Dovresti far fare una diagnosi. Cmq non credo dipenda dal dfp piuttosto controlla l'Egr se è rimasta bloccata.
Grazie ragazzi, questa settimana la devo portare in conce per il cablaggio del portellone e un cuscinetto e vedremo cosa salta fuori,speriamo bene!! Vi terrò informati ciao e buona epifania.
ragazzi l'unico programma in grado di eliminare le rigenerazioni in modo definitivo è swiftech che costa 5000 euro hehehe, ecusafe non sempre riesce a emulare e ingannare le rigenerazioni specilamente quelle programmate
per eliminare le rigenerazioni si toccano 2 - 3 mappe...Ognuno la fa alla sua maniera...chi nelle mappe delle temperature chi dagli swith on off ,chi da altro ancora. l'importante è levarle
La mia prima bmw ce l'ho dallo scorso venerdì: mi è capitato che in alcuni casi lo start & stop non funzioni: quando appena accesa (credo sia scontato che è per scaldare il motore), quando è da un po' che l'auto è in funzione. Possibile sia la rigenerazione del DPF o problemi di elettronica? Grazie...
La mia prima bmw ce l'ho dallo scorso venerdì: mi è capitato che in alcuni casi lo start & stop non funzioni: quando appena accesa (credo sia scontato che è per scaldare il motore), quando è da un po' che l'auto è in funzione. Possibile sia la rigenerazione del DPF o problemi di elettronica? Grazie...
mah io, sulla Mini che è della stessa famiglia, molte sono le variabili sul funzionamento start&stop tipo temp. esterna, temp. motore, clima a regime max, e altre variabili che sono presenti sul libretto uso e manutenzione, basta aprirlo.....
R: Delucidazioni su rigenerazione dpf Spadiz mi ha chiuso l'altro post. Intanto da questo io non wro riuscito a capire se il CIC segnala la rigenerazione oppure no. Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Clag,ti abbiamo gia' risporto in 2 nell'altra discussione (giustamente chiusa)e lo puoi rileggere se non ricordi.Diversamente lo puoi ri-chiedre in questa discussione.
R: Delucidazioni su rigenerazione dpf Si. Questo volevo dire. È in quella che è stata chiusa che ho trovato la mia risposta, non in questa. Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
se cercavi,senza aprire discussioni a casaccio lo potevi chiedere nelle numerose discussioni gia' presenti.. facile aprire post e ricevere subito risposta,furbone!
R: Delucidazioni su rigenerazione dpf La ricerca con tapatalk non è semplice come quella dal pc Furbacchione. Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
OT On: Tapatalk a mio avviso non è un surrogato di un normale browser. Infatti per la sua (giusta) limitatezza serve per tenere d'occhio più che altro le discusisoni sottoscritte, piuttosto che di aprirne di nuove. Lo uso da quasi un anno ma non mi sono mai sognato di aprire una discussione con una app da uno smartphone. Usando un tablet, totalpiù lo si può visualizzare anche con dei browser appositi. Ci sono regole di netiquette (generali, per tutti i gruppi usenet) ed un regolamento, al quale è giusto attenervisi il più possibile. OT Off.
R: Delucidazioni su rigenerazione dpf Io siccome ho poco tempo uso molto più spesso lo smatphone del pc e nin mi sembra un reato aprire una discussione da tapatalk. Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Buongiorno a tutti, dopo aver letto più di 50 pagine sui vari topics del forum per cercare di acculturarmi, vorrei riassumere, condividere e chiedere quanto segue, per la mia macchina ma credo a beneficio di molti. Stato attuale E61 2005 (cat e FAP separati), 153.000 km, modulo CNTECH PRO 2 (di cui sono molto soddisfatto)+filtro supersprint, segnalazione 22000 km a manutuenzione FAP (da diagnosi FAP abbastanza intasato, contropressione 330 qlk), candelette di preriscaldo + centralina fuori servizio. ---> Mi sto muovendo per valutare cosa fare per il FAP Opzione 1 Sostituire il FAP con tubo dritto, rimappa leggera per eliminare le rigenerazione e lieve incremento di potenza. PRO: mai più problemi di FAP, consumo ridotto, il motore gira meglio, gli organi meccanici sono meno sollecitati,la revisione sembra che si passi comunque. CONTRO: illegale (illecito penale!?!, con problemi in caso di incidente grave e perizia dell'assicurazione sulla macchina, cosa che non mi farebbe dormire molto tranquillo), rischio di fumo (ma dipende dalla mappa), rischio di potenza minore rispetto al mio modulo attuale (non sarei molto contento), qualcuno lamenta puzza allo scarico (ma io conserverei il catal) e sonorità aumentata (capisco accettabile) Opzione 2 Rigenerazione chimica/meccanica FAP (tramite lavaggio con soluzione chimica e successivo lavaggio meccanico) e mappa più spinta (o lascio il modulo attuale) PRO: potenza in linea o meglio di quella attuale, no rischio fumo (che odierei), macchina legale (almeno come FAP) CONTRO: il FAP rigenerato durerebbe altri 50-60 mila km e poi va comunque cambiato, le candelette+ centralina vanno forse ripristinati (spesa aggiuntiva, BMW dice che non è indispensabile per le partenze a freddo visto che sono a Roma, ed in effetti non ho problemi) Domande - Le candelette/centralina sono in effetti necessarie/contribuiscono ad una corretta rigenerazione automatica del FAP? - se optassi per lo step di rigenerazione chimico/meccanica FAP, conviene farla ora a FAP non completamente esaurito perchè magari è piu' efficace, o si può aspettare e portare il FAP ad esaurimento guadagnando km? Scusate la lungaggine, ma ho cercato di sintetizzare quanto trovato sul forum, grazie in anticipo per ogni commento o risposta che vorrete dare.