Alla fin fine non credo sia molto distante dalla realtà, con l'unica differenza che il trattamento verrà fatto in officina....
sono appena stato chiamato da bmw. mi ha chiesto di pazientare...ci sono numerose segnalazioni e stanno cercando di prendere provvedimenti ai "piani alti". mi ha assicurato che appena hanno aggiornamenti sarò contattato tempestivamente. hanno preso nota di tutto...mi ha detto di aver letto questa discussione e che è stata molto utile. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
APPELLO AI MODERATORI Ho visto nel forum un utente con la f31 (con ruggine) che non sapeva dove scrivere...potete gentilmente unire di nuovo le due discussioni in modo tale che siamo tutti insieme? perchè sull'altra non scrive nessuno (anche in virtù delle poche vendite di f30/f31).. A mio avviso, essendo un problema che accomuna due modelli di auto, conviene metterli insieme per dare visibilità anche alle nostre sfigate f30. Grazie
Udite udite il capo officina (persona effettivamente splendida dato che mi ha aiutato con i mille problemi che mi ha dato l’X1 18xd in 35.000km, ossia cinghia servizi, plancia sopra il quadro luci che si alza e attuale probabile problema al ripartitore di coppia che giusto in queste ore stanno esaminando in Service) ha ammesso il problema ruggine (che però a suo dire riguarda una piccola percentuale di esemplari mentre sui forum si trovano segnalazioni da Germania, Olanda, Inghilterra e Cina, insomma world wide!). Mi sostituirà in garanzia i sotto-sedili della F20. Ma la cosa più incredibile è che il nuovo 3er che hanno nel salone ha già la ruggine sotto i sedili!!! Vista coi miei occhi spinto dalla curiosità dopo aver trovato sul forum nell’ormai affollata “sezione ruggine” segnalazioni da proprietari di F30. Quando i proprietari se ne accorgeranno (e la cosa non è immediata) non oso immaginare quanti interventi dovrà eseguire BMW, anche perché la protezione ruggine se non ricordo male è di 12 anni. Speriamo che il tutto sia circoscritto a F20, (F10?) e F30 cioè almeno un milione di esemplari nel mondo??. Comunque controllando la mia X1 ho notato che i sostegni del sedili (grazie a Dio sani) sono grigi e non neri come quelli F20 e F30.
Penso di interpretare il pensiero di molti di noi arruginiti qui sul forum dicendo che questa soluzione mette francamente paura.... Sostituire i "sotto sedili" comporterà lo sfasciamento totale del sedile stesso e successivo ripristino? Potresti informarti dal tuo capo-officina?
quoto! e aggiungo che in caso di sostituzione parziale (solo telaio) mi rifiuto...questo perchè a) nel conc non ci sono tappezieri b) non mi va di far smantellare il sedile, nuovo nuovo c) se proprio devo farlo, lo faccio tra due/tre anni se deciderò di rifare la pelle alla macchina... almeno il sedile è già smantellato. A mio avviso la soluzione potrebbe essere a) un kit di riparazione (come lo chiamano loro) ma in realtà ritoccatina con qualche prodotto che non peggiora la situazione b) sostituzione completa del sedile, che visto i costi, dubito che faccia bmw..
Io ho i sedili a regolazione elettrica se devono cambiarmi solo la parte in acciaio stanno freschi per quanta roba cìè li sotto, mi batterò per far sostituire tutto il sedile o faccio arruginire anche il rivestimento
Il capo officina mi ha letteralmente detto: "te li cambio, sai che siamo onesti...". Vedremo. Capisco i dubbi di chi monta i sedili elettrici. A me sinceramente non interessa cosa facciano ma la ruggine su di una BMW non ce la voglio. Vi informerò puntualmente sia sul progetto dell’officina sia sui risultati. Volevo inoltre aggiungere che il problema ruggine l'ho anche esposto al mio meccanico di fiducia non BMW e questo mi ha detto che ha rilevato in almeno 5 casi presenza di ossidazione negli elementi sotto il sedile. Non erano BMW ed erano vetture con 5-6 anni di vita. Lui una mezza spiegazione se l'è data con la condensa provocata dal climatizzatore puntato "in zona piedi". Ho i miei dubbi su ciò ma è bene precisare che il suddetto meccanico ha riscontrato questi problemi non a caso bensì perché l'ossidazione aveva ormai intaccato la componente elettrica dei pretensionatori facendo così accendere la spia airbag. A suo dire qualsivoglia ossidazione è comunque dovuta a una mancato trattamento anti ruggine. Concludo allegando questi 2 link che forse avevo intravisto in precedenza su questo forum: Mercedes : quando arrugginiscono le stelle http://www.autoblog.it/post/14413/mercedes-quando-arruginiscono-le-stelle Ruggine su una Bugatti Veyron? http://www.autoblog.it/post/9331/ruggine-su-una-bugatti-veyron
Quanto caxxo è bello il doppio scarico BMW! Peccato che i cilindri siano 4 e non 6 :wink: A proposito di modifiche tecniche non rispecchiate dalla scritta modello sul posteriore delle nostre BMW è esilarante leggere come, su riviste di settore, i giornalisti non abbiano ancora capito che BMW Twin Power Turbo non significa per forza doppio turbo. Per esempio sulla 1er diesel lo montava l'123 e ora lo mantiene solo l'125 (sua evoluzione tecnica). Sulle riviste si trova scritto che il 116d o la 114i sono doppio turbo!
Risp. a vale29. In effetti non ho ben capito ma quando prenderò appuntamento (penso fra 3 settimane dato che la mia ruggine non è molto grave) vi riferirò. Secondo me facendo capire che ero ben a conoscenza del problema l'officina ha voluto subito rimediare ma A non penso proprio sia qualcosa neppure lontanamente assimilabile a un richiamo (nessuna raccomandata infatti) e B la conce non può intervenire invasivamente senza i dettami di BMW. Vi terrò informati promesso. Questa cosa è uno scandalo.
Scommettiamo che se si bloccassero i pagamenti delle rate BMW si sbrigano prima a chiamarti?... ovviamente per le rate e non per la ruggine!!
Ragazzi ho scritto sulla pagina facebook di BMW e questa è la risposta: "Dear Giovanni, we hope it is fine to respond in English. Unfortunately we cannot open the pictures attached to your message. However, we have to contact our colleagues of the relevant department and therefore please send those pictures including the chassis-no. of your BMW and a copy of your complaint to customer.service@bmw.com. It is fair enough to write in Italian, of course. Your BMW Facebook Team" A questo punto direi di scrivere tutti a customer.service@bmw.com una mail con foto del problema, numero di telaio e reclamo. Vi faccio vedere che se si trovano inondati di email si smuovono...
Sono sicuro che ad oggi quella casella di posta è già bella intasata con le nostre foto e le nostre segnalazioni, io e molti altri gli abbiamo scritto già da qualche tempo:wink:
Vi segnalo che la ruggine sulla mia F21 è "in movimento"..ho preso la macchina dopo due settimane e ho notato puntini anche dove prima non c'era..sono strani, sembrano quasi disegnare "fuochi di artificio". Me ne sono accorto perché il sedile del guidatore era bello pulito, ora comincia ad averne un pò..non ne vedo altrove, pare limitata come prima solo ai telaietti dei sedili. Mi domando tra tre anni come saranno messi se nessuno interviene. Ho poi toccato la parte marrone e mi rimane il dito sporco, a significare che è solo superficiale. Ciò non toglie che è imbarazzante, e secondo me anche se al momento dell'acquisto non compare dopo un pò salta fuori, a meno che non siano veramente passati 1/2 anni e forse si può stare tranquilli..