La mia prima macchina è stata l'M3 da 343cv, che non ho più, e solo una volta sono malauguratamente passato sopra un cagnolino già morto. Quando sono rientrato, i miei cani hanno provveduto pisciandomi il paraurti per una serata.
La legge come al solito all'italiana è pure di difficile comprensione perchè la dicitura "alla fine del precedente articolo si applica un'ulteriore limite di potenza di 70 kw" non vuol dire che dopo il primo anno per i successivi 2 la potenza massima è di 70 kw ma è libera la potenza che si può guidare, il limite di 70 kw è inteso gia dal primo anno, solo che l'auto deve avere una tara minima di 1272 kg che altro non è che il rapporto peso potenza di 55 kw 1000 kg, io stavo per comperare a mio figlio prossimo alla patente una bmw 318 tds usata che un neopatentato può guidare avendo 66 kw cioè 90 cv col famigerato rapporto per 66 kw deve pesare minimo 1200 kg siccome da libretto la 318 tds berlina pesa 1355 kg è guidabile. Salvo poi scoprire che gli autocarri fino a 35 qli ne sono esclusi, basta inserire la targa nel sito del portale dell'automobilista per la conferma, per cui la mia toyota kdj 95 da 120 kw immatricolata autocarro la può guidare tranquillamente, come potrebbe guidare tranquillamente la mia corvette c 6 z 06 da 377 kw, con il sottoscritto come passeggero visto che sono disabile...... ma quei cretini che fanno le leggi non si rendono conto che ci fanno fare delle figure di m..... rispetto a tutta la comunità europea dove queste limitazioni non esistono in nessuna parte?