Certo stock :wink: sicuramente migliora se lo strapazzi , ma il mio confronto è a parità di stock , forse dalla parte dell'U c'è il doppio processore e la ram maggiore , nota dolente la non possibilità di espandere la memoria tramite SD .
R: Sezione Android Ciao ragazzi... ho tradito apple con android... il cel è un bel galaxy S3. .. Ragazzi voi avete provato la app HKS Carscope da collegare all'OBD? Sono in attesa del ricevitore bluetooth... ma volevo sapere se qualcuno di voi l'ha gia provato! Inviato con il mio Samsung S3 con Tapatalk 2
l'hotspot può essere usato per navigare utilizzando la rete di un altro device già connesso 'sfruttando' la stessa connessione dati, quindi in 3g consumerebbe i dati concessi dal gestore; lui aveva bisogno di aprire la rete cablata che aveva e sfruttarla via wireless,con un semplice apparecchio lo risolve senza problemi,è possibile farlo anche con mac e pc,ma in alcuni casi non è così semplice dipende dal tipo di hardware..:wink:
Ovviamente, io non so ne chi sono i clienti di ale, ne di cosa si occupa, ma non sempre una RJ45 è disponibile al plug senza doversi infilare sotto una scrivania (o peggio, dato che, spesso la razionalità dei cablaggi negli uffici lascia un pò a deisiderare..), e per quanto se ne possa dire in merito, qualche esperienzina in ambito di reti, la ho anche io, e se installi un server ftp sui tuoi device, basta che essi siano connessi ad una qualunque rete wifi per farsi assegnare un IP e scambiare i file in modo bidirezionale (se la rete venga stesa dall'hotspot, o sia una struttura presesistente è totalmente indifferente..), senza bisogno di "apparecchi" aggiuntivi che facciano da tramite o di connettività 3G, dato che la sottorete è la stessa... Questo non risolve il problema "albergo senza wifi", ma se non altro, risparmia la fatica di raggiungere una RJ45 quando si è da un cliente..
Vabbè che ormai son abituato a portarmi anche i cavetti ma dopo averlo visto anche in un 4 stelle superior penso che sia una scelta non solo economica ma anche logistica... Comunque giusto per concludere perchè mi sa che non li hai mai visti davvero i plug non sono dietro il wc, sul balcone o nella cuccia del cane ma semplicemente accanto alla scrivania/tavolino/quello che è, insieme alle altre prese..
Ma ci capiamo o no? Ho ribadito sopra che posso capire che gli server un router per usarlo in albergo.. E ho semplicemente detto che da un cliente è decisamente più comodo poter trasferire i file wireless, e che è possibile farlo senza router al seguito... Se poi lui preferisce mettersi a cercare una RJ45 e usare un router, sono fatti suoi, se si strova bene, ok; per me potrebbe usare anche 2 barattoli e un filo se ritiene sia il caso, ciò non toglie che una soluzione wireless è più comoda ed elegante (NON IN ALBERGO, ribadisco per evitare di dilungarmi..) P.S. Ti sono molto grato per avermi mostrato una presa di corrente con i plug a lato, non ne avevo mai viste, qui nel 1994 non le abbiamo, e io non le avevo mai viste... E' proprio vero.. Non si finisce mai di imparare..
Non c'era nessuna critica ma visto che per 24h non hai creduto al fatto che esistano hotel con plug a portata di mano e non sotto la scrivania o posti strani ho buttato l'immagine li (e si vedeva che era in tono scherzoso) :wink: Ritornando ad android...ogni tanto dopo aver cambiato radio rom e kernel vedo col gestore file dei radio_dump.bin si possono cancellare senza problemi?
Perdonami, solo per approfondire questa soluzione di cui parli, che io sinceramente non ho ben compreso. Dunque se non l'ho interpretata male, la problematica posta sta in questi termini: "manca la connettività wireless, come faccio a crearmela al volo a partire da una rete cablata?" Se è corretta l'esigenza così come l'ho interpretata, in caso di presenza di connettività wireless, il problema NON si pone. Veniamo quindi all'ipotesi negativa, ovvero solo rete cablata: le soluzioni "normali" sono: 1) attacco il PC via cavo; soluzione però più complicata con tablet e smartphone; 2) collego al volo un router o un AP per collegarmi via wireless con ogni dispositivo (qua mi preme sottolineare che se lo scopo è scambiare file via share in rete locale, a questo punto molto meglio un AP che un router); Veniamo alla tua soluzione, per come ho cercato di capirla io: - uso FTP per scambiare file in rete locale. E fin qui nessun problema... ma in quale rete locale?!? Se la premessa è che NON c'è rete wireless, tu giustamente dici di usare lo smart per creare un hotspot (seppure non esca su internet, visto che ipotizziamo la sola esigenza di scambio dati in lan). Ma come accederanno al tuo hotspot i PC cablati dell'ufficio del cliente? E se mi trovo all'estero ed oltre a scambiare dati, devo navigare... pago il roaming dati via hotspot, con una rete free a disposizione? Insomma, secondo me vi siete capiti male fin dall'inizio... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non sono riuscito a leggere tutto, c'è la faccio semplice che vorrei finire e andare in hotel. Come faccio a guardare youporn sul Samsung s3 se dall'ufficio ho solo una rete con una presa rj45 che mi fissa? Questo semplificazione la cosa?
Non è così facile, dovresti portarti appreso un acces po int da collegare alla rj45 con cui poi creati la tua rete WiFi Il problema è che devi prima configurare l'access point in base alla rete a cui lo colleghi.... Altra possibilità..... Ma non si se fattibile utilizzare un adattatore rj45 usb , ma non so se possa venir riconosciuta da android ne tantomeno se android permette il routing del traffico dati sulla USB.
Sezione Android Esattamente quello che ho comperato grazie ai suggerimenti e le indicazioni che mi sono state date /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Scritto (male) dal telefono
Certo che la semplifica, in quel caso basta una bella SD e una scorta offline di pornazzi... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">