un movimento sospetto e tanto non rileva perchè eventualmente controllano l'anno di acquisto...

    Diciamo che ho i titoli, ma non esercito più da libero professionista....diciamo che una società mia cliente importante mi voleva tutta per se e mi ha fatto una proposta che alla fine non mi sono sentito di rifiutare :redface: (considerato inoltre che non vado più in giro per l'Italia e d'intorni e di questo i miei bimbi ringraziano e da quì la voglia di ritornare a guidare un benzina)

    PS: a proposito non ho ancora avuto modo di chiamare quel tuo contatto...quando lo faccio ti avviso e se vengo fare un giro dalle tue parti se vuoi prendiamo un caffè
     
  17. DREXEL

    DREXEL Secondo Pilota

    632
    13
    14 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.771
    bmw 320xi touring
    beh visti i tempi, forse è meglio essere dipendenti che prendersi il rischio della libera professione, però la mia libertà non me la toglie nessuno almeno quella... :mrgreen: quel 320xi ti dirò che non l'ho visto sabato in salone quando sono andato a vedere la serie 4, può essere che l'abbiano venduto o semplicemente spostato in una delle loro sedi, Motorsport ha quasi tutto il Veneto ormai, se vuoi mi informo io e ti dico...
     
  18. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    OOOKKEY!!!

    Diciamo che non mi lamento neanche della libertà professionale...poi figurati che finalmente dopo anni nessuno mi ha rotto le scatole mentre ero in ferie...si sicuramente è un'altra vita...migliore .. non lo so...ancora è presto per giudicare...ho saltato il muro da poco....però ammetto che sono riuscito a costruirmi una dimensione piacevole.

    Di sicuro quando ci sono delle discussioni che coinvolgono P.IVA e dipendenti..ancora ho delle difficoltà di "ubicazione"

    E' meglio che chiudiamo l'OT altrimenti ci bannano...

    Ritornando in tema io consiglio all'amico di togliersi lo sfizio e basta...è inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta....
     
  19. Quattro70

    Quattro70 Aspirante Pilota

    9
    0
    28 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d Coupè
    Ricordandogli anche che deve prepararsi al bagno di sangue al momento della rivendita, visto che un 3.000d, oggi è un oggetto virtualmente invendibile, soprattutto se non appartiene alla categoria Suv. Mio personalissimo parere è che la qualità dei nuovi 2.000 e dei cambi automatici, rendano i 3.000 veamente uno sfizio.
     
  20. max1qnt2

    max1qnt2 Secondo Pilota

    768
    11
    17 Agosto 2009
    Reputazione:
    10.905
    Dieselone
    Ma infatti credo che lui voglia proprio togliersi uno sfizio...per cui avendone le possibilità..perchè no? Se il suo problema è solo diciamo quello della "visibilità fiscale", ho dato la mia opinione

    Per la storia del rientro ormai fanno problemi con quasi tutto e poi obiettivamente se ho la possibilità metto in conto anche questo. Quando si acquista un'automobile si sa che non fanno investimenti (tranne ovviamente qualche caso particolare, ma questa è un'altra storia)...e trovo assurdo pensare a valori di rivendite e permute..se io acquisto una cosa è perchè mi piace e voglio godermela fino in fondo (avendo la possibilità economica) e non farmi le se.ghe mentali di quanto possa valere o non valere domani e alla fine rimanere insoddisfatto...

    chiaramente sempre imho
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina