Se hai preso una bella buca (ma dovresti aver sentito abbondantemente il colpo) potresti aver piegato qualche braccino o supporto. Nella "famosa" voragine in cui mio padre spaccò le 3 goodyear RFT (e per fortuna che andava ben sotto il limite dei 70 di quel tratto) un ragazzo con una volvo sw che probabilmente andava un po' di più aveva fatto 3000€ di danni tra cerchio, gomma braccino e supporti vari. Ora non dico una cosa del genere assolutamente, ma con un colpetto (e se c'era la bolla il colpo è stato preso) magari si è piegato o sfasato qualcosa Asus
Forse non hai letto bene quello che ho scritto.... I vecchi cerchi erano NON originali... I nuovi presi da me idem... ho comprato così la macchina con cerchi non originali che tra l'altro andavano benissimo anche se ammaccati e scrostati.... speriamo non sia così ma a questo punto se non trovo soluzione faccio controllare anche questi organi da te indicati....
Con cerchi e gomme "a posto" viene da pensare che il problema sia alle sospensioni o lì attorno anche se per contro, e io propendo per questa ipotesi, il fatto che lo faccia solo dai 110-140km/h mi fa pensare che sia il range in cui entra in risonanza e che quindi il problema dipenda da gomma o cerchio non perfettamente bilanciati, per questo si avverte solo ad una certa velocità e non andando piu piano o piu veloce. Perchè se fosse sospensione o giunto o braccetto sosp che hanno preso gioco dal colpo preso, beh secondo me il difetto dovrebbe crescere al crescere della velocità e di certo non sparire dopo i 140. Devi trovare un gommista furbo, meglio del 90% che ci sono in giro, uno che guidandola ti sa gia dire cosa possa essere. Ti faccio un esempio di gommista furbo, presi una buca veramente grande e a velocità altina /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> mi ritrovai con volante storto e che dovevo tenere con forza gia agli 80km/h tanto la macchina tirava a dx e sx, pensai di aver distrutto mezza sosp, andai dal mio gommista, che conosco da 20 anni e che non cambierò MAI, che mi disse, prima la provo e vediamo poi cambiamo cerchio e facciamo convergenza, fece solo un giro di un paio di km attorno a dove lavora, mi disse subito, t'è andata di kiulo, la botta se l'è presa tutta il cerchio, la sosp è a posto. Io ero incredulo perchè sembrava irrecuperabile un problema del genere solo con cambio di cerchio e convergenza. Beh prese il cerchio della gomma di scorta, fece convergenza e la macchina tornò perfetta per quasi altri 80k km quando poi la vendetti. Questo solo per dire che ci sono gommisti che ci fanno un giro veloce e sanno già dove è il problema, altri che il problema non lo risolveranno mai, Andrea devi trovarne uno in gamba, che sappia il fatto suo e risolvi in un attimo.
Grazie Luca della info. io ho il mio gommista di fiducia dove sono andato per 18 anni e dove mio padre va ancora... lui è un genio davvero... Infatti ha come clienti i più facoltosi di Bologna che gli portano Ferrari, Porsche, Aston Martin ecc... solo che da quando ho comprato casa fuori Bologna dopo che mi sono sposato per comodità ( dista 30km ) vado da uno qui vicino.... provo a questo punto di chiamarlo e tornare da lui ( devo prendere appuntamento è sempre murato ). comunque hai ragione.... Io ho provato attentamente anche a 160/180/ 200km/h nn vibra e non fa niente.... Ovviamente idem anche sotto i 110km/h
Vai da lui, sono sicuro ti risolverà il problema, magari dovrai aspettare che abbia tempo, ma ti risparmierai stress, tempo e soldi a cercare di risolvere andando da altri che probabilmente se dovessero risolvere sarebbe piu per fortuna che non perchè hanno veramente capito dove è il problema. Ti aggiungo un'altra cosa, quando presi la mini, mi sembrava perfetta, ma visto che era usata volevo esserne sicuro, mi disse, cercati una strada libera, agli 80km/h butta in folle, togli le mani dal volante, tenendole vicine per riprenderlo subito se necessario, e frena a tutta, se si fermerà senza andare nè a dx a nè a sx, tranquillo che vuol dire che è perfetta e così fu. Mi disse che il peso che va tutto davanti per la frenata, l'esser in folle e con volante libero, basta che abbia un minimo problema "serio" e dritta è impossibile che vada. Vai dal tuo gommista che sembra esser fratello del mio e facci sapere, sono sicuro risolverai, in bocca al lupo, ciao /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Beh su ebay se ne trovano a gogo di originali usati, di solito a pari disegno sono più leggeri, oltre a essere di materiale più robusto.
Sistemata la macchina /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Tornata perfetta..... EQUILIBRATURA DINAMICA /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi si è aperto un mondo..... Qui la spiegazione http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?204157-Acquistata-Golf&p=6870409&viewfull=1#post6870409
Quindi avevo ragione, se solo in un range di velocità doveva essere la gomma e non sospensioni, felice hai risolto. Parentesi ... nelle moto andrebbe fatta sempre, il mio gommista me la fa sempre anche sulle ruote della macchina, ci vuole poco tempo in più, ma va anche detto che se non la fanno il problema che hai riscontrato tu, la maggior parte di chi guida, manco lo avverte.
venerdì ho prenotato la revisione/pulizia/cambio olio del cambio automatico dalle fatture dei tagliandi del proprietario precedente il cambio olio del DSG era stato fatto a 86000km in vw. Ora ho 136000km e il consiglio è stato oltre al cambio dell'olio di fare una revisione e pulizia... Speriamo non mi pelino /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Prenotato da TRASMATIC che a detta di tanti ( anche del mio meccanico di fiducia ) sono i migliori nel campo...
Quella è una fantastica GTI Special, che se non ricordo male aveva il cruscotto completanete digitale
A paccagnella piacciono gli ultimi ritrovati della tecnologia, potrebbe pensare ad uno scambio Pacca, hai scritto riguardo la manutenzione del cambio DSG e mi ritorna in mente che per lo steptronic, invece, pare non sia previsto alcun intervento (e questo però mi lascia tanti dubbi), sbaglio?
già, bmw non prevede la manutenzione sui cambi zf. è curioso invece che la zf preveda che sui propri cambi vada effettuata
non ricordo, mi pare fra gli 80 e i 100mila /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> so che Mercedes prevede(va) il cambio olio e filtro sui 60mila
tranquilli, OT ben accetti ma però mi pongo io un dubbio: sicuri sicuri che bmw non preveda una manutenzione nei suoi cambi automatici? Io ricordo sul 535d che a 120.000km poco prima di darla via nel tagliando mi avessero cambiato anche l'olio del cambio.......