Per chi brama di eliminare il FAP... | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Per chi brama di eliminare il FAP...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da LeMansBlue, 6 Luglio 2010.

  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.749
    5.671
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Si, la versione SW dovresti riuscire ad identificarla tramite DIS, ma leggi un po' l'inizio della frase

    per risolvere i problemi legati al filtro antiparticolato sulla sua auto, abbiamo diverse soluzioni: quella che consigliamo è la modifica della centralina originale ECU, alla quale viene eliminata la gestione del FAP/DPF, cioè viene disattivata la funzionalità e il controllo del filtro antiparticolato

    Se te lo consigliano persino loro......

    Tanto, se è un discorso di garanzia, anche mettendo il modulo rimuovi FAP, ti giochi la garanzia in quanto modifichi lo scarico.
     
  2. annalisa_ferri

    annalisa_ferri Aspirante Pilota

    38
    1
    17 Settembre 2011
    Reputazione:
    132
    BMW 123d E82 M-Sport
    Mah...mi chiedo a 'sto punto che senso ha mettere a catalogo un emulatore che promette di risolvere il problema, e poi dire al cliente che in realta' e' meglio fare altro.

    Che l'opzione modifica DDE sia la piu' "pulita" credo che concordiamo tutti. Purtroppo per me non e' percorribile.
     
  3. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.749
    5.671
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Torno a chiedere, per quale motivo?

    Io il modulo l'ho provato, e NON funzionava.
     
  4. annalisa_ferri

    annalisa_ferri Aspirante Pilota

    38
    1
    17 Settembre 2011
    Reputazione:
    132
    BMW 123d E82 M-Sport
    Come spesso accade, e' una combinazione di motivi:

    - la centralina ha un cablaggio specifico, meno lo si tocca meglio e'; smontarla fisicamente dal suo box non e' piu' consigliabile

    - anche nell'ipotesi di averla gia' smontata, gliela dovrei consegnare fisicamente, il che e' impossibile perche' non ho l'auto in Italia (=macchina ferma per un bel po' e, in caso di problemi, rischio di avere la macchina da una parte e l'assistenza di chi ti fa il lavoro da un'altra)

    - in caso di aggiornamenti dovrei ripassare dal via (gia' capitato...)

    Per completezza, riporto anche la loro ultima risposta:

    (...)purtroppo devo avere in mano il file già letto per poter stabilire se può andar bene anche l’emulatore.Questa cosa non succede sulle BMW con Bosch EDC16, poiché già è sicuro che si hanno ottimi risultati con entrambi i metodi. Sulle EDC17 il discorso purtroppo la questione è diversa e un po’ più laboriosa, e dato che per conoscere la fattibilità del risultato con l’emulatore è necessario leggere la ECU, già che si ha il file in mano è consigliabile fare la modifica software.(...)

     


    E come gli do' il file della centralina senza smontarla? Presto fatto:

    (...)In questo caso al posto di spedirci la sua centralina originale (e nel caso in cui non si recasse presso la ns sede), suggeriamo di acquistare il PowerGate2, uno strumento di lettura e scrittura personale, il quale permette di leggere il file della centralina originale e, una volta modificato, riscrivercelo all’interno. In questo modo, si evita di aprire la centralina originale.Mi spiego meglio: con il PowerGate2, lei ha la possibilità di leggere la centralina originale. Una volta letta, ci può spedire il file tramite e-mail e sarà nostra cura modificarlo, rimuovendo il filtro antiparticolato(ed eventualmente, potenziato). Una volta modificato il file, le verrà rispedito (sempre tramite e-mail) e lei lo dovrà riscrivere all’interno della centralina sempre utilizzando questo strumento.Sarà sempre in grado di leggere e scrivere il file della sua ECU illimitatamente, il PowerGate 2 ha tre slot di memoria per conservare le mappature.Il costo del Powergate è di ...(...)

     


    Lo ripeto: ok, tecnicamente capisco il vantaggio; ma allora perche' perdere tempo scrivendo a catalogo che il pk43.2 e' la "risoluzione problemi del filtro antiparticolato" per i "motori BMW con centralina EDC17"?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Marzo 2013
  5. TheWagoner

    TheWagoner Kartista

    220
    28
    21 Febbraio 2013
    Reputazione:
    7.601
    E91 TheBigAss
    mi sono letto la discussione dall'inizio.....e ho visto che spesso compare la parola "penale".....beh...ragazzi non contribuiamo a diffondere leggende metropolitane....non c'è nessuna sanzione penale ma soltanto illecito amministrativo nel caso delle emissioni fuori norma e una sanzione che fa capo all'art78 del cds in merito alle caratteristiche costruttive del veicolo....che poi sia illegale rimuovere il kat lo ribadisco anche io...e non invito nessuno a farlo:wink:

    Legge n. 689/81, art. 9

    Princìpio di specialità. - Quando uno stesso fatto è punito da una disposizione penale e da una disposizione che prevede una sanzione amministrativa, ovvero da una pluralità di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative, si applica la disposizione speciale.

    Questo tipo di emissione non è regolamentata dal Testo Unico Ambientale. Anche se in ipotesi volessimo applicare l'art. 674 del Codice Penale (emissioni moleste), non potremmo in base all'articolo 9 della legge sopra citata, in quanto il Codice della Strada è norma speciale.
     
  6. annalisa_ferri

    annalisa_ferri Aspirante Pilota

    38
    1
    17 Settembre 2011
    Reputazione:
    132
    BMW 123d E82 M-Sport
    Grazie per il contributo, pero' siamo riusciti a tenerla sul tecnico fino ad ora...non voglio riaprire questa discussione sul piano legale/assicurativo...per pieta'!
     
  7. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    Quibdi oltre ad eliminare il DPF sia fisicamente che elettronicamente va chiusa l egr ? Come va fatta questa procedura? Solo elettronicamente o va fatto altro?
     
  8. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    chiusura egr solo via elettronica.
     
  9. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    Come va fatta?
     
  10. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.749
    5.671
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Elettronicamente, in fase di riprogrammazione della ECU
     
  11. aletmax

    aletmax Aspirante Pilota

    8
    0
    4 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    320 xd coupè
    ragazzi ciao...io ho appena cambiato la turbina a 127.000 km....e me ne sono andato in paranoia....e ora vorrei toglier il fap...cosa mi consigliate? ho paura che si è intasato e di conseguenza mi ha fatto rompere la precedente turbina....è possibile?
     
  12. annalisa_ferri

    annalisa_ferri Aspirante Pilota

    38
    1
    17 Settembre 2011
    Reputazione:
    132
    BMW 123d E82 M-Sport
    rimozione DPF: impressioni e consigli dopo 2500 km

    Ragazzi,

    dopo varie valutazioni ho finalmente deciso di effettuare la modifica, e dopo un bel po' di km ritorno su questo vecchio post per scrivere le mie considerazioni. Il tempo passato e' secondo me indispensabile per valutare attentamente gli esiti delle modifiche, troppo spesso leggo pareri tipo "ho montato su il pezzo XXX e sulla rotonda dietro casa...wow che differenza!!!". Veniamo al dunque:

    La macchina: una E82 123d

    La modifica: rimozione tubo DPF originale con downpipe aftermarket completo di sonde e tratto flessibile + inibizione post-iniezioni gasolio da DDE + chiusura EGR da DDE (nessuna modifica "mecchanica" alla EGR stessa)

    Km effettuati: +2500 dalla modifica

    I risultati: sintetizzando...inaspettati! In bene e in male!

    PRO:

    • Il principale e' un netto guadagno in fluidita'; in particolare, e questo e' stato un risultato positivo inaspettato, e' scomparsa quell'incertezza che percepivo distintamente sui 2000 giri, e che attribuivo alla frizione o al volano dual-mass; su questo "strappo" ci sono tante discussioni, io ce l'avevo e leggendo qua' e la' mi ero convinto che l'origine fosse appunto la frizione o il volano. Non era vero, e quel "gradino" e' scomparso completamente; eppure il mio filtro DPF era in perfette condizioni, la percentuale di bloccaggio (da DIS) molto bassa, ed era stato trattato precedentemente con pulitori specifici. La progressione ora e' lineare e corposa, senza incertezze di sorta da minimo a limitatore. Ottimo davvero.
    • La potenza non e' stata verificata al banco, quindi non mi sento di dirvi che c'e' un incremento, ma non e' inverosimile pensare a qualche cv in piu', specialmente in alto e se la macchina ha gia' altre modifiche; di sicuro posso dirvi che non c'e' alcuna perdita ai bassi regimi, come scritto in tante discussioni. Il motore non perde assolutamente niente in basso, anzi vale quanto detto al punto precedente sull'erogazione. Ottimo.
    • Il sound: era il mio maggior dilemma, avendo paura che la rimozione di un cosi' corposo "tappo" (e lo' e' davvero, una volta visto smontato...) aumentasse in modo eccessivo la sonorita' allo scarico. Ed invece, la seconda positiva sorpresa: un sound perfetto, praticamente identico al minimo, ma gustosamente corposo se si spinge. Dentro l'abitacolo ora e' una goduria quando si schiaccia, ricorda persino un benzina, ma fuori il sound rimane comunque discreto, da macchina di serie. Voto 10+, ora la macchina ha il sound che merita...
    • La fumosita': zero, anche sotto carico a gas spalancato. Nessuna nube dietro, e coda sempre bella pulita. Voto 10.


    CONTRO:

    • Il principale e' la puzza tremenda che si scatena; avevo letto che sarebbe aumentata, ma avevo sottovalutato l'entita' del fenomeno. E' un odore completamente diverso dall'originale, e' estremamente acre, pungente, immediatamente fastidioso in ambienti chiusi, e che si attacca agli abiti in fretta. E' piu' avvertibile a freddo, al primo avviamento. Mi infastidisce al punto che ora mi assicuro di avere finestrini chiusi ed aria spenta quando avvio; accendo l'aerazione solo in movimento all'aperto, e con ricircolo inserito, senno' son dolori. Mi chiedo come faro' d'estate: potro' fermarmi ad un semaforo con i finestrini abbassati? Ve lo' diro' tra qualche mese...intanto voto 2--
    • Le vibrazioni; chiariamo subito, il tubo e' di ottima fattura e non vibra: solamente, que "tintinnio" che anche l'originale fa quando si riaccelera e si e' sotto giri, e' leggermente piu' avvertibile. Tutto qui. Meccanicamente era prevedibile, visto che cambiano completamente le masse del tubo ed il suo attacco al telaio, e lo smorzatore montato sul tubo centrale risulta evidentemente non piu' prfettamente calibrato. Voto: NC.
    • Il montaggio: l'ho effettuato io, ho un'esperienza elevata, ma tutto sommato per questo lavoro non servono competenze particolari. Da segnalare: (1)fate estrema attenzione a non danneggiare i cavi, che vanno prima disconnessi sul "lato auto", e resteranno quindi sul DPF stesso: essendo necessario farlo ruotare/inclinare per estrarlo dal suo alloggiamento, che e' abbastanza stretto, bisogna avere cura che i cavi non si impiglino e che le sonde non vengano forzate contro le pareti del vano motore. (2) la sola parte difficile e' il rimontaggio, specialmente al momento di allineare le flangie del downpipe e del turbo: cercate un buon allineamento preliminare fissando il downpipe con la sua staffa un po' lasca, ed inserendo gia' la parte di valle nel tubo di scarico centrale, poi se necessario aiutatevi dal lato inferiore della vettura alzando/abbassando il downpipe con un supporto a cricco oppure mediante legatura, in modo da avere le flange in posizione; a questo punto viene il bello, che e' chiudere l'anello di tenuta downpipe/turbo, che deve essere stato messo sulla flangia del downpipe prima di inserire quest'ultimo nel vano motore: operando dalla parte superiore del vano motore, infilando una sola mano e senza la possibilita' di guardare cosa state manovrando, dovrete calzare l'anello anche sulla flangia del turbo e, a questo punto, stringere la vite; siccome e' estremamente difficoltoso far andare questa in presa "alla cieca" e con spazio molto limitato, vi consiglio di chiudere il lato aperto dell'anello di tentuta (quello su cui dovrebbe agire proprio la vite) con una semplice fascetta in plastica, che sara' molto facile da stringere in quello spazio angusto con una sola mano. Solo dopo che i lembi liberi dell'anello saranno vicini, sara' molto piu' facile far presa con la vite; ricordate poi di rimuovere la fascetta in plastica, in quanto fonderebbe all'istante! Avrete capito che effettuare l'operazione in 2 semplifica molto la vita, in quanto chi sta sotto puo' occuparsi solo di muovere con precisione il tubo, mentre chi sta sopra si preoccupa solo di calzare l'anello e fissarlo in sede. Voto 6.
    • I costi: tralasciando la manodopera "meccanica", che ho curato personalmente, ai costi del downpipe stesso (circa 300 euro), vanno sommati i costi per la rimozione da centralina delle rigenerazioni (io, senza mappatura di potenza, ho pagato circa 200 euro per questo, compresa la disabilitazione della valvola EGR). Non poco, ma neanche tanto se si pensa alla spesa da affrontare per comprare un dpf nuovo o per pulirlo come si deve periodicamente...Voto 6.5.



    I consumi sono volutamente non citati, in quanto sono rimasti invariati.

    In sintesi: rifarei la modifica? Probabilmente si, anche se la puzza tremenda allo scarico e' veramente fastidiosa. In attesa dell'estate, il mio bel DPF originale, opportunamente ripulito, e' conservato ben impacchettato in garage...non si sa mai!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Sposto in sezione Meccanica ed Elettronica
     
  14. annalisa_ferri

    annalisa_ferri Aspirante Pilota

    38
    1
    17 Settembre 2011
    Reputazione:
    132
    BMW 123d E82 M-Sport
    ok!

    Visto che il mio ultimo contributo contenva molte nuove informazioni, e che il titolo originale era forse non tanto in linea, ho creato una nuova discussone mantenendo il vecchio contenuto.

    Ho comunque incluso un link alla discussione originle (questa), che puo' contenere ancora informazioni pertinenti.

    Spero di non aver violato nessuna regola...
     

Condividi questa Pagina