Salve, ho una 116d e sarei interessato ad eliminare il FAP. Volevo sapere dove posso rivolgermi per trovare un downpipe adatto per le E87? L'eliminazione del FAP dalla centralina è possibile anche tramite modulo? Grazie
dalla centralina puoi eliminare solo le rigenerazioni del fap......il fap stesso va eliminato fisicamente con il montaggio di un downpipe, chiedi all'utente ar147 lui sa tutto......è un preparatore............lascia perdere i moduli
guarda c'è un altra discussione di un ragazzo che con un modulo dice di avere 180 cv.....scommettiamo tempo qualche mese l'auto gli dà problemi.....spero di no ovviamente....però con i moduli e le pressioni che hanno bisogna stare attenti....
boh...io monto un modulo da più di 2 anni e per il momento, incrociamo le dita, la macchina va benissimo. Scuole di pensiero diverse io ho scelto il modulo perchè la macchina aveva solo 1 mese di vita e perchè mi sembrava la soluzione più versatile. adesso con garanzia terminata sto valutando una bella mappa. Comunque ci sono moduli affidabili e moduli che non prenderei in considerazione così come preparatori validi e preparatori improvvisati
quoto ...la mia perplessità non è verso i moduli ma è nel raggiungere 180 cv con un modulo cosa a mio avviso pericolosissima perchè si aumenterebbero troppo le pressioni ..... certo se si usa un modulo non con elevate pressioni non ti darà mai problemi
secondo me non riesci proprio a raggiungerli perchè il computer di bordo ti segnalarà anomalia molto prima...almeno a me succedeva proprio così quando tempo fa andai a farmi montare il modulo, innalzando troppo la curva appena si accelerava il computer ti sputava fuori il segnale di guasto
io ho montato per 3 mesi un modulo della dipa sport e vi posso garantire che se mi ha dato 20 cv scarsi sono troppi. adesso il mio preparatore mi ha fatto una mappa contenuta per non intasare il dpf e questi sono veramente 20 cv cioè quelli che mi ha promesso e non hanno nulla a che vedere con i 20 cv del modulo. quindi concludo dicendo che un modulo può dare circa 10 cv e lavorando solo su un componente prima o poi lo rovina. modulo bocciato!!!!
Bravo ottima scelta RPcorse............bhe grazie a loro ho un 123d coupè che mi fa togliere parecchie soddisfazioni...................no dpf...........
il dpf va assolutamente eliminato... se nn vuoi skatalizzare almeno fatti aprire il barilotto e fatti togliore solo il dpf lasciando il kat.. ma le rigenerazioni vanno a finire nell olio motore che a sua volta sporca motore e turbina... ******* a ste leggi di *****.. l inquinamento delle automobili è il 5% dell inquinamento mondiale.. dpf e riginerazioni sono il motivo delle rotture delle turbine dei nuovi modelli bmw diesel... se la mappa te la fanno bene lo scarico dovrebbe essere vuoto fino alla fine... senza nemmeno i silenziatori la mia ha 140mila km e adesso su banco fa 187 cv..
Credo che tu sia molto confuso sul dpf / cat , non è vero che lo scarico deve essere un tubo dritto fino alla fine, ci serve contropressione..
la contropressione la danno i collettori di scarico... e l aumento di rpessione della turbina.. il kat fa scaldare i gas in uscita e crea un calo di potenza... infatti al montaggio del downpipe bisognerebbe fasciarlo con bende termoisolanti per evitare il surriscaldamento anche dello stesso... e visto che i diesel lavorano in eccesso d aria bisogna cambiare anche l aspirazione.. montanto o un cda per mantenere le temperature più basse o un filtro a pannello... pero devi trovare uno con i contro a rimappare.. mica il primo preparatore a caso che rimappa dalla presa di diagnosi.. un vero preparatore smonta la centralina la apre e ci accede da dentro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Quale contropressione può dare un tubo? nello specifico il downpipe ? Cosa centra aumentare la pressione della turbina con la contropressione allo scarico? Dove è scritto che si deve aprire la centralina per mappare bene?
si mi sono espresso male scusatemi.. ero preso dalla foga.. se svuoti trp crei un vuoto ai bassi..ma se skatalizzi e lasci il terminale o almeno il centrale originale non hai nessun vuoto e abbassi la temperatura dei gas in uscita... la lettura tramite bdm (collegandosi direttamente in centralina) è più "sicura" solamente per il fatto che viene letta la centralina per intero e non solamente la flash della mappatura e ovviamente solo chi sa mappare davvero sa mappare tramite bdm...
Nel 118d non esiste cat ma è sostituito dal dpf , anche solo togliendo il dpf si ha una perdita non indifferente ai bassi regimi, si mappa tramite presa obd volendo anche tramite smontaggio della centralina. La presa bdm non esiste .
errato... il kat c'è ed è nell stesso posto del dpf... se tu apri il barilotto il primo terzo è kat il resto dpf.. sono di mateirale e conformazione differente... la piccola perdita ai bassi si sistema con la mappatura.. e la nn esiste una presa bdm.. si chiama interfaccia bdm cioè Background Debug Mode e permette la lettura totale della centralina consentendo (ovviamente solo a chi lo sa fare e sono in pochi) mappe piu presationali con maggior sicurezza..
all interfaccia bdm appunto si accede smontanto la centralina... e permette addirittura la clonazione in caso di rottura... per esempio ti si rompre la centralina ne fai a prendere una allo sfacio e ci carichi sopra la tua vecchia mappa.. il gioco è fatto.. ( più o meno ) Non voglio fare il sapientone.. ma visto che il dpf io l' ho aperto e ho visto macchine preparate in bdm da ragazzini andare più forte di macchine preparate in obd da gente che fa pagare le mappe 700 euro solo per il nome e su banco dare 10cv in meno so di cosa parlo.. poi sei libero di pensarla cm vuoi.. se vuoi una prova ti do il nome di un ragazzo di 21 anni che mappa meglio di grandi preparatori .. provate su strada.. del resto amici cm prima.. xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> non voglio convincerti ma leggi un po su internet..