Mah?? l'ha fatta Angelo? Vi ricordate quello che si era fatto la gt3 a pedali.....? Quella della Honda?...perchè in tal caso è una gran ficata!.....inizio ad avere gusti da ricchioncello.
La mia prima presa di contatto con la S2000 è stato nel 2004,fino ad allora l'avevo completatmente snobbata,poi in quell'anno un caro amico ne prese una nuova di zecca e in occasione di un track-day a Varano ci scambiammo le macchine per un pochino ...sia dentro che fuori dalla pista. Devo dire che me innamorai,perchè nonostante le prestazioni assolute non siano da primato in realtà il coinvolgimento alla guida è totale. E' una macchina che richiede un pochino di assuefazione e di apprendistato soprattutto sul veloce ,infatti nelle manovre di tiro rilascio è un attimo andare a trovare il muso con la coda. L'allungo fino a 9000 e le scalate a regimi in cui le altre auto pianterebbero le valvole nel cofano sono pura goduria,per dirla tutta la preferisco tra le curve e i tornanti di montagna che non fra i cordoli della pista ,ma è comunque la 2000cc più caxxuta che abbia mai guidato. Come tutte le Giappo ha possibilità di up-grade praticamente infinite ,un affidabilità a 360° e una cura costruttiva paragonabile a Porsche e Mercedes. Tra i suoi maggiori pregi annovero quello che a detta di tanti è il suo difetto principale...: è difficile da guidare! quindi affascinante e mai ripetitiva...un ottima scuola.
ti quoto tutto doc tranne una cosa : sul motore le possibilità di up grade sono praticamente nulle salvo sovralimentare
meglio cosi: gallo appena mette mano al motore questo si apre in due... in BMW lo chiamano mani di fata...
Allora la voglio prova subito subito sta esseroelmila, Gerardo mi di Eva che sul veloce è un po' impegnativa, ancora non ha trovato il giusto feeling, ma lui è bravo e con un assetto adeguato la renderà più gestibile
Si Antonio,in parte hai ragione ,quel motore è difficile da far crescere..,dal mio post non si capiva,ma in realtà infatti io non parlavo di quello,per me gli up-grade motoristici sono sempre l'ultimo tassello,parlavo invece di assetto ,freni,cerchi,elementi in carbonio,hard-top,alettoni...ecc,ecc . Però mi ricordo di un ragazzo che bazzicava gli autodromi già parecchi anni fà ,sui forum usa il nome di "celima"...e se la memoria non mi inganna con interventi seri e profondi arrivo ad una potenza rullata di 254cv veri,partendo da circa 215/220. In rettilineo a Monza era diventata più veloce del mio 964....che all'epoca proprio fermo non era. Riguardo a Gallo...penso che sia una scelta giusta,prestazioni di rispetto e divertimento a mille.....:wink: Guidare auto difficili per noi appassionati è quasi un obbligo..altrimenti dopo un pò ci si annoia..
Grandee Doc!! Ragazzi auguri a tutti di buon anno! L'esseroemila ( ormai me l'hanno battezzata così ) è proprio come descritta da doc: sensibilissima ad ogni trasferimento di carico, al rilascio particolarmente e ipercomunicativa. Ho bisogno di farci la mano, perchè per ora l'ho guidata pochissimo ed inoltre sono a secco di TD da un anno precisamente, tranne un saltino al ring a settembre! Sul veloce è un pó rompiscatole, non da fiducia e con gli avvallamenti del manto stradale puó essere rischiosa, molto più facile tenere tutto giu con la serie 1! La amo già e spero mi perdonerà spesso le mie zappate alla guida
forse è un'auto un po' esigente in fatto di gomme, devi vedere un po' sui fora dedicati che ne dicono /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Senza il Mito alla guida credo che in un paio di mesi scarsi avrà ucciso almeno 4-5 proprietari, secondo un rapido calcolo
Bel motorino quello. Molto vecchio stampo. Con doppia anima da 3000 a 6000 rpm e da 6000 a 9000 rpm. Sempre mancante di coppia, devi indovinarci i cambi di marcia altrimenti si siede. Ma è veramente una goduria. Qualcuno con impianto di scarico giusto la riesce a far suonare come una F1 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />