Eccomi... Come promesso finalmente sono qui a condividere con voi la soluzione alla brutta esperienza di perdita di olio dalla mia bella 318i Molto sommariamente: dopo essermi accorto di una grossa macchia d'olio sotto l'auto e di averla portata inutilmente in 2 diverse officine meccaniche (entrambi non sapevano o fingevano di non sapere dov'era la perdita e mi hanno preventivato un 300-500 euro minimo) decisi di scrivere su questo benedetto forum e in men che non si dica trovato e risolto il problema! Il problema erano le due guarnizioni della sede del filtro dell'olio che, ormai consunte dagli anni trafilavano a volontà. Le due guarnizioni sono la n°5 e la n°6 di questo link http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AL31&mospid=47631&btnr=11_1568&hg=11&fg=30 Per avere maggiori ragguagli questo è il post in cui ho chiesto aiuto: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?260121-Copiosa-perdita-di-olio! Vorrei ringraziare mavict e fabry73 che mi hanno aiutato ad individuare la perdita e Coals e Grazzbazz che mi hanno assistito (virtualmente ) durante il periodo pre-operatorio Comunque... ciancio alle bande e bando alle ciance... Cominciamo! Anzi prima di cominciare due premesse: - la prima è che è il mio primo reportage e quindi pregherei i moderatori di portare pazienza se ho combinato qualche guaio e di sistemarlo o di farmelo notare :P - la seconda, quasi d'obbligo, è che declino ogni responsabilità da guasti o malfunzionamenti causati da persone poco esperte in ambiente meccanico... Insomma se lo fate e spaccate tutto so' bippi vostri Detto questo andiamo ad illustrare gli strumenti di lavoro. Serve: - Cacciavite a taglio lungo - Cacciavite a croce o stella - Cacciavite per bulloni (beh io ho preso quei set con le punte intercambiabili cosi ho risolto il problema ) - Chiave a cricchetto grossa con bossoli da 13, 15 e 17 - Chiave a cricchetto piccola con bossoli da 10 e 13 - Chiave a fascia per il tappo filtro olio - spago - Sgrassatore per motori - WD-40 (SANTO WD-40!) - Un catino per appoggiare i pezzi unti d'olio - Carta assorbente - Una barra di ferro o di acciaio per fare leva (io ho preso quella per togliere i dischi della smerigliatrice ma è lo stesso: basta che sia piatta e resistente!) - Cerotti e disinfettante - Ovviamente le guarnizioni e le viterie di ricambio Innanzitutto stacchiamo il polo negativo della batteria perché dovremo metter mano all'alternatore. Rimuoviamo i due bulloni che fermano il motorino dell'accelleratore con una chiave da 10 e stacchiamo il connettore sulla destra Svitiamo il bullone che ferma la scatola dell'aria alla sua destra con una chiave da 10. Con un cacciavite a taglio lungo sganciamo i fermi che tengono il debimetro alla scatola dell'aria. Stacchiamo con le mani il connettore del sensore che si attacca al debimetro. Svitiamo con un cacciavite a taglio le due fascette che bloccano il manicotto a gomito al debimetro e al corpo farfallato. Rimuoviamo a mano il manicotto a gomito e il debimetro (occhio alla guarnizione o-ring tra il debimetro e la scatola dell'aria!) Scolleghiamo con le mani il bocchettone che si infila nella scatola dell'aria. Solleviamo delicatamente la scatola dell'aria intera facendo attenzione ai tubi di depressione collegati (non è necessario scollegarli, basta fare attenzione a non romperli) e la leghiamo in alto al pistoncino del cofano Con una chiave a cricchetto e un bossolo da 15 togliamo la cinghia. Per toglierla è molto semplice: infiliamo la chiave nel bullone del tendicinghia e giriamo la chiave in senso antiorario (il bullone del galoppino ha filettatura sinistrorsa quindi non c'è pericolo che si sviti nulla!). Cosi facendo carichiamo la molla del tendicinghia e la cinghia si mollerà. Cosi possiamo farla cadere dalla puleggia dell'alternatore e poi, lentamente, scarichiamo la molla del tendicinghia e togliamo la chiave dal bullone. Ora dobbiamo rimuovere l'alternatore. Per farlo bisogna svitare i due bulloni che lo sorreggono con una chiave a cricchetto e un bossolo da 17. Occhio che il bullone inferiore non potrà uscire se prima non rimuoviamo anche il serbatoio del liquido del servosterzo. Svitare i bulloni con una chiave da 10, delicatamente solleviamo il serbatoio facendo attenzione a non deformare il tubo sottostante, con l'altra mano togliamo il bullone dell'alternatore e rimettiamo subito il serbatoio nella sua sede. Non lasciamolo penzoloni perfavore! Con una barra di ferro abbastanza resistente facciamo leva tra l'ingresso del bullone superiore e la parte superiore del supporto dell'alternatore in modo che l'alternatore esca dalla sua sede e si possa rimuovere con facilità. Prima di toglierlo scolleghiamo il connettore del sensore manualmente e il cavo di alimentazione con una chiave a cricchetto da 13 (Piccola! le chiavi grosse non entreranno nella sede del cavo di alimentazione... Se becco chi l'ha progettato... vabbé ) Ora rimuoviamo il supporto dell'alternatore. Per farlo svitiamo i 4 bulloni contrassegnati in figura e il quinto bullone situato in basso sotto il tendicinghia (comunque basta seguire la struttura del supporto alternatore per trovare il quinto bullone. I bulloni li svitiamo con una chiave a cricchetto con bossolo da 13. Con la chiave a nastro togliamo il tappo del filtro dell'olio in modo da far defluire tutto l'olio giù nella coppa. Una volta defluito tutto l'olio (aspettiamo qualche minuto) scolleghiamo il connettore del sensore a lato e svitiamo i 6 bulloni che reggono la sede del filtro olio. Mi raccomando fate molta attenzione a svitare questi bulloni perché potrebbero rompersi (io ne ho rotti 2, fortunatamente sono usciti dalle loro sedi) e vi consiglio altamente di sostituirli tutti e 6 con gli originali bmw! Eccoci finalmente al luogo del delitto! Guardate com'era imbrattata quella zona! Puliamo tutto facendo attenzione a non far cadere nulla all'interno (carta peli e mi raccomando anche lo sgrassatore dappertutto ma non li dentro!!) Una volta pulito mettiamo la guarnizione numero 6 (io l'ho messa cosi per farla vedere ma vi consiglio di metterla dalla parte della sede filtro olio con già i nuovi bulloni infilati in modo che non la possiate rompere accidentalmente infilando le viti). Ora infiliamo la guarnizione numero 5 nel vano in cui andrà inserita la boccola superiore Ora rimontiamo la sede del filtro olio facendo bene attenzione che la guarnizione numero 6 combaci perfettamente con la sede e col supporto. Anche il riavvitamento dei bulloni è un'operazione delicata. Fate in modo di stringere prima quello in alto a sx e poi quello in basso a dx (o viceversa) poi quelli centrali, insomma cercate di mantenere una pressione uguale su tutta la superficie della guarnizione. Anche il singolo dado non stringetelo tutto subito ma cercate di dare dei semi-giri distribuiti su tutti i dadi. Non avvitate troppo, cercate di mantenere una coppia di serraggio "stretta ma non troppo". Se volete le corrette coppie di serraggio date un occhio al TIS. Ora rimontiamo il tutto al rovescio facendo attenzione nel rimontare la cinghia correttamente e nel ricollegare tutti i cavi e i connettori! Se avessi avuto questo tutorial a disposizione non avrei sofferto le pene dell'inferno e mi sarei risparmiato numerose bestemmie e numerose confessioni :P Mi auguro che possa essere d'aiuto a qualcuno di voi! CIAO!!
Ottimo, direi che questo andrebbe segnalato [MENTION=7340]Peppe 320d[/MENTION] /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Grazie! Allora tutta sta fatica è servita a qualcosa... Meno male! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> PS: grazie per averlo anche proposto in segnalazione ai tutorial di largo interesse... non pensavo potesse essere cosi interessante! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma chi è che glielo può segnalare? Anch'io?