Tutor e Telepass: esiste davvero una correlazione? | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

Tutor e Telepass: esiste davvero una correlazione?

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da nivola, 26 Settembre 2012.

Tutor e Telepass: esiste davvero una correlazione?

  1. Si; lo avevo attaccato al parabrezza.

    0 valutazioni
    0,0%
  2. Si; lo avevo a bordo ma non attaccato al parabrezza.

    50,0%
  3. No. Non avevo alcun apparato Telepass

    50,0%
  1. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ....mmmm.....scusa ...dove sta la novità :-k....sono tutte considerazioni metabolizzate da tempo e riscontrabili sulle fatture relative ai ns viaggi, lo si può fare attraverso il sito praticamente in tempo reale, certo il telepass è il fill-rouge probatorio della media percorsa di un certo veicolo......se accedi in autostrada viceversa utilizzando il biglietto ti consente di non aver alcun dubbio se non sei stato pizzicato da un fermo immagine...il tuo amico era allo sportello per l'esazione del pedaggio e qual'è questa novità " sconcertante "....il mio smartphone la media me la da in tempo reale :mrgreen:

    Per fregare qualcuno a ritroso attraverso le medie ricavate a mezzo telepass sarebbe comunque impossibile...in quanto non avrebbero le prove determinate dal fermo immagine scattato lì dove si transitati ad una velocità tale da iniziare il monitoraggio.......ce lo vogliamo mettere in testa una buona volta ?

    Poi ci sono delle tratte " specifiche " per far soldi e basta e non con la finalità della prevenzione etc. etc....queste si sa sono ubicate nei raccordi...bretelle....e circonvallazioni poste attorno a snodi autostradali importanti....tipo Bologna....od in prossimità dei grandi centri urbani dove la tratta autostradale è usata quotidianamente dai cittadini come una sorta di bretella per recarsi al lavoro bypassando il traffico urbano...

    C'è da fare un'ultima considerazione comunque....ho la sensazione che la polstrada possa in qualche modo avere accesso a certi tabulati per sparare a destra e manca contestazioni e raccomandate verdi, la cosa avviene di conseguenza a tempo scaduto e senza possibilità un riscontro fotografico come è accaduto al sottoscritto e ad un altro conoscente al quale ho spiegato per filo e per segno come attuare il ricorso, sono stati accolti entrambi dal giudice di pace, la cosa sconcertante che non è stato dato modo dalla polstrada fornire la prova dell'infrazione commessa....dopo il primo caso Ok....ma dopo che anche per una seconda volta il fatto si è ripetuto mi lascia molto dubbioso.....che stiamo tentando di fregare l'utenza comunque visto che la carenza di personale li costringe ad esser fuori dei termini dei 60 gg ? E' molto probabile che occorrano tempi tecnici indefinibili per " riavvolgere " i nastri virtuali delle telecamere poste sui ponteggi....tirare fuori i fotogrammi inizio/fine della tratta dove si è commesso il fattaccio ed abbinarla alla targa per risalire finalmente all'intestatario dell'auto.......ecco secondo me quì è lo snodo determinante della situazione......non c'è certezza che tale prassi consenta di effettuare la contestazione nella tempistica legale e che di fronte a tale realtà tentino comunque " l'incasso "....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Marzo 2013
  2. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Sono d'accordo con Mauro su molti dei punti esposti, vorrei far presente che il sistema Tutor, come spiegato in modo ufficiale, scatta un fotogramma di tutti i veicoli che passano sotto il primo varco associandolo alla targa che viene rilevata automaticamente.

    Successivamente al passaggio sotto il secondo varco scatta un'altra foto e calcola la media di percorrenza, se questa è inferiore al limite sia la prima che la seconda foto (in teoria) vengono cancellate insieme ai dato del passaggio.

    Se la media è superiore al limite i dati vengono trasmessi al comando della stradale con sede (credo) a Firenze e da qui vengono controllati e parte la famosa raccomandata!

    La foto non viene mai inviata per via della legge sulla privacy, ciò non toglie che in caso di ricorso se non viene fornita in tempo utile la multa decade.

    In ultimo il classico "biglietto" indica l'orario ed il luogo d'ingresso del veicolo per cui se si viene fermati la stradale può in qualsiasi momento calcolare la vostra media confrontandola con i km percorsi.

    È una prassi vecchia come le autostrade ed in disuso, ma è accetta come prova per fare una bella contravvenzione nel caso la vostra media risulti troppo elevata!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Marzo 2013
  3. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.568
    11.020
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Tutor! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Mi auguro, perchè misurando "da casello a casello" col telepass assieme alla fattura telepass mi arriverebbe uno scatolone pieno di raccomandate verdi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. I^^SPHINX^^I

    I^^SPHINX^^I Secondo Pilota

    744
    18
    20 Novembre 2012
    Reputazione:
    57.842
    BMW 123d HB Msport
    uhm, sconcertante era la mia media di 141km/h.... sorry ho riletto e non si capisce quello che ho scritto....

    pensavo di essere andato molto più piano ed invece...sarei stato passibile di multa.
     
  6. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ovvio intendevo il Tutor, correggo subito :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ...hai ancora del margine a disposizione....tra i 141 kmh e la zona rossa del tuo contagiri....la media sconcertante inizia da lì ...:lol:

    @ ciao maurì..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Marzo 2013
  8. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.568
    11.020
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Naturalmente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ciao, [MENTION=24907]Mau49[/MENTION] ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Tutto ok? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    Ciao, @Mau49 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Tutto ok? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    grazie...tutto bene...spero altrettanto per te :wink:
     
  10. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb

    o nò...#-o.....siamo ancora a questo punto ? La sottolineatura è la versione ufficiale....i fotogrammi scattano solo da una certa velocità in poi attraverso l'impostazione di una certa sensibilità dei sensori posti nelle telecamere....a posteriori vengono incrociati solo i fotogrammi emessi, non esiste uno strumento tecnologico che legge le targhe...le trasforma in algoritmi per poi andarsi a calcolare la velocità media di tutti i veicoli transitati.......

    OOOOOOOOOOOOOooooooooooo...sono tre anni che lo andiamo dicendo.....:mrgreen:... poi se stiamo distratti in auto e becchiamo un tutor inavvertitamente oltre la soglia è un altro discorso......](*,)
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma come vengono incrociati tali fotogrammi?

    è un umano che esegue tale operazione?
     
  12. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    sicuramente sì caro marzo, si zoomma sulle targhe che hanno superato la soglia stabilita per il monitoraggio e si va incrociarle manualmente con quelle rilevate nei ponteggi successivi... personalmente mi è capitato più di una volta di essere stato in un certo senso " distratto " passando sotto l'inizio tutor in certe tratte poco frequentate da me e di averla transitata a velocità " oltre ".....ebbene al tutor successivo sono passato ben al di sotto dei 100 kmh pensando che fosse il ponteggio di " inizio " ...invece era il secondo, ebbene anche se ripeto non sono stato accorto inizialmente (sono generalmente quei ponti dove non capisci al volo se si tratta di tutor od altro) ...non mi è mai arrivata alcuna contestazione....ed è in questo modo che inavvertitamente scoprìi il sesmot ....8-[

    Devo anche dire comunque che ultimamente non frequento molto le autostrade e quando capita non sempre le percorro a tavoletta....anche perchè il traffico non sempre lo consente, con questo voglio dire che se fossero intervenute " novità " tecniche a riguardo non ne sarei al corrente......ma per fortuna abbiamo a disposizione il contro/sesmot.....insomma il buon Nivola che vigila per noi....:mrgreen:
     
  13. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    In effetti non è che io vada spesso in Autostrada, anzi saranno sono passati più di 6 mesi dall'ultima tratta, ecco per ne non ho il Telepass, per me sono soldi buttati.

    Ma cos'è il Sesmot? Spiega meglio per favore...
     
  14. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    Lascio che ti risponda chi ha coniato il termine ..:mrgreen:
     
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.568
    11.020
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Si, confermo anche io il pensiero di Mau49 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Infatti se si vedono i vari verbali postati nelle varie discussioni, si nota chiaramente che l'infrazione viene commessa un determinato giorno ad una determinata ora (anche di notte o all'alba) e poi la redazione del verbale avviene successivamente al confronto della risultanza fotografica che avviene anche a giorni di distanza ma sempre da parte di un agente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ad onor del vero è stato [MENTION=26542](marzo)[/MENTION] a coniare il termine. (si può leggere nella mia firma ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a dire il vero non l'ho coniato io il termine..

    non mi ricordo più chi era, ma ricordo che lo aveva messo in firma..
     
  17. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Haazzzz! Lo avrò letto centinaia di volte , ma ora non avevo proprio fatto il collegamento!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb


    .....è un anno che sono in " coda " per repparti.....ormai il tuo nick è stracolmo :mrgreen:
     
  19. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.568
    11.020
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    :redface::redface::mrgreen:
     
  20. Nitrobmw

    Nitrobmw Kartista

    77
    1
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    35
    X3 2.0d
    credo che non ci sia nulla di manuale.

    Sicuramente utilizzano la stessa tecnologia di rilevamento delle targhe che viene usata dai sistemi di controllo dell'accesso alle zone a traffico limitato.(e che, per questioni professionali , ben conosco).

    Quando il veicolo passa sotto il portale Tutor, intercetta le spire sull'asfalto (evidenti per i tagli presenti sull'asfalto), che leggono la velocità e attivano la telecamera al momento giusto.

    Le foto vengono inviate in centale di controllo, dove automaticamente un software OCR legge le targhe e le confronta con quelle rilevate nei portali successivi, per calcolare la media.

    L'unica azione manuale da pare degli Operatori è la correzione delle targhe non lette in automatico (il sooftware OCR indica se la targa è stata riconosciuta o no) tramite un controllo visivo e la validazione (tramite un semplice OK) di quelle già verificate come "da verbalizzare".

    Dopo avere corretto le targhe non lette in automatico, il controllo delle medie orarie e l'invio del verbale è tutto automatico.

    Spesso , per mancanza di tempo e/o personale, le targhe non lette in automatico non vengono controllate, quindi , viaggiare con targa sporca aumenta le possibilità di non prendere multe......... rispettare i limiti di velocità è ancora meglio :mrgreen:.

    La data di verbalizzazione, diversa da quella dell'infrazione, è determinata proprio dal momento in cui la targa viene validata su sistema di controllo.

    Non sono sicuro che le foto siano scattate a tutti i veicoli o solo a quelli che superano una certa velocità sotto il portale (velocità letta con le spire), però penso sia più probabile il secondo caso, sia perchè spiegherebbe il funzionamento del Sesmot, sia perchè altrimenti le targhe non lette da correggere sarebbero troppe.

    Nel primo caso, invece, non sarebbero neppure necessarie le spire di rilevamento dei transiti : lo strumento tecnolgico per leggere le targhe di tutti i veicoli e confrontarle con i passaggi nei vari portali c'è eccome !

    Basta un semplice algoritmo di "motion detection" per rilevare il transito dei viecoli analizzando le foto, associato alla lettura OCR delle targhe.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Marzo 2013

Condividi questa Pagina