Intanto qui da noi non mi risulta che esista minimamente una evoque a sola trazione anteriore ma solo 4*4,secondo la evoque ha un 100 kg in piu' della x1 quindi non mi pare proprio un pachiderma,e comunque non negavo prestazioni stradali superiori della x1 rispetto alla evoque,anzi,solo che quest'ultima non mi risulta cosi' inferiore alla x1
Ti consiglio allora di leggerti la prova comparativa che comprende anche la Audi Q3. Le motorizzazioni confrontate sono il 190cv x la Range,il 184cv per la X1 e il 177cv per la Q3. Personalmente non credo che spaventino percorrenze del 20/25 % in meno in chi spende piu' di 50000€, ma queste sono le risultanze della prova. Inoltre non va dimenticato che la Evoque e' decisamente meno abitabile ed ha un bagagliaio modesto rispetto alla X1. Il Td BMW al pari di quello dell'Audi e' al top nella categoria anche nelle versioni meno potenti,mentre quello della Range che e' in sostanza quello del gruppo Peugeot e' un gradino inferiore come evoluzione pur essendo un 2.2 come cilindrata. In ogni caso i risultati di vendita dimostrano che l'utenza (credo giustamente)valuti in maniera diversa visto il successo della Evoque,ma affermare che le prestazioni ed i consumi sono leggermente inferiori e' quantomeno bizzarro, le prestazioni sono sostanzialmente diverse. E' possibile che l'adozione del nuovo automatico a 9 marce sulla Evoque faccia migliorare il confronto ma non credo in maniera significativa (e x oggi e' disponibile solo con il 6 marce) Tabella comparativa 1 km da fermo Evoque 30,2 sec X1 29,6 Q3 29,3 consumi medi Evoque 9,7 lt 100km X1 13lt 100km Q3 12,8lt 100km giro pista Vairano Evoque 1'33"68 X1 1'29"35 Q3 1'29"67 Ps la Evoque nella versione a tre porte e' disponibile Ta nella motorizzazione 150 CV
Allora ribadisco che a listino non esiste,attualmente,nessuna evoque a trazione anteriore,ma al di la' di questo particolare,ho letto molto bene la prova comparativa di quattroruote Novembre 2012(ritengo sia molto utile anche per il nostro amico che deve fare una scelta sulla vettura da acquistare) e le prestazioni cosi' tanto differenti che tu fai vedere non esistono,dato che si parla di differenze di decimi di secondo in accelerazione e ripresa,quindi come dicevo si la x1 ha prestazioni leggermente superiori,anche per via di un peso inferiore e di una struttura piu' da station wagon che non da suv,ma non come dici tu che le prestazioni sono sostanzialmente diverse perche' altrimenti parliamo due lingue diverse se la differenza di uno 0-100 km/h e' di 0,3 sec o una ripresa 70-120 km/h e' di 0,2 sec(forse queste possono essere differenze abissali in f1 ma non in questo caso,converrai con me).Per quanto riguarda efficienza e consumi del diesel bmw non vi son dubbi sia uno dei migliori,se non il migliore nella sua categoria. Alla voce finiture poi partita persa.Comunque la macchina che sia lenta o veloce,bella o brutta,rifinita bene o male ,deve piacere a chi la compra,io personalmente tra x1 ed evoque non avrei dubbi anche se qui siamo in un forum bmw ed io adoro le bmw oltre a possedere una x3 f25,su questo confronto sceglierei evoque.
ma stai anche a pensarci? Per 2000€ di differenza prenderei la Evoque ad occhi chiusi... Mi sa che tanto bene dentro non l'hai vista se dici che è' meglio la X1... :wink:
La X1 come qualità costruttiva perde su tutti i fronti. Plastica e cartone (vedi il bagagliaio scandaloso) assemblati pure male... La X1 rispetto ad Evoque e' meglio dal punto di vista telaistico (stesso telaio della Serie3 come saprete) e dal punto di vista motoristico. Pregi comunque non da poco. L'Evoque e' un bellissimo vestito sopra un manichino vecchiotto... Il telaio e' quello del Freelander come anche i motori che non sono nulla di nuovo. Fra un paio di mesi Evoque sarà dotato dello stesso cambio automatico eccellente 8 rapporti della ZF che monta BMW sulla sua gamma attuale. Quindi a breve, come cambio, si eguaglieranno.
Vale la pena comprare X1 ora? Ma come motori saranno sempre un paio di gradini sotto la BMW. Ho visto di sfuggita in conce la x1 restyling ed è parecchio migliorata rispetto la serie precedente anche se rimane ovviamente la entry level della serie X Sent from my iPhone
Si... Ho scritto che come motori BMW non c'è storia... Anni luce avanti a qualsiasi altro costruttore sui diesel... per quanto riguarda il restyling, credimi, e' tutto uguale a prima... Bassissima qualità.... Una pillola amara da inghiottire ma addolcita da qualche cromatura interna che "arricchisce".... Fumo negli occhi. Nulla di più... :wink:
Ma siete sicuri di tutta sta supremazia dei motori BMW? Io il mio 2.0 143cv lo trovo francamente molto poco fruibile: ai bassi regimi non ha coppia ed usandolo sempre in città risulta quindi tutt'altro che gradevole. Idem con patate nei tornanti in salita: se hai davanti auto che vanno piano vi assicuro che in seconda non riesce a spingere la macchina perchè troppo giù di giri (l'erogazione comincia ad essere soddisfaciente solo sopra i 1.800). Onestamente se lo confronto con il 2.0 TDI della Passat di mio padre non c'è storia in temini di fruibilità nella guida di tutti i giorni; poi magari in pista non ci sarà confronto, ma io in pista non ci vado... Essendo la mia prima BMW onestamente mi aspettavo molto di più dal motore, che francamente non mi è mai parso al top rispetto alla concorrenza meno blasonato (di 2.0 TD io ho avuto modo di guidare a lungo solo Renault e VW)
Io il 143cv Audi l'ho avuto un bel po' di tempo fa ma non ricordo facesse miracoli .... Ho avuto il 143cv sulla X1 e sinceramente non l'ho mai trovato sofferente come motore... Anzi .... Molto più fruibile di altri. La mia era pure manuale, anche la tua?
Vale la pena comprare X1 ora? Di che anno è il passat?perchè probabilmente stai confrontando il 2.0d 143cv common rail BMW con il 140cv pde VW....
Assolutamente: confronto il 140 iniettore pompa VW con 131 CR Renault (sicuramente un gradino o due sotto) col 143 CR BMW, certamente più brillante del Renault, ma a mio parere con una curva di erogazione non soddisfacente. Il VW è E4 DPF, ma perchè fate sta domanda?! E' forse da preferire l'iniettore pompa al CR? Ed allora perchè il gruppo VW ha cambiato, minori costi? Comunque tutte manuali le mie auto, e le 3 di cui sopra con 6 marce.
L'iniettore pompa dava delle belle soddisfazioni perchè ti incollava al sedile già a bassi regimi ma gia a 3000-3500giri ha già dato tutto....mentre i common rail odierni sono molto più omogenei (diciamo noiosi) nell'erogazione ma spingono fino a 4000-4500giri.....morale, le sensazioni cambiano fra i due tipi di iniezione ma le prestazioni no......Vw ha lasciato gli iniettori pompa per le nuove normative euro e per la maggior efficenza (e minor rumorosità) del common rail....
Quoto ... I Pump Duse si aprivano subito per poi inesorabilmente morire proprio attorno a quel regime di giri... Davano tutta la coppia subito e sembravano dei mostri di potenza. SEMBRAVANO. Niente di più.... Ne ho avuti 4 iniettore pompa... Il 110, il 115, il 130 (il più cattivo di tutti) ed il 140. Ora non esistono più in commercio motori così sulle Volkswagen perché la tecnologia PD e' stata completamente abbandonata dal gruppo VAG... :wink:
Vabbè però... Io a 2.500 giri ci arrivo sì e no 1 volta al giorno perchè sto sempre in città ed il gasolio ahimè lo pago. Penso che come me faccia almeno l'80% dei possessori di BMW. Ora qualcuno a Monaco mi potrebbe spiegare che ce ne facciamo di motori a gasolio con l'erogazione di un motore a benzina, e che sotto i 1.800 pur dichiarando tutta la cavalleria e la coppia necessaria non riescono a muovere la macchina?! Detto ciò comunque l'allusione che facevo ai costi non era proprio raminga: se non erro la Bosh faceva pagare l'iniettore pompa molto più del CR (e la cosa che costava meno era la pompa rotativa VP, che montava il mio buon vecchio Fiestino)
Io la città non la vedo mai e trovo molto molto efficiente, nonchè pronto, il nostro motore. C'è un leggero buco di erogazione fra i 1200 e i 1800 ... quello si, ma con l'automatico non ti accorgi di nulla .... :wink: Se fosse automatica te la godresti molto molto di più .... comunque ripeto .... avuta una X1 col tuo stesso motore e manuale per sei mesi .... più che ottima in ogni situazione ... città, montagna, statali ecc ...
Aspetta aspetta aspetta.... l'evoque dentro sarebbe più brutta della x1? e costruita peggio??? Ma che evoque hai visto? C'è, la landrover è il top per quanto riguarda i suv di lusso/fuoristrada. L'x1 non può proprio reggere il confronto! Infatti non capisco sinceramente questa indecisione tra le 2... Avessi i soldi comprerei ad occhi chiusi un suv/fuoristrada della landrover, altro che bmw! Ma poi guardate le prestazioni, l'handling, l'assetto ecc su questo genere di vetture?? C'è, non so voi, ma se io dovessi prendermi un suv di piccola taglia, guarderei al massimo ai consumi e sceglierei la cilindrata più piccola possibile dato che con un' auto del genere ci girerei in città e autostrada. La priorità per me sarebbe tutto il resto, quindi: l'estetica interna, esterna, la comodità, lo spazio a bordo, la qualità dei materiali, gli optional ecc ecc.. In tutto questo l'evoque è avanti anni luce
Un mio cliente mesi fa ha comprato la evoque , prima aveva X1 , gli interni della evoque sono migliori rispetto alla X1 di qualità , lui viaggia spesso con la macchina, la nota negativa che disse che la evoque l'ha trovata più scomoda della x1 tornava a casa con la schiena a pezzi , nonostante aveva sedili in pelle confort sia su x1 che evoque ora l'ha data via ed ha preso x5 , se può essere utile mi disse che se si deve viaggiare con la evoque meglio comprare altro il bagagliaio molto più piccolo della x1 . /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">...ed i consumi ....sapete già
80 dm3 in meno di bagagliao,3/4 km/l in piu' di consumo,abitabilita' posteriore inferiore ecc.ecc Se a uno piace l'Evoque non discuto e ci mancherebbe,ma si e' stradiscusso di tutto e le differnze ci sono eccome...