Posto i test con e senza dpf. Senza dpf va rimappata la centralina anche per i parametri della turbina, in quanto senza esce ogni tanto l'errore 4521(che non presenta nessuna spia sul cruscotto) e il turbo va in protezione. Non andava decentemente sopra i 2000 perciò il test partiva proprio da quei giri e il risultato ottenuto senza dpf è la "volta buona" che la turbina non è andata in protezione. In più sulla mia vecchia e60 ho avuto parecchie difficoltà a passare la revisione(ai tempi andava fatto anche il bollino blu in Piemonte), senza il catalizzatore e FAP non ne ho l'idea come si passa senza incorrere in strade illegali (conoscenti, favori ecc), oltre al fatto che eliminando il fap si va a infrangere il CdS
ragazzi vi segnale anche questa discussione sull'eliminazione del DPF http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?268079-Asportazione-DPF-FAP
Quello del 535 è fatto già a tecnologia nuova per quanto mi risulta. Comunque io non ho ancora nessuna spia e dai parametri il filtro risulta pulito, rimango dell'opinione che il fap va lasciato(oltre all'usura del turbo anche per l'aspetto legale e in sede di revisione), sopratutto considerando che per pulirlo e toglierlo ci va meno di quanto per il collettore.
cosa intendi per tecnologia nuova? dovrebbero essere uguali.in sede di revisione alcun problema. si usura il turbo se o togli? io ho sempre sentito il contrario.
Non è uguale, si non passi la revisione, se togli non c'è la pressione e diminuisce il funzionamento della geometria, mentre il contrario si sviluppa solo nel caso di intasamento
io la ho passata con dpf forato. in molti idem e con downpipe. io ho letto solo pro a tolgliere il dpf ,tu mi parli che diminuisce il funzionamenti della geometria non capisco. ovviamente il dpf non sara' lo stesso ma sempre un dpf sara',no? che ha di speciale?
Forato e tolto sono due cose ben diverse, se l'hai tolto; tutte il particolato vola attraverso il tubo e finisce sul sensore dove vai ad un livello di euro 2, stessa cosa la pressione; se hai forato allora hai una diminuzione significativa ma non arrivi a livelli che ti manca talmente pressione che parte l'errore e fa andare in avaria il turbo.Se con dpf pulito hai un sistema che non fa passare l'aria allo stesso scorrimento che se fosse un tubo vuoto e il turbo è tarato(oltre che creato) per questo sistema qua, come fa a funzionare bene se si toglie il tutto lasciando il passaggio libero? (e ha pure il sistema per chiudere uno dei terminali di scarico finale) Ripeto, io ho fatto il test con entrambe le cose (senza dpf e con dpf pulito) e partivo dal presupposto di toglierlo, ma una volta messo un tubo normale, da errore al turbo, solo rimappando quest'ultimo ad ignorare la pressione, si ha un lavoro decente, che comunque prevede un diminuzione di potenza per salvaguardare il turbo. Personalmente con la stessa mappa ho ottenuto meno potenza che con tubo dritto perciò ho preferito a rimettere il dpf/cat Sul sito di tunning inglese dove ho portato avanti la discussione mi hanno detto che i down pipe vengono appositamente stretti per avere questa contro pressione, dunque in realtà non c'è un guadagno di potenza reale ma guadagno di potenza se prima si girava con dpf intasato. Dunque il guadagno reale è dimenticarsi del fatto di toglierlo per pulire, avendo però la rogna di rimetterlo per la revisione e avere lo scarico che "fuma" Ovviamente è la mia esperienza personale, se qualcuno ha riscontrato miglioramenti togliendo un dpf pulito, ben venga
discorsi troppo lunghi, io so che in mappa sono state riviste le contropressioni allo scarico.non penso di aver problemi alla turbina.ripeto,quello che sostieni non lo ho mai sentito,ho sentito il contrario.
concordo!! nessun problema e già fatte 2 revisioni, rivista la mappa ed eliminato fisicamente l'egr, fumo quasi zero, tolto fap e montato un tubo anche più grosso dell'originale (quello avevo sottomano) anticipato la partenza della turbina, comincia a spingere subito e per il momento nessun problema, anzi così và bene non come era prima
Attenzione a non contraddire Silvano.....state facendo discorsi da BAR!!!! Non avete discusso nessuna tesi di ingegneria a riguardo!!!!Dovete dargli ragione!!!! Con il FAP l'auto va meglio e si passa la revisione!!! Anche io dopo aver lavato il DPF la prima volta e non aver notato nessun miglioramento ho messo tubo dritto, macchina rinata, e 2 revisioni passate senza problema alcuno!!!Ovviamente sono solo sensazioni, non ho fatto nessuna rullata al banco prova e tantomeno fatto rilevamenti analitici per dimostrare quanto sto affermando...... Saluti
visto che mi chiamo silvano anche io allora non puoi contraddirmi, a parte gli scherzi non metto in dubbio la sua preparazione in ingegneria, e neanche io con 33 anni di meccanica varia(con le mani) faccio discorsi solo da bar! tantomeno dionigi....
Se già 2 revisioni fatte come minimo la tua è del 2005 dunque ha il cat a parte, dunque riesci ancora a passare (come già scritto sulla vecchia E60 l'avevo tolto pure io e non c'era nessuna mappa da rifare per la turbina, ma alla revisione sono stato avvisato che). In ogni caso se la mappa della turbina è stata rivista, non soffre per la mancanza della pressione. Non sei troppo vecchio per certi frasi? Anche per la moto....anche se la moto+posto di residenza la dice lunga sui tuoi modi di scrivere e pensare, tanti saluti e spero la smetti di cercare di realizzarti sull'internet magari ritenti nel mondo reale. In ogni caso il discorso lo sto facendo sul sito di autopreparatori inglesi e russi (dove ci sono pure un paio di utenti di qua, oltre a certi rimappatori italia che scaricano lì le mappe) perciò non mi allungherò oltre qua sul discorso del fap.
lo passi anche senza cat.(io sono passato) a maggio ho la seconda revisone, e la faro' senza dpf e cat.Infatti come dicevo sopra,se le contropressioni allo scarico vengono riviste la turbina non ne soffre
Infatti ho scritto che ho mappato il turbo, perché caso contrario va in protezione e il motore si ferma ai 2100 giri. Però rimappando la turbina e lasciando il resto della mia mappa invariata, ho avuto meno rendimento, tutto qui quello che ho scritto e perchè ho deciso di tenere il dpf, non capisco l'accanimento. Per quanto riguarda la revisione, in parole povere; con il filtro siamo a 13 di particolato, solo cat 50 e senza niente, come sostenete, dai 120-180 (dipende anche se tieni egr). Stessa cosa per gli ossidi di azzoto, senza cat e egr sei come un euro 1. Ora spiegami come fai a passare con la normativa 2003/76/ce-b (euro 4) che impone un limite del particolato di 15? Poi non vado a dire che se vede che sei fuori norma deve portare la macchina nella sezione meccanica dove scoprono che la vettura è senza cat/dpf, scatta il fermo per art80 e multa per art71, per quanto riguarda la vettura mentre per la persona fisica/giuridica aspetta una denuncia penale e fiscale. Ovviamente non do del bugiardo a nessuno, siamo sempre in Italia.
Quoto tutto, soprattutto la seconda parte, ma sono assai convinto che le revisioni siano una pura farsa. Possibile che quando vado io tutta la trafila (arrivo-consegna auto-riconsegna auto-pagamento fattura e saluti) mi duri al massimo 20-30 minuti??
Non ho capito cosa c'entra la moto ed il fatto che sia di Roma.....penso che queste affermazioni evidenzino chiaramente che tipo di persona tu possa essere. Chiudo e lascio il topic. P. S. Visto che mi nasconderei su internet ( non so da cosa e da chi) ti ho mandato in PM mio telefono ed indirizzò di casa così quando vuoi mi puoi venire a trovare a Roma per un caffè.
Dipende sempre quanto è fiscale, in quel periodo, il ministero. In Piemonte hanno installato le videocamere e ogni tanto c'è una pattuglia della polizia che controlla le macchine appena uscite, se cerchi su internet hanno multato un bel po' di centri grossi (infatti tempo addietro passai la revisione con il problema della centralina abs della e39, mentre la prima revisione della jeep mi hanno fatto cambiare un fendinebbia perchè aveva una crepa sul vetro). Non mi sembra che abbia scritto che ti nascondi, il fatto della moto e Roma; penso che era abbastanza chiaro che mi riferivo allo steriotipo del romano classico nella vessazione continuativa, in questo caso causata da un richiamo più che consono al forum. Per le moto invece, avendo tanti amici motociclisti il discorso è un po' uguale, anzi la risposta come la tua sarebbe stata usata dal 90% di loro, sopratutto nella parte dell'indirizzo e telefono.
Io ho passato la revisione avendo tolto il DPF e anche il KAT (nel 330D il kat e dpf stanno insieme) Ho rullato l'auto una volta tolto il DPF SENZA MAPPA e la potenza rilevata è stata di 241 cavalli contro i 231 originali e quei 10 cavalli in più si sentivano tutti specialmente sul picco del turbo. Parlate di salvaguardare il turbo ma la perdita di carico dovuta al FAP + KAT che oltre ad eliminare potenza essendo appunto una perdita di carico, non fa alzare le temperature del turbo a pari pressione? PS sono di Roma anche io non picchiarmi! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Anche nella serie 5 lci sono insieme, e ripeto, è impossibile passarlo senza dpf/cat se viene eseguito il test di scarico, lo è matematicamente parlando(sopratutto per i nuovi euro 5 che vedo gente scrivere che è riuscita a passarlo), però siamo sempre in Italia e in certi casi è pura farsa, altrimenti non me lo spiego o magari spiegatemelo voi. Senza mappa è poco probabile, ti uscirebbe subito l'errore del turbo, come minimo hai/hanno dovuto toccare la pressione. O sei uno di quelli a chi hanno messo il tubo strozzato (discorso uscito sul sito di preparatori) che ti crea la stessa pressione). Almeno la mia esperienza è stata quella, senza il ritocco, appena superati 2000 giri, circa ai 2300, il motore butta giù potenza e ti fa rimanere ai 2000. Poi magari nella serie 3 è diverso, conosco solo le vetture che ho avuto io. PS: mi spiace ma non hai la moto