Sì, ovviamente temevo che "alle spalle" ci fosse Castrol... In ogni caso, trattasi di ciò : http://www.ebay.it/itm/170547695065?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 Vi terrò aggiornati
Si ce l'ho avuto anche io preso in Germania x una Scenic a poco prezzo, se leggi dietro BP... Cioé una delle Sette Sorelle che produce il Castrol insieme all'Aral.
Rieccomi... scusate se non vi ho più dato riscontri, ma con di mezzo le ferie non ho più avuto modo di venire sul forum Comunque ci sono novità, brutte purtroppo... per liberarmi dell'ultimo mezzo kg di Castrol 0w30 che avevo in garage, ho anticipato il rabbocco senza aspettare che uscisse la spia; fin qui niente di scellerato, visto anche i vostri consigli di non aspettare che uscisse la spia gialla dell'olio (ovviamente prima di rabboccare ho controllato il livello dell'olio ed ero leggermente sotto la metà della tacca). Fatto stà che dopo aver rabboccato, una sera su una salita ho cominciato a sentire un forte odore di bruciato provenire dal vano motore e per le volte seguenti in cui ho usato l'auto, avvertivo sempre questo odore nel momento in cui affrontavo delle salite (anche banali). Giovedì sono rientrato dopo 3 giorni che ero in motagna (senza l'auto) e venerdì l'ho riqccesa... ora sembra che qesto odore di bruciato lo faccia sempre, non appena si scalda l'auto. Io ho pensato a queste due cause: - Ho rabboccato oltre il limite ed ora l'olio in più "trasuda" e brucia, causando l'odore - Su quella salita, ho bruciato la frizione, ma la frizione ed in generale l'auto funzionano come un orologio. Ho provato anche da fermo a partire con la sola frizione (senza accellerare) e non saltella per niente. Gli innesti delle marce son fluidi, non slitta Comunque domattina rientra il meccanico dalle ferie e provo a fare un salto per fargli dare un occhio... spero non sia la frizione
la frizione ha un odore caratteristico confondibile forse con quello dei freni bloccati ma l'olio bruciato è un altra puzza potrebbe anche essere che nei rabbocchi hai fatto fuoriuscire un po di olio, oppure hai la classica perdita dalla guarnizione coperchio punterie..
Anch'io pensavo di aver sporcato con un po' di olio nel rabbocco, ma ho pulito con lo sgrassatore per motori nella zona del tappo e l'odore è rimasto... Ma se la frizione è bruciata, è possibile che non riscontro alcun problema durante la guida? Nel caso, rischio di rimanere a piedi?
Per testare le frizioni si mette la terza con il treno a mano tirato, lasci piano e se il motore non si spegne la frizione è cotta. Naturalmente è un metodo molto casareccio e poco ortodosso, ma se il problema è la frizione così te ne accorgi di sicuro.
Rieccomi... stamattina quando sono arrivato al lavoro, ho aperto il cofano per dare un'occhiata ed una snasata. Ho trovato da dove arriva l'odore; in pratica sotto il coperchio di plastica sul motore ci sono delle alette orizzontali parallele al coperchio (scusate i termini, ma sono ignorante e non so cosa siano). Una di queste è imbrattata di olio e la puzza viene proprio da lì... non so se sia un paraolio o una guarnizione, stasera passo dal meccanico e vediamo. Meno male che non è la frizione!
E' grave? Quanto tempo richiede la riparazione secondo te? Di seguito una foto fatta al volo stamattina prima di entrare in ufficio... https://www.dropbox.com/sc/dmmgql2ecqra064/tGE2EMP96t
Sono stato dal meccanico... siccome non posso stare a piedi per lavoro (ho pure la moto dal meccanico...), gliela porto sabato mattina; smonta il coperchio motore, dà una pulita alla parte sporca d'olio e me la fa usare. Se si sporca ancora mi cambia la guarnizione. Il problema è che così facendo, l'eventuale sostituzione della guarnizione andrebbe in là di 2 settimane: pensavo di smontare il coperchio e fare la pulizia da solo. E' fattibile? C'è in giro eventualmente una guida per smontare il coperchio?
Sono sceso in garage a vedere... c'è da smontare la scatola del microfiltro per accedere ai cappuccio che coprono le viti che consentono di smontare il coperchio
due settimane per la guarnizione? e che fa spedisce la macchina alla NASA? con un minimo di manualità mezza giornata di lavoro un meccanico un paio d'ore io l'ho fatto e con un minimo di pazienza il lavoro si fa.. devi stare attento a staccare il coperchio e la guarnizione vecchia ormai diventata plastica un po difficile da togliere e bisogna fare attenzione a non rigare il coperchio
No è che siccome la macchina mi serve per lavoro, gliela posso portare il sabato... poi prima di cambiare la guarnizione vuolle vedere se pulendo poi la parte si sporca ancora o meno. Ma alla fine musica sa che gliela faccio cambiare addirittura e basta. Hai idea del costo della guarnizione?