Sostituzione corpi farfallati 318is - Richiesta info per elaborazione. | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Sostituzione corpi farfallati 318is - Richiesta info per elaborazione.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Bmw 318is, 20 Gennaio 2013.

  1. Bmw 318is

    Bmw 318is Aspirante Pilota

    26
    0
    16 Dicembre 2012
    Reputazione:
    10
    Bmw 318is
    Dove lo posso comprare il volano? Su internet ho trovato poco e niente per le bmw.
     
  2. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Officina pinetti
     
  3. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
  4. Bmw 318is

    Bmw 318is Aspirante Pilota

    26
    0
    16 Dicembre 2012
    Reputazione:
    10
    Bmw 318is
  5. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Sostituzione corpi farfallati 318is - Richiesta info per elaborazione.

    Metti anche uno scarico completo dalla testa al fondo.

    Mi piacciono i colli che fa schmiedmann, ha varie soluzioni con prezzi competitivi rispetto supersprint
     
  6. Bmw 318is

    Bmw 318is Aspirante Pilota

    26
    0
    16 Dicembre 2012
    Reputazione:
    10
    Bmw 318is
    Grazie per il consiglio,però io vorrei centrare l'attenzione su questa modifica. Serve un esperto in centraline per eliminare tutti i dubbi secondo me.
     
  7. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    si ma se gli dai da ingurgitare piu aria, poi non puoi tenere tappato lo scarico...
     
  8. Bmw 318is

    Bmw 318is Aspirante Pilota

    26
    0
    16 Dicembre 2012
    Reputazione:
    10
    Bmw 318is
    Si lo scarico lo cambio,ma dopo aver montato i corpi,bisogna capire prima come montarli e poi andare avanti..
     
  9. desmoturbo

    desmoturbo Collaudatore

    375
    23
    26 Aprile 2008
    Reputazione:
    59.005
    bmw 535d m sport 286cv
    Sostituzione corpi farfallati 318is - Richiesta info per elaborazione.

    Non converrebbe usare quelli del 320iS? Credo che l'upgrade sia ben più facile

    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
     
  10. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    questa modifica è una gran figata..io la farei sul mio m52..6 tromboncini accordati con gli alloggiamenti per gli iniettori..e un airbox a monte degli stessi con dentro il debimetro...modificando opportunamente i condotti dentro la testa..scarico e asp..e montando valvole adeguate..cammes sportivi e mappatura..volano alleggerito ..ed ecco un mostro..
     
  11. Bmw 318is

    Bmw 318is Aspirante Pilota

    26
    0
    16 Dicembre 2012
    Reputazione:
    10
    Bmw 318is
    Mii hanno già dato questo consiglio ma io avevo proposto di mettere i tromboncini e da qui è nato il problema del debimetro.
     
  12. Bmw 318is

    Bmw 318is Aspirante Pilota

    26
    0
    16 Dicembre 2012
    Reputazione:
    10
    Bmw 318is
    Sei il primo che condivide a pieno la mia modifica ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    la cosa è fattibile..a condizione..che lavori sull'intera testa del motore..e sullo scarico altrettanto importante...ovviamente scordati di poter farlo da tè pur non conoscendo la tua esperienza..in materia..e ti devi affidare a un preparatore esperto in aspirazioni..la messa a punto di una cosa del genere può durare parecchio..ma il risulktato..:eek::eek::evil::mrgreen:

    se hai intenzione di procedere..facci partecipi..
     
  14. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    questo dovrebbe aiutarti a capire il fenomeno ram su l'aspirazione del motore..

    .....

    [h=1]EFFETTO RAM[/h]Nei motori dalle elevate prestazioni per ottenere un miglior rendimento volumetrico si conferisce ai sistemi di aspirazione una geometria tale da consentire lo sfruttamento ottimale dell'inerzia dei gas e dei fenomeni pulsatori (onde di pressione che viaggiano con velocita' sonica) che hanno luogo in seno alla massa gassosa. I gas sono dotati di massa e quindi seguono le leggi dell'inerzia; una volta in moto percio' sono riluttanti a fermarsi repentinamente e al contrario se in quiete sono riluttanti a mettersi in movimento. Quando il pistone, raggiunto il PMI di fine corsa di aspirazione, inverte il suo moto e inizia a risalire verso il PMS, la miscela aria-benzina proveniente dal condotto non si arresta repentinamente ma grazie all'inerzia continua a entrare net cilindro. Proprio per sfruttare questo fenomeno al fine di migliorare il riempimento del cilindro (ovvero il rendimento volumetrico) la valvola di aspirazione viene fatta richiudere con un sensibile ritardo rispetto al PMI. Tale ritardo logicamente deve essere tanto maggiore quanto piu' elevato e' il regime di rotazione al quale si vuole avere la coppia massima. Idealmente la colonna gassosa che dal condotto si riversa nel cilindro dovrebbe arrestarsi esattamente quando la valvola termina di chiudersi. Per ogni data fasatura di distribuzione (cioe' per ogni dato ritardo di chiusura) questo puo' avvenire solo ad un determinato regime di rotazione. A velocita' piu' elevate la valvola si chiude quando ancora i gas non si sono arrestati (e tenderebbero quindi ad entrare ancora nel cilindro) mentre a velocita' piu' basse essa si chiude quando gia' i gas non solo si sono arrestati ma addirittura hanno invertito il loro moto (e quindi dal cilindro esce una parte dei gas freschi che gia' era entrata). A ogni lunghezza dei condotti di aspirazione corrisponde un regime secondo il quale lo sfruttamento dell'inerzia dei gas (effetto Ram) risulta ottimale. Lavorando sulla geometria dei condotti di aspirazione e' possibile anche sfruttare convenientemente i fenomeni pulsatori: idealmente, proprio quando la valvola sta per chiudersi, deve arrivare un'onda di pressione positiva, in grado, come un autentico "pistone fluido", di spingere nel cilindro una certa quantita' di gas che altrimenti non entrerebbe.

    ......in sostanza la frequenza di chiusura e apertura delle valvole di aspirazione ..crea un regime pulsatorio delle colonne d'aria dentro i condotti..a 1000 giri hai una certa freq..a 5000..sarai di alcune ottave sopra..quindi a 1000 giri avrai una velocità del fluido diversa da 5000 giri..
     
  15. Bmw 318is

    Bmw 318is Aspirante Pilota

    26
    0
    16 Dicembre 2012
    Reputazione:
    10
    Bmw 318is
    sisi certo,io posso solo trovate i corpi fare i collettori ed un airbox nel caso in cui non so come montare i tromboncini. Il resto deve fare qualcuno perchè io di elettronico non so niente.
     
  16. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
  17. Bmw 318is

    Bmw 318is Aspirante Pilota

    26
    0
    16 Dicembre 2012
    Reputazione:
    10
    Bmw 318is
    Soltanto i collettori devo far fare e trovare i corpi,loro sembra che siamo molto bravi,nessuno dice il contrario,ma chiamare loro per cercare delle valvole di una moto nelle demolizioni mi sembra un po sprecato. Per la mappatura sarebbero i imigliori ma sono lontani dal mio paese.
     
  18. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Mi spiace quotare il signorino...ma condivido in pieno..qui si parte a lavorare da ciò che serve meno nelle condizioni originali...
     
  19. desmoturbo

    desmoturbo Collaudatore

    375
    23
    26 Aprile 2008
    Reputazione:
    59.005
    bmw 535d m sport 286cv
    Sostituzione corpi farfallati 318is - Richiesta info per elaborazione.

    Bè a questo punto mi pare di capire, senza offesa eh, che sei un pò a digiuno di come funzionano i motori.

    Avessi tempo mi metterei a scrivere tutto quello che ti può servire per fare una modifica come la tua.

    IL PRIMO STEP, se vuoi fare QUASI tutto da solo, è leggerti almeno questi libri:

    Elaboriamo il Motore "testate" manuale pratico per l'elaborazione delle testate

    Elaboriamo il Motore "manovellismo e distribuzione "

    Motori ad alta potenza specifica scritto da Pignone

    Quest'ultimo solo se hai delle buone conoscenze di termo-fluido dinamica.

    Infine non puoi prescindere, IMHO, dal non avere un altro libro.

    Elaboriamo l'assetto.

    Poi c'è tutta la parte di adeguamento elettronico, ma lì passo la palla, perché non ho che conoscenze di base universitarie. So quali parametri bisogna adeguare, ma di certo non come.

    Inviato da Francesco
     
  20. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Incomincerei a mettere sul piatto la cifra destinata alla preparazione e deciderei lo step da affrontare...

    Partire a casaccio..ci si ritrova senza ottimizzazioni, costi alti e lavori fatti più volte...
     

Condividi questa Pagina