Bmw x1 18 d 2 oppure 4 ruote motrici? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Bmw x1 18 d 2 oppure 4 ruote motrici?

Discussione in 'BMW X1 E84' iniziata da Baby, 25 Marzo 2013.

  1. DanyX1

    DanyX1 Aspirante Pilota

    12
    1
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.218
    X1 xdrive18d sportline
    Essendo in sezione X questa non l'ho capita .. personalmente ho necessita di 4 ruote motrici ed ho valutato esclusivamente le serie x1 o al max x3 proprio per tipologia di seduta e trazione integrale non vedo perchè non avrei dovuto guardare in casa BMW , per un riscontro piu' sportivo ovviamente siamo tutti ben consapevoli che il marchio offre di sicuro scelte + indicate ..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Marzo 2013
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.471
    7.624
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    non ho scritto commenti circa la sportività, fra l'altro mi sembra di aver argomentato motivazioni in favore della ti su un'auto come la x1, pur ritenendola di fatto non indispensabile.

    a tal riguado mi baso sulle mie esperienze di trazioni integrali, posteriori, anteriori su bmw e non. l'aver parlato specificatamente di "bmw ti" deriva dal fatto che stiamo parlando di bmw.

    l'essere nella sezione delle X non deve far capire chissà cosa, giacché l'X1 stessa è disponibile, con certe motorizzazioni, sia integrale che non.
     
  3. DanyX1

    DanyX1 Aspirante Pilota

    12
    1
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.218
    X1 xdrive18d sportline
    Concordo in pieno che dipenda dalle zone di utilizzo tale scelta era semplicemente un commento riguardo a quello che hai scritto tu ----> mi sento di dire che comprare una bmw ti non ha granché senso
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.471
    7.624
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    si, nasce dal fatto che l'avere l'integrale, da quello che vedo e provo, ha più "contro" che "pro".
     
  5. Baby

    Baby Aspirante Pilota

    11
    0
    25 Marzo 2013
    Reputazione:
    10
    Citroen c3
    Penso che opterò per la sdrive non do ancora se 18 d o 20 d

    È sensato mettere sensori di parcheggio anteriori e telecamera o è sufficiente telecamera più sensori di posteggio solo posteriori?
     
  6. themainecoon

    themainecoon Direttore Corse

    2.357
    595
    11 Maggio 2010
    Reputazione:
    340.578
    quelle in firma ce l'ho tutte!
    La mia opinione e' che quando ti abitui a questi marchingegni, dopo diventano irrinunciabili perché si disimpara a fare le manovre. Quando non li avevo non toccavo mai durante le manovre, avevo padronanza del mio mezzo a occhio. Ora ho i sensori dietro e ho perso tutte le misure, ascolto solo loro. Quando parcheggio la macchina di mia moglie senza fo una fatica bestiale!!!!

    Insomma sono si utili, ma secondo me servono a impigrire le nostre capacità.... Alla fine non guideremo più a forza di aiuti i.....

    comunque, io sulla x1 li ho solo dietro, non sento il bisogno di quelli davanti ne tanto meno della telecamera posteriore... Forse tra una quarantina d'anni , se avrò ancora la patente.....
     
  7. DanyX1

    DanyX1 Aspirante Pilota

    12
    1
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.218
    X1 xdrive18d sportline
    Dove parcheggiavo prima senza ausili vari parcheggio anche ora con sensori anteriori posteriori e telecamera ma non è che la trovi fondamentale diciamo che vedi con i tuoi okki al posto di sentire solo l'audio dei sensori , è una comodita' in + ma certamente non indispensabile soprattutto se abbinata al navy con schermo da 6,5 visto che a retrocamera attiva non hai una visuale piena dello schermo , cè una bella cornice nera attorno ad okkio e croce restera' un 5 scarso .. x dirtene una sulla nuova classe B è di serie ed ha schermo pieno ..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Marzo 2013
  8. Fedi_73

    Fedi_73 Secondo Pilota

    762
    15
    14 Giugno 2011
    Reputazione:
    8.706
    SERIE2 ACTIVE TOURER 218d LUXURY
    Ti quoto Cristiano.

    Io ho urtato il posteriore per ben due volte da quando ho i sensori di parcheggio! Senza invece mi era mai capitato una volta in 19 anni di patente!

    La prima volta il beep era coperto dal cicalino della cintura di sicurezza e l'ostacolo era basso e non si vedeva dagli specchietti (con mia precedente auto). Con l'X1 mi è capitato all'Epifania. Facevo retro al buio, c'era una pianta. Andavo spedito e quando il cicalino ha iniziato il bip è diventato subito continuo e...boom...per fortuna nulla di grave. Anzi, nulla di nulla!

    Ciao!
     
  9. Baby

    Baby Aspirante Pilota

    11
    0
    25 Marzo 2013
    Reputazione:
    10
    Citroen c3
    Col finanziamento puoi scegliere tagliandi o assicurazione. Cosa consigliate?
     
  10. Fedi_73

    Fedi_73 Secondo Pilota

    762
    15
    14 Giugno 2011
    Reputazione:
    8.706
    SERIE2 ACTIVE TOURER 218d LUXURY
    Dipende. Un tagliano costa circa 300 €. C'è una promozione per 5 tagliandi ordinari gratuiti che costa € 400.

    Se si tratta di assicurazione gratuita per un anno e 1° tagliando gratuito, conviene l'assicurazione, in caso contrario occorre fare delle valutazioni.

    Ciao!
     
  11. themainecoon

    themainecoon Direttore Corse

    2.357
    595
    11 Maggio 2010
    Reputazione:
    340.578
    quelle in firma ce l'ho tutte!
    Ma poi di che assicurazione si tratta? Quando lo proposero a me era solo incendio e furto, mi pare. Dovevo comunque pensare alla RCA, non so ora se la propongano intera...
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  12. Baby

    Baby Aspirante Pilota

    11
    0
    25 Marzo 2013
    Reputazione:
    10
    Citroen c3
    Hai ragione, solo furto, incendio, eventi naturali cristalli
     
  13. Fedi_73

    Fedi_73 Secondo Pilota

    762
    15
    14 Giugno 2011
    Reputazione:
    8.706
    SERIE2 ACTIVE TOURER 218d LUXURY
    Fermi tutti!

    Un po' di consigli che spero siano utili:

    1) La X drive sui fondi innevati andrà sicuramente meglio della S drive soprattutto in condizioni proibitive (quest'inverno, a Cuneo quando nevica lo fa sul serio, ho assistito ad una scena di una S drive che non riusciva ad uscire da un parcheggio con 25 cm di neve. Io ho messo in moto, ingranato la prima, dato un filo di gas e sono uscito senza che gli pneumatici facessero un solo giro a vuoto. Lui mi ha guardato, io l'ho salutato. Lui ha cominciato a spalare).

    2) Se non hai esigenze di avere un 4x4, perchè non ti orienti su una 318?

    3) Se vuoi a tutti i costi una X1 perchè ti piace la linea, allora io la prenderei X drive. D'inverno viaggi sicuro e poi io faccio (nell'uso quotidiano) i 17-18 Km/litro. E come prestazioni non credo che poi le differenze siano così evidenti (se devi fare le corse allora non prendere una X1).

    Conclusioni:

    Se non hai esigenze di avere un 4x4, non prendere una X1. Se non hai esigenze di avere un 4x4 ma vuoi avere una (mini) SUV, allora prendi la Sdrive. Personalmente però se non avessi avuto esigenze di avere una 4x4, non avrei acquistato una X1.

    Secondo me la scelta fatta da Nissan con Qashqai (la prima ad avere in listino l'opzione 2 o 4 ruote motrici) è stata quella di dare la possibilità di avere un (mini) SUV a coloro che abitano al mare o comunque in luoghi caldi senza doversi far ridere dietro di avere una 4x4 dove la neve la vedi 2 volte ogni decennio.

    Fai le tue valutazioni!

    Ciao!
     
  14. Baby

    Baby Aspirante Pilota

    11
    0
    25 Marzo 2013
    Reputazione:
    10
    Citroen c3
    Grazie fedi sei stato chiarissimo.

    alla fine abbiamo optato per x1 x drive 1.8, perché ad Alessandria spesso nevica e un auto con 4 ruote motrici ci è utile anche quando andiamo in montagna.
     
  15. Fedi_73

    Fedi_73 Secondo Pilota

    762
    15
    14 Giugno 2011
    Reputazione:
    8.706
    SERIE2 ACTIVE TOURER 218d LUXURY
    Ottima scelta! Sulla neve è eccezionale! L'anno scorso ho incrociato in una strada di montagna un furgone. Peccato che lo spartineve era passato lasciando sgombero l'asfalto per la sola larghezza della pala...Che fare? Mi son buttato in uno slargo sulla destra con 30 cm di neve..."spero di ripartire" mi sono detto. Messo la prima, dato gas (ero in salita) e senza batter ciclio sono uscito tranquillamente!

    Buona giornata conterranei!
     
  16. DevilSnake360

    DevilSnake360 Amministratore Delegato BMW

    4.791
    257
    8 Maggio 2010
    Reputazione:
    13.661.823
    X1 ///M
    IO con le gomme giuste sono andato fino a ceresole con la neve e ben più di 30 cm.....vi ricordo che fino a 50 anni fa le 4x4 non esistevano ancora e la maggioranza erano TP....cosa faceva la gente si impiccava -.-
     
  17. Fedi_73

    Fedi_73 Secondo Pilota

    762
    15
    14 Giugno 2011
    Reputazione:
    8.706
    SERIE2 ACTIVE TOURER 218d LUXURY
    Ho perso molti famigliari 50 anni fa...impiccati...tutti!!!!!!!!!!:mrgreen:

    Il problema è che se hai un 4x4 sei comunque molto più tranquillo...dopo aver avuto per quasi vent'anni auto a trazione anteriore, dopo esser passato al 4x4 devo dire che c'è un abisso...e poi, diciamocelo francamente, se non si compra una 4x4 uno che sta a quasi 800 metri di altezza dove anche quest'anno sono scesi in totale più di 2 metri di neve...

    Ciao!
     
  18. DevilSnake360

    DevilSnake360 Amministratore Delegato BMW

    4.791
    257
    8 Maggio 2010
    Reputazione:
    13.661.823
    X1 ///M
    Ovviamente chi vive in alto la miglior scelta e un 4x4 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. Romglad2

    Romglad2 Kartista

    67
    1
    26 Febbraio 2013
    Reputazione:
    899
    BMW X1 18 SD X Line
    Ho la sdrive 18 da un mese,ormai 5000 km,sul misto,città,pianura,la macchina va molto bene,è una buona passista.Nel misto stretto e sopratutto a fare della montagna,con le relative curve e tornanti,la macchina si pianta,troppo pochi i cavalli per il peso notevole di questo mezzo( e sicuramente anche lo steptronic peggiora e di molto l'uso nel misto-montagna):si tengono medie da "nonno con il cappello in macchina".Con lo stesso motore e cavalli,suppongo che le cose peggiorino ancora di più su un 18 xdrive,l'integrale assorbe altri cavallini,quindi....bisogna essere veramente amanti di una giuda molto rilassata,da amanti dei paesaggi.
     
  20. Edo01

    Edo01 Collaudatore

    300
    7
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    515
    X1 SDrive 18d
    Stessa macchina stesso motore stessa trazione, ma io ho il manuale. Posso confermare che i tornanti in salita in seconda, se vengono affrontati a velocità troppo basse (Perchè davanti c'è gente che non va) sono un problema: c'è poca coppia ai bassi, nelle altre condizioni invece i cavalli mi sembrano sufficienti per viaggiare senza velleità sportive, secondo me anche con la X (che però non ho mai provato). Il problema però è la curva di erogazione: il motore in basso è troppo vuoto e troppo spesso bisogna richiamare 1 o 2 marce! Io onestamente sono rimasto abbastanza deluso sull'X1 (tra le altre cose) proprio dal motore: facendo molta città i consumi NON sono bassi, l'erogazione non permettere di sfruttare bene il telaio, che reputo molto valido e l'integrazione con S&S fa veramente pietà (tempi di riavvio e punto di spegnimento). Diciamo che la cosa buona di questo motore per me è la silenziosità (ad es. rispetto ad un C 220 CDI) e la brillantezza una volta entrato in coppia (Però tenerlo sempre su di giri fa la felicità del benzinaio...)
     

Condividi questa Pagina