Mi ricollego a questo post, da qualche giorno avverto sulla mia 535d un "trillo" dalla turbina, solamente quando si va a filo di gas ovvero quando la turbina piccola non è ancora "in pressione"..... sta morendo? Che ne pensate?
Un amico, tecnico di pluriennale esperienza, una volta mi disse: "tutto quello che gira prima o poi si rompe". Un saluto a tutti.
Ieri sono stato dal Mecc, niente di grave... mi ha detto che se fischia e perché è contenta eheheheh! Scherzi a parte era un tubicino che sfiatava leggermente!!!! tutto risolto... menomale.... grazie a tutti!
secondo me è meglio sostituire il core assi con uno nuovo e rimontare chiocciola aspirazione e scarico vecchi dopo averli accuratamente puliti, le turbine rigenerate durano meno e sono meno affidabili di quelle nuove, la bilanciatura della casa madre non riesce a farla quasi nessuno
Una volta controllato che l'alberino delle giranti è dinamicamente equilibrato (metodo di Jeffcott, etc), cambiate le bronzine (se il gruppo è su bronzine) e guarnizioni per 200€ + equilibratura si ha un prodotto affidabile e duraturo.
io non credo abbia la stessa affidabilità forse 50000km, conosco più di una persona che ha avuto problemi già dopo 20000 km
Quella che ti ho descritto io è la stessa tecnica di revisione dei gruppi turbocompressori /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Al limite se ci sono incrostazioni si sabbiano le chiocciole e si sostituiscono le giranti (se rotti) Ma il core del turbocompressore è tutto nell'alberino e dove questo gira.
Pero' una girante con sulle spalle ad esempio 100.000km ha gia subito una lunghissima serie di shock termici. Anche una volta pulita, sabbiata e riequilibrata non penso possa avere la stessa longevità di una girante nuova. E se si rompe anche soltanto un piccolo pezzetto, perde l'equilibratura...... Sul 320d ho fatto 250k km senza mai cambiare la turbina..... e anche se non la uso piu' ed e' in cortile a fare la muffa e' tuttora funzionante..... Non posso credere che se la facessi revisionare avrebbe la stessa affidabilita' di una turbina nuova.
Per l'affidabilità di un componente dipende da parecchi fattori. A prescindere da quelli di trattamento della vettura, l'affidabilità di solito è valutata con una curva a "vasca da bagno" dove vi è una difettosità alta all'inizio per componente fallato o problemi sul materiale, una stabilità più o meno costante nel tempo ed una nuova impennata di inaffidabilità data dai fattori d'usura. Con un revisione si trasla la curva verso l'alto, con un indice maggiore rispetto al componente di fabbrica, ma anche di nuovo verso sinistra verso la componente "stabile" dell'affidabilità. Poi dipende che tipologia di intervento si vuol fare: Preventiva: si cambia il pezzo prima che si rompa in base ad esperienze pregresse (quindi anche se funziona tutto lo cambi comunque) Predittiva ispettiva: in base a segnali coincisi, si analizza il componente e lo si cambia Predittiva non ispettiva: in base a segnali ed esperienze pregresse si sostituisce il componente. Un turbocompressore -teoricamente - dovrebbe rientrare nell'ultima fascia di manutenzione.
Io avevo più o meno lo stesso problema tuo e nella mia si era fessurata la guarnizione che sta tra il collettore di scarico e la turbina e per cambiarla bisogna smontare mezza testata. Cmq la mia turbina, a bassi giri e anche a motore caldo fa lo stesso suono di quando la macchina è fredda, secondo voi è normale??
Ad oggi la mia non ravvisa più alcun problema, solo il soffio (non fischio) sia a caldo che a freddo identici quindi credo sia normale, ora è il cambio che iniza a dar segni di incertezza..... e mi sa che.... presto dovrà andare alla revisione! Pazienza.... devo dire che perdono tutto alla cucciola... per il piacere di guida che mi offre!
Ciao la mia sia a freddo che a caldo nella zona bassa del contagiri non fischia ma ulula poi superato un certo numero di giri l'ululato si trasforma in un soffio tipico quasi impercettibile
Dai un occhio a tubi, tubetti e guarnizioni.... Almeno da me era cosi! Anche se più che un ululato era un fischione!
Ciao, mi sono accorto oggi di un problema...... schiacciando a fondo, sale di giri, ma non si a nessuna spinta ed in piú non cambia marcia, potrebbe essere la turbina o il collettore dei gas di scarico?
Mi sembra strano non cambi marcia....se il problema e' il turbo comunque al raggiungimento di un determinato numero di giri il cambio dovrebbe salire al rapporto successivo. Puoi spiegare meglio?Il passaggio in grassetto non mi e' molto chiaro
Io in Audi l'ho fatta per 400 euro,200/300 mi sembra un po' un regalo.....forse puoi provare ad uno sfascio se riesci a trovarne una e pagarla quelle cifre ma non sai mai in che condizioni sia almenoche' trovi un esemplare distrutto con pochi km
Si beh infatti, la mia era una curiosità, perchè anche quando vendevo ricambi non ho mai sentito prezzi sotto i 4-500 euro...
Buongiorno a tutti, da qualche tempo noto che a freddo la turbina della mia 320D F30 184 cv 2014 , mai revisionata, fischia più del solito. Che dite, procedo alla revisione, magari con piccolo upgrade sempre che esista ? Un grazie a chi condividerà la propria esperienza.