Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 194 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. HotPants89

    HotPants89 Kartista

    131
    4
    24 Settembre 2011
    Reputazione:
    518
    BMW M3 E46 SMG
    si ero a 103...se non era per lo scarto di 6 km/h adesso ero in bici...comunque erano appostati con l autovelox...mi hanno fermato e tolto 3 punti oltre alla multa.
     
  2. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Qual'è la multa per aver gli pneumatici finiti?
     
  3. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    R: Domande dagli utenti alle nostre FDO

    Credo che si possa rischiare il ritiro del libretto con obbligo di collaudo in motorizzazione e in caso di incidente problemi da parte dell'assicurazione, oltre alla multa che sarebbe in questo caso il male minore

    Blosione da tapatalk 2
     
  4. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Da 84 a 335 € (Art. 79/4).

    Non sono previste sanzioni accessorie in merito a questa infrazione. Sono invece d'accordo sulla potenziale rivalsa (o quanto meno parziale) da parte della compagnia assicuratrice.
     
  5. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Molte grazie ad entrambi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Figurati, quando hai bisogno per la normativa fammelo sapere :wink:
     
  7. Dostoevskij

    Dostoevskij Kartista

    74
    7
    17 Aprile 2013
    Reputazione:
    732
    BMW Z4 3.5is 2013
    seguo, interessante
     
  8. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Se hai bisogno scrivimi pure.

    OT: Vorrei porti una domanda inerente al forum, perchè non me ne intendo particolarmente, cosa significa "Infrazioni: 0/1 (3)" scritto in basso sotto al tuo profilo?
     
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.594
    11.054
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
  10. Dostoevskij

    Dostoevskij Kartista

    74
    7
    17 Aprile 2013
    Reputazione:
    732
    BMW Z4 3.5is 2013
    che sono stato cattivo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Adesso spero di non aprire una faida infinita, comunque: Perché avete certi limiti di velocità in Italia, quando tutti se ne fregano?

    Lo scorso weekend mi sono fatto 800 km per passare quattro giorni a Milano Marittima, vabbè, in autostrada i 130 sono pochi, ma d'altronde Germania a parte sono così più o meno ovunque. Quello che mi ha scioccato sono stati i limiti sulle bretelle autostradali, roba tipo 30 km/h, che io prendevo a 60 con un margine di sicurezza che avrebbe permesso di fare gli 80 con una panda tranquillamente. Oppure l'ultimo pezzo di strada per avvicinarsi a Cervia dall'autostrada; due corsie, strada drittissima, 50 km/h. Alle 3 di notte io andavo a 70-80 quasi sentendomi un criminale per il 30 km/h in più, quando mi sorpassa un camion che andava a 90 buoni. Ora, c'era il 50, c'era pure il divieto di sorpasso. Io mi sentivo a disagio ad andare a 70-80 e mi soprassavano a 90? Ma sono i limiti che, come paiono a me, sono folli, o cos'altro? Tralasciando il fatto che poi non solo non li rispetta nessuno, ma proprio in virtù del fatto che sono così assurdamente bassi la gente crede che visto che comunque bisogna infrangerli tanto vale andare a manetta.

    Altro esempio di limite assurdo sull'autostrada che bisogna prendere se da Cervia di vuole andare a Riccione. Tutta 90 km/h con tre corsie + corsia d'emergenza, e pur essendomi sforzato non ho visto nessun cantiere o nessuna cosa che avrebbe potuto giustificarli. Qualcuno mi spiega?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Luglio 2013
  12. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    R: Domande dagli utenti alle nostre FDO

    Sono svizzero, ma ho vissuto in Italia fino al mese scorso quindi ti posso rispondere secondo le due filosofie.

    In Italia purtroppo non c'è la cultura del rispetto del codice della strada come da noi in Svizzera, quindi la maggior parte delle persone neanche li guarda i cartelli a meno che non ci sia qualcuno che fa gli abbaglianti di fronte.

    Moltissime strade extraurbane italiane hanno pericolosi accessi diretti dalle strade secondarie, mentre in Svizzera queste vengono fatte più in sicurezza, ma dove ce ne sono molte ti mettono il limite di 60 sulla extraurbana che di solito è 80 contro i 90 italiani.

    In Italia non c'è la cura del manto stradale che c'è in Svizzera, per cui la guida in molti tratti diventa più pericolosa.

    Soprattutto per questi motivi spesso ci sono limiti assurdi.

    Ma il motivo principale credo sia quello che quasi chiunque si sente in diritto di poter andare a quei 30-40 orari in più del limite, quindi meglio non metterli troppo alti :-D

    Ad ogni modo mi è capitato di trovare spesso gli 80 sull'autostrada svizzera e questo ancora non lo capisco. Oltre al fatto che normalmente è 120,quindi più basso che in altre nazioni

    Blosione da tapatalk 2
     
  13. Dostoevskij

    Dostoevskij Kartista

    74
    7
    17 Aprile 2013
    Reputazione:
    732
    BMW Z4 3.5is 2013
    si certo... perchè tutti gli svizzeri che entrano in confine italiano rispettano la velocità massima autostradale (130kmh)

    in autostrada se trovo degli scorretti che sfanalano da km e ti sfrecciano a 250kmh sono proprio gli svizzeri
     
  14. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Mi sembrano tutte verosimile le tue risposte, ma quella che lo è di più, da quello che ho visto, è forse l'ultima :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Meglio sparare basso perché tanto poi fanno tutti quello che vogliono.

    i nostri limiti extraurbani sono anche bassi, ma perlomeno ci si può vedere una logica dietro. Invece in Italia non sono riuscito neanche ad immaginarla in certi posti. Senza contare poi quando ci sono i cantieri, con la diminuzione 50, 30, 20, 10 con 3 metri di distanza tra un cartello e l'altro. Le nostre autostrade hanno una velocità ridicola (120) e poi hanno quel continuo passare da 100 a 120 a 80 nei pressi dei cantieri che francamente sfianca, però non ho mai visto tratti a tre corsie con i 90 km/h (che non esistono da noi, ma per capirci) (a proposito, c'è un iniziativa per aumentarli http://www.il-pacchetto-triplo.ch che andrebbe firmata e fatta firmare :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />)

    Guarda, ti dirò, passi il confine e ti rendi veramente conto di come la strada in Italia sia terra di nessuno, gente che ti suona se ti fermi al rosso, ti sorpassa sulla destra, in colonna i autostrada se non stai attaccato al culo di quello davanti di saltano dentro quelli che fanno zigzag tra le corsie, gente che se ne frega dei limiti. Io mi sono fatto tre ore di coda sulla Milano ovest e c'era il flusso di auto sulla corsia d'emergenza, anche se mancava parecchio all'uscita. Che poi qualcuno possa pensare di essere in

    Autobahn e di poter andare a quello che gli pare è quasi fisiologico. Scusa la franchezza
     
  15. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    R: Domande dagli utenti alle nostre FDO

    Come in Svizzera anche le auto italiane rispettano i limiti ;-)

    È che ti uniformi in fretta al resto del traffico.

    Però come non pensare che sia questione di cultura?

    Blosione da tapatalk 2
     
  16. Dostoevskij

    Dostoevskij Kartista

    74
    7
    17 Aprile 2013
    Reputazione:
    732
    BMW Z4 3.5is 2013
    a mio modesto avviso no

    in Svizzera se mai si pensasse di infrangere il codice della strada molto probabilmente l'utente ci lascerebbe il lato B; viceversa in Italia, se sgarri male che vada collezioni un'ammenda (per uno svizzero)

    quindi si arriva al postulato che il guidatore, volendo GENERALIZZARE, sia esso italiano o svizzero è sempre e comunque scorretto, e nella circostanza in cui risulta corretto lo fa perchè la pena è severa (svizzera) e non per educazione o rispetto verso gli altri e/o legge

    in due parole:

    l'italiano che in CH rispetta i limiti è perchè sa che se lo beccano sono cavoli amari

    lo svizzero che in IT infrange le leggi è perchè sa che se lo beccano non gli fanno alcunche'

    una cosa è certa, nè l'uno nè l'altro si uniformano al traffico

    del resto siamo animali ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Luglio 2013
  17. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Grazie Nivola.

    PS: Confesso di aver pensato che potessero trattarsi di verbali veri e propri... Ho sempre il C.d.S. in testa, lo so :mrgreen:

    Sopra alle 3.5 t di m.c.p.c. hanno il limitatore di velocità, ragion per cui se avesse potuto avrebbe probabilmente fatto anche di più...

    L'Art. 142 prevede sanzioni ben diverse in funzione della velocità, dunque c'è grossa differenza in base alla quantità di superamento del limite.

    Il limite di velocità prescritto è responsabilità dell'ente proprietario della strada, il quale si deve basare sia sulla normativa che sul dato dell'incidentalità del tratto interessato (tra le varie). In Italia è bene stare "dalla parte dei bottoni", perchè in caso di sinistro le assicurazioni si attaccano a tutto per fare rivalsa, anche alle scelte dell'ente proprietario (trattasi di deficit di sicurezza passiva in sostanza).

    Per fare un esempio, il C.d.S. prevede come limite di velocità massimo in autostrada 150 km/h, il quale può essere prescritto dall'ente proprietario della strada solo su autostrade con tre corsie più quella di emergenza, oltre che sia previsto il sistema tutor, e che il dato dell'incidentalità dell'ultimo quinquennio sia inferiore alla media nazionale. E' praticamente in disuso perchè le conseguenze sarebbero note...

     




    Complimenti, perchè sei tra i pochissimi che utilizza il termine corretto, mentre in generale viene chiamata multa (sanzione amministrativa prevista per i delitti).
     
  18. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Scusa ma non sono affatto d'accordo. La prima volta che sono andato in Italia (precisamente a Como, ndr) ho guidato come se fossi in Svizzera. Dopo essere stato, superato su linea continua e in curva, suonato come se fossi un novantenne a 20 km/h, lampeggiato, ed essere rimasto vittima di epiteti che non riporto, ho cominciato a guidare con buonsenso, ma non osservando più scrupolosamente i limiti. (comunque sia sono comuque vittima ancora di sorpassi, ma almeno si sono ridotti di numero, e quelli che li fanno sono proprio dei deficienti) Eh sì che per me rispettare i limiti significa andare a 55 sul 50, a 65 sul 60 e così via, per sfruttare tutta la velocità disponibile... Il motivo per cui mi ha superato un camion a 90 km/h sul limite del 50 con divieto di sorpasso non mi sovviene, doveva avere un gran bruciaculo, però poi lo hanno seguito una serie di auto, il che mi ha proprio dato la conferma che se ne sbattono tutti dei limiti...

    Insomma mi stai dicendo che i limiti in certe tratte sono scandalosamente bassi perché l'ente proprietario invece di curare il manto stradale e sistemare i problemi di sicurezza abbassa i limiti? Questo spiega tante cose in effetti...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Luglio 2013
  19. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Anche la scarsa manutenzione ne è motivo, ma nonostante essa le compagnie assicuratrici cercano sempre "il pelo nell'uovo" a prescindere.
     
  20. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Qui non ho mai sentito di compagnie assicurative che si sono rifiutate di prendersi carico degli oneri causati da incidenti facendo riferimento a manchevolezze dello Stato (qui tutte le strade sono dello Stato). Si è sempre e solo attribuita la colpa al conducente. In casi straordinari ho sentito di un motociclista (che comunque non aveva adattato al velocità alle condizioni della strada) che scivolato a causa del ghiaccio ha fatto causa al comune perché non erano passati a mettere il sale (era un'ora improbabile). Da lì via fanno il servizio sale anche a quelle ore improbabili e basta, ma mai sentito nulla di più.
     

Condividi questa Pagina