Ok li ci sono ma da dove entra nel fanale? Sotto dalla centralina? Perché è impossibile che arriva fino al coperchio superiore!
l'umidità nei fari xeno è disastrosa.. nella mia ex 147 ho cambiato 3 centraline e 2 lampade per questo motivo.. nella E92 una volta ho notato della condensa all'interno del faro, ho lasciato il coperchio aperto finchè non si è asciugata e dopo averlo chiuso bene non l'ha più fatto.. io sconsiglio di usare il silicone perchè rende difficoltosa la rimozione della centralina se dovesse servire in futuro! piuttosto si può mettere una striscia sottile di gomma adesiva isolante, controllare che i tappi siano ben allineati e serrati potrebbe esserci anche una crepa da qualche parte.. mi è già successo sempre sulla 147 e l'avevo riparata con la fibra di vetro..
secondo me difficilmente l'acqua puo entrare da sotto... io ho un autolavaggio e lavo sotto i passaruota con una pressione di 180bar e quando finisco dietro e sotto al faro sono asciutti ma cmq si crea un po di condensa.. dunque l'acqua entra ma da qualche altra parte..
i fari xeno non sono stagni...sono presenti i fori di ventilazione...è inutile che impazzite a sigillarli, anzi il ricircolo d'aria all'interno del faro serve appunto a togliere la condensa, come nei vecchi mercedes classe g che avevano due tubi dove si creava il ricircolo d'aria per convenzione grazie al riscaldamento prodotto dalla lampada
Quindi dici che devo cercare il credo da qualche parte, molto probabilmente in quella superiore del faro!?
infatti nessuno ha detto si volerli sigillare dall'aria ma dall'acqua che è differente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
io forse una soluzione l'ho trovata.. per chi ha i problemi di condensa e successivo spegnimento del faro allo xeno... come detto in qualche altro post o su questo nn ricordo ho fatto 5 buchi sulla parte dove si forma il laghetto che poi finisce dentro la centralina dello xeno.. cosi facendo anche se l'acqua penetra nel faro durante un lavaggio se ne riesce dalla parte sotto senza andar a rompere alla centralina! C'è chi dice che lavando nei passaruota con la lancia entra l'acqua da li.. Falso! io ho un lavaggio e avete presente che pressione hanno le lance dei lavaggi a mano?? (180bar) oggi lavati solo i cerchi e i passaruota per prova e nemmeno il minimo segno di condensa... l'unica pecca è durante il lavaggio, l'acqua che entra prima che esca del tutto crea poca poca condensa che dura per poco forse nemmeno un oretta ma tanto si va sul sicuro perche non potra mai arrivare a livello per bagnare la centralina!
a me è successo di bruciare la centralina del fanale sinistro a causa di acqua entrata da una piccola crepa sul coperchio interno del fanale... soluzione: sostituzione fanale e centralina... 1240 euro..
Bewa con 1240€ sai quante centraline compro! No no prima provo a vedere se risolvo da solo, vorrei solo sapere dove fare sti 5 fori...
eh lo so.. spero tu possa risolvere in altro modo, ma chiudere una crepa con del silicone mi sembrava una soluzione "precaria"..
Piutost che niènt, l'è mei piutost! :wink: Piuttosto che nessuna soluzione, meglio tentare qualcosa, prima di spendere...
Quindi sotto al fanale, li dove si attacca la centralina, in modo che se gli cola l'acqua dentro esce dai buchi e non ristagna nel fanale. Giusto?