Mistero su albero di trasmissione | BMWpassion forum e blog

Mistero su albero di trasmissione

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Gauss, 9 Gennaio 2013.

  1. Gauss

    Gauss Kartista

    123
    0
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320 CD
    Ciao a tutti. E' da qualche mese che la mia 320 CD emette un leggero "clack" metallico nell'istante in cui si inverte il moto dell'albero di trasmissione centrale. In altre parole lo sento quando parto in prima o quando parto con la retro. Si è creato insomma un po di gioco nella trasmissione. Ho perso nottate sul forum a cercare nei vari topic quale poteva essere la causa (ho letto di tutto, dal parastrappi al giunto, al differenziale...). Alla fine mi sono deciso di portarla dal meccanico. Ha smontato tutto l'albero e mi ha diagnosticato un gioco nel millerighe, dove si trova il cuscinetto con relativo supporto. Mi aspettavo di tutto tranne quello. Giudicandolo a prima vista sembrava da sostituire tutto l'albero (in concessionaria mi hanno cercato ben 850 Euro!!) poi invece sono riusciti (non so come) a togliere il gioco semplicemente "registrando" il millerighe. La mia domanda è: come si registra un albero scanalato? Ho letto in giro che qualcuno "impasta" le scanalature con del frenafiletti o del sigillante in modo da recuperare lo spazio vuoto lasciato dal gioco. Cosa ne pensate? Ah, un'altra cosa: ho visto che le crociere dei giunti cardanici non esistono nel listino ricambi di mamma BMW. E' mai possibile che se un giunto passa a miglior vita si debba sostituire tutto l'albero???
     
  2. fabry73

    fabry73 Primo Pilota

    1.319
    70
    17 Gennaio 2011
    Reputazione:
    64.737
    bmw 320i 2.2 170cv
    ciao posso chiederti quanto ti è venuto il lavoro?l'hai fatto in bmw?grazie
     
  3. Gauss

    Gauss Kartista

    123
    0
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320 CD
    Mistero su albero di trasmissione

    Ciao, purtroppo l'ho ritirata oggi ma il rumore è rimasto. Dopo mille tentativi non riusciamo piu a capire da dove caspita proviene. La piu accreditata è la crociera ma è saldata alla'albero e non si cambia. È successo anche a te per caso?
     
  4. imennea

    imennea Secondo Pilota

    526
    6
    28 Settembre 2008
    Reputazione:
    1.331
    120D COUPE MSPORT 525D
    guaeda da quello che ho potuto constatare io lo fanno il 90% delle bmw! la mia serie 3 con 80000km a quel problema la z4 di mio padre idem 35000km la serie 5 di mio fratello idem 110000km la serie uno coupe che avevo prima idem con 18000km la f30 del mio amico appena comprata idem 3000km

    lo fanno quasi tutte!
     
  5. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    le crociere degli alberi cardanici (o doppi alberi cardanici) sono gli anelli deboli della trasmissione, soffrono molto l'invertirsi del verso del momento torcente agenti su di essi per via dei costanti recuperi di gioco che esso comporta (si pensi al passaggio tra trazione e rilascio, prima è il propulsore che funge da motore, in rilascio invece sono le ruote a fare il ruolo del propulsore e quest'ultimo diventa una fonte di resistenza, il che genera il cosiddetto "freno motore")... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> è inevitabile quindi che i giunti soffrano quando noi ci mettiamo in marcia, anche nella vita di tutti i giorni e senza strafare con le prestazioni, l'unico consiglio che posso dare per evitare danni molto maggiori è quello di inserire la retro quando la macchina è completamente ferma, in modo da addolcire questa variazione di verso della velocità angolare dell'albero, la quale è ancora più fastidiosa che la fase di rilascio, ed evitare di accelerare molto violentemente e a strattoni (cambi di verso del momento torcente improvvisi e violenti) soprattutto nei motori con tanta coppia (turbodiesel o turbobenzina).. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per cui la delicatezza con l'acceleratore e la coerenza nell'usare lo stesso premia con la maggiore durata della trasmissione stessa... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. Gauss

    Gauss Kartista

    123
    0
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320 CD
    Mistero su albero di trasmissione

    Si infatti ho la cattiva abitudine di inserire la retro con la vettura in movimento...
     
  7. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    eh allora povera retro e povero albero... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Gauss

    Gauss Kartista

    123
    0
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320 CD
    Mistero su albero di trasmissione

    Ce ne provo uno usato, vediamo che succede
     
  9. fabry73

    fabry73 Primo Pilota

    1.319
    70
    17 Gennaio 2011
    Reputazione:
    64.737
    bmw 320i 2.2 170cv
    ciao,si in parte succede anche a me,io avevo limitato di parecchio il difetto revisionando i semiassi post.,i giunti avevano preso gioco,comunque puoi verificarli con l'auto sul ponte,calcola che prende gioco anche il differenziale ma in quel caso facci l'abitudine spenderesti un botto di soldi!i supporti del differenziale come sono messi?
     

Condividi questa Pagina