Slamellati e Contenti Virtual Zone | Pagina 203 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Slamellati e Contenti Virtual Zone

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Peppe 320d, 12 Settembre 2008.

  1. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Rep+ per te ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. amanetta

    amanetta Aspirante Pilota

    10
    4
    5 Novembre 2011
    Reputazione:
    520
    BMW 320 D E46
    Cioa Raga tutto ok??????????? SIIIIIIIIIIIIIIIIIIII finalmente sono andato a ritirare la testata con relative guarnizioni in rettifica e non vedo l'ora di iniziare il rimontaggio del motore che per stasera devo saltare. Un tanto per conoscienza ho speso circa 370,00 €+ iva x tutte le guarnizioni motore (serie smeriglio+guarnizionetesta+serie complementare+ serie viti testata nuove + 16 guidavalvole). e 300,00 per la manodopera (smontaggio valvole +rettifica valvole+sostituzione guide con adattamento+fresatura sedi+rettifica piano testa+ rimontaggio e collaudo tenuta valvole). A mio pare è un buon prezzo:wink:. Per Marzo, ti ringrazio x le info. Secondo voi può essere interessante x il forum se mediante foto o video propongo il rimontaggio testata e tutto quello che ho smontato dal motore???? Fatemi sapere.

    Mandi
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Ottimo!!! Aspettiamo tue buone news allora ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per me, satrebbe una grande idea questa del video e spiegazione su come, passo passo, smontare la testata! Approvo in pieno! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ;)
     
  4. amanetta

    amanetta Aspirante Pilota

    10
    4
    5 Novembre 2011
    Reputazione:
    520
    BMW 320 D E46
    Molto bene sono contento che possa far piacere, mi organizzo per il video, solo che avremo solo la parte di montaggio visto che è già stata smontata e lavorata in rettifica.

    Approffitto per mostrarvi la mia nuova valvola EGR :mrgreen::mrgreen::mrgreen: appena autocostruita sul tornio l'altra sera. Non vedo l'ora di provarla. a chi può interessare posso mandare un po di foto della lavorazione x prendere spunto.

    Ciao Raga

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  5. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Ottimo lavoro! Avere un tornio :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ci vorrebbe ogni cosa per tutto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ;)

    La tua è Euro 3 o 4?
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    puoi farla tranquillamente tagliando una fetta di tubo e una piastra in ferro saldata.
     
  7. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    E con la spia come sono messo poi? La mia è Euro 4... Per questo gli domandavo che "Euro" fosse :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non devi chiederti cosa accade alla spia, ma al motore...

    al motore accade esattamente la stessa cosa che accade al motore euro 2 come il mio (cioè che i gas di scarico non vengono più riciclati,e non mischiandosi più con i residui oleosi non ti incrostano più il collettore [e nel tuo caso le lamelle])

    l'unica differenza è che la euro 2 non ha la funzione di segnalare tramite la spia che la combustione viene riportata ai valori normali, ossia con la normale emissione di Nox...

    l'egr infatti peggiora la combustione, abbassando il tenore di ossidi di azoto in virtù dell'abbassamento di temperatura durante il fronte di fiamma.

    (gli ossidi di azoto si formano maggiormente al salire della temperatura)

    in questo modo abbassando il valore dei Nox diminuisce quel particolare tipo di inquinanti in quel particolare frangente (quando lavora la egr, cioè quando vai piano.

    questo escamotage è stato adottato dai costruttori quando le prove di omologazione sono cambiate:

    ora le prove sugli inquinanti prevedono un tot di tempo in cui il motore simula l'andatura in città.

    e le prove tengono conto di vari tipi di inquinanti.

    siccome ogni inquinante ha un suo punteggio, e l'omologazione è sul totale delle prove, si deduce che se la prova prevede un uso cittadino prolungato era necessario adottare un sistema che durante questo uso abbassasse i valori che venivano ricercati come inquinanti.

    se invece analizzi l'inquinamento totale, vedrai che a fronte di una diminuzione dei Nox (ossidi di azoto), vi è un aumento del particolato emesso, perchè peggiorando la combustione per abbassare le temperature si ha per contro una maggior emissione di idrocarburi incombusti (il particolato appunto)

    ma le nuove norme non prevedevano valori di particolato bassi, quindi era necessario abbassare soprattutto i nox.

    (poi anche i valori di particolato richiesti sono variati e sono stati introdotti i filtri antiparticolato FAP)

    ricapitolando;

    se elimini l'egr avrai sicuramente meno particolato emesso nei momenti in cui la egr funzionava rispetto a mantenerla attiva. (non avrai più il fumo nero)

    avrai però in quei frangenti un aumento di ossidi di azoto emessi.

    ma per quanto riguarda il motore avrai:

    il vantaggio di non sporcare più il collettore con le conseguenze ben descritte in questo 3ad (dalle lamelle che si incroppano e poi naturalmente vengono strappate dalla depressione creata dai pistoni, fino alle sedi valvole bruciacchiate perchè le valvole non chiudono più a causa delle incrostazioni)

    -

    per quanto riguarda la spia non mi preoccuperei.

    la spia sul tuo motore , che è diesel,rileva solo 2 cose:

    -1- mal funzionamento dell'impianto di iniezione (e stai sicuro che te ne accorgi anche senza spia)

    -2- valori di emissione differenti da quel che la ecu dovrebbe rilevare in quel determinato momento (se ad esempio elimini l'egr, riportando la combustione a livelli ottimali invece che a quelli che in quel momento dovrebbe avere aspirando gas di scarico anzichè gas freschi)

    altre anomalie la spia non te ne segnala

    (ma anche se le segnalava non ti serviva a nulla, perchè poi per sapere cos'era dovevi comunque attaccare una diagnosi)

    (senza contare che tante cose non sono monitrate dalla spia, e tante non risultano nemmeno con la diagnosi)

    quella spia non serve a niente sul tuo motore (serve forse sul benzina, dove un malfunzionamento della lambda varierebbe la carburazione, ma sul tuo diesel la puoi oscurare, che tanto se hai problemi al motore te ne accorgi prima tu della spia..

    l'eliminazione dell'egr ha lo stesso effetto sulla tua euro 4 che sulla mia euro2, solo che la mia non aveva nel software della ecu la funzione di monitorare tramite la spia la funzione che ho spiegato, ma non cambia assolutamente nulla.

    aggiungerei per chi potrebbe obiettare che in questo modo inquiniamo perchè emettiamo meno particolato ma piu Nox, che eliminando la egr di particolato in meno ne emettiamo tantissimo.

    infatti la differenza è minima solo sul motore nuovo..

    ma su un motore col collettore incrostato l'emissione smodata di particolato a causa della peggiorata combustione dovuta ai collettori parzialmente occlusi è una costante... anche quando l'egr non lavora.

    quindi avremo un auto che inquina di più di una euro 2 senza egr.

    inoltre sono più dannosi il particolato e gli idrocarburi incombusti che i nox...

    leggesi qui sotto prego:

    NOx, Ossidi di Azoto, (NO, NO2, NO3, N2O e così via) sostanze molto irritanti, pericolose per l'uomo e in parte responsabili dello smog fotochimico e delle piogge acide;

    CO, Monossido di Carbonio, sostanza che se ingerita in grandi quantità provoca intossicazione da CO e successivamente la morte;

    HC, idrocarburi incombusti, cioè tutte le particelle non entrate in gioco nella reazione, spesso cancerogene;

    Particolato e polveri, responsabili di malattie polmonari, infezioni e inquinamento alimentare.

    quindi non farti menate per la spia,Matti, togli tranquillamente l'egr che salvi le lamelle e inquini pure molto meno

    (se hai già slamellato salvi tutto il resto dalle incrostazioni e l'auto emetterà senz'altro meno fumo nero)

    ------------

    scusate il relativo OT, ma in effetti la EGR una stretta correlazione con il problema lamelle ce l'ha.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Novembre 2012
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.623
    11.087
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Grande @(marzo) =D>=D>=D>

    Dai sempre delle ottime spiegazioni tecniche.

    A tal proposito volevo chiedere un tuo parere.

    Se non ricordo male la valvola EGR dovrebbe essere chiusa, di regola, quando il motore gira a dei regimi relativamente bassi e quando l'ipotesi "inquinamento" è ragionevolmente più alta e, dunque, diciamo nelle guida in città. (ragionamento molto semplicistico, il mio, ma è per capire..)

    Mentre, quando il motore gira a regimi più elevati e di conseguenza il rischio "inquinamento" è ragionevolmente più basso (immaginiamo una guida extraurbana/autostradale) la valvola EGR è aperta e i gas non vengono reimmessi i circolo, giusto?

    Se è così, ragionando per ipotesi, una vettura che viene usata prevalentemente su percorsi extraurbani/autostradali e raramente in città, viaggerebbe quasi sempre con la valvola EGR aperta, giusto?

    Se così fosse, allora, si potrebbe dire che in questo caso, essendo la valvola quesi sempre aperta, i gas in ricircolo sono pochissimi e il motore, il collettore e la valvola stessa di questa vettura, sarebbe decisamente più pulito rispetto ad una vettura che viene usata quasi sempre in città o comunque a regimi motore relativamente bassi?

    Scusate questa pippa mentale mattutina ma ho fatto colazione con la..grappa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica: 14 Luglio 2015
  11. MICHI

    MICHI Direttore Corse

    2.311
    193
    5 Marzo 2010
    Reputazione:
    256.198
    BMW 320 CD
    Mi associo alla domanda ...e in più dico ........alla revisione ?
     
  12. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.623
    11.087
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Si, esatto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ad onor del vero è chiusa anche in fase di riscaldamento del motore ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    QUI
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    rispondo solo ora perchè sono appena rientrato dal lavoro..

    la egr fa ricircolare una percentuale di gas combusti (fumo di scarico) nell'aspirazione.

    questo peggiora la combustione.

    peggiorando la combustione diminuisce la potenza espressa e la temperatura sviluppata durante il fronte di fiamma.

    questo limita la formazione dei Nox, che si sviluppano esponenzialmente al salire della temperatura di combustione.

    ma una tale "tarpatura" chiaramente viene attuata solo quando non vengono richieste prestazioni al motore

    (regimi ridotti e carichi parziali), altrimenti le prestazioni assolute sarebbero fortemente penalizzate.

    il dispositivo quindi funziona "quando andiamo piano".

    su alcune auto le egr funziona anche a motore freddo, su altre no

    sulle nostre se ricordo bene viene parzializzato il flusso dei gas anche in base alla temperatura, ma apre anche da fredda

    alla revisione non vi è alcuna misurazione dei Nox, quindi nessun problema con egr esclusa.
     
  14. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Bel lavoro, ti meriti una rep. appena me lo permette.

    purtroppo non tutti possimo avere un tornio a casa e di certo non tutti sappiamo usarlo bene come invece dimostri di saper fare te!

    Nel mio piccolo ho tappato i fori con un bullone da 6 mm con dado e controdado!

    [​IMG]

    Molti lo fanno con dadi da 5mm ma ho preferito fresare il foro e metterci un bullone un po' più robusto!

    [​IMG]

    Il tuo lavoro è sicuramente migliore, ma non credo che i miei tappi mi daranno problemi e sicuramente sono più semplici ed economici!

    Condivido appieno per il dormire tranquillo, ora non penso alle lamelle ogni qualvolta che apro il gas!

    Ma come ho già scritto io ho prima fatto la pulizia del collettore e parzializzato l'egr (ho un E4), poi dopo circa 10 mila km ho tolto le lamelle!

    La differenza si sente eccome, non sarà poi così forte, ma la macchina in basso è più lenta in ripresa, poi superati i 1700/1800 giri torna ad avere il bel tiro di prima.

    Parliamoci chiaro sono impressioni flebili e accettabili, ma una perdita di prestazioni c'è!

    Magari la avverto più di altri perché quasi tutti slamellano, puliscono i condotti e tappano l'egr nella stessa occasione e compensano la lieve perdita dovuta allo slamellamento con le altre migliorie effettuate!

    Comunque tra altri 3 mila pubblico le mie impressioni definitive e vi farò sapere se entrerò di fatto nel club slamellati e contenti.
     
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.623
    11.087
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D Bene, allora faccio bene io a dire (e dare) sempre Gaaaaaaaaaassssssssssssss!!!

    >:> Grazie, (marzo) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Beh più che OT, si tratta di un "approfondimento", visto che l'EGR sicuramente è collegata a questo problema delle lamelle...

    Ok, benissimo fare come dici tu, ora grazie alla tua spiegazione certo si capiscono molte cose, comunque da quando ho cambiato il debimetro di gran fumate nere praticamente non ne faccio più, però sicuramente al motore giova l'eliminazione dell'Egr, se non altro per la sua pulizia. Io le lamelle non le ho più, due erano già spezzate, e non erano incrostate, almeno non ad un putno tale da causarne il distacco, anche perchè io di città ne faccio poca, e se la faccio, è di sera, quando il traffico è minimo, o addirittura i semafori sono arancioni, qundi di grandi fermate e ripartenze, specie a motore freddo, la mia macchina non ne fa tante... Anche perchè quando accendo, non aspetto mai che si scaldi, parto subito, ovviamente piano, senza strattonarla subito, però evito di rimanere in moto al minimo con il motore freddo. Che so che è un veleno per la macchina, così come evito di spostarla, specie se appena fuori dal garage, a motore in moto, la spingo e faccio prima. Così come evito di farci un chilometro e spegnere subito... Infatti forse sarà per questo, ma quando slamellai, la mia EGR non era molto incrostata, si certo era sporca, ma me l'aspettavo molto ma molto peggio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ;)

    Detto questo, grazie infinite per la spiegazione, troverò un sistema ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Hai ragione... Vorrei poterlo fare anch'io! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Peccato che in questi giorni stanno riempendo le strade della mia città di autovelox fissi!!!
     
  18. amanetta

    amanetta Aspirante Pilota

    10
    4
    5 Novembre 2011
    Reputazione:
    520
    BMW 320 D E46
    Ciao ragazzi finalmente sono riuscito a mettermi al pc, ringrazio coloro che hanno apprezzato i miei lavori fatti sul tornio (è un impegno la notte mettersi a costruire i pezzi), non per questo non si deve apprezzare altre modalità piu economiche e senza attrezzature per raggiungere cmq i risultati. Questa precisazione per non passare come uno che vuole farsi vedere, visto che ho letto un commento da parte di Marzo che dice che si può fare con un tubo di ferro e una flangia saldata. Detto questo, per non rompere, ringrazio sempre Marzo per le info tecniche che ci dà e di cui faccio anch'io tesoro. Torno a chiedere se qualcuno ha da nollegiarmi il kit fasatura alberi a camme motore 20 4d4 M47TU, viceversa dovrò acquistare.
     
  19. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.623
    11.087
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    OT: non arrivano più soldi dal governo centrale e si stanno adeguando, le PA :evil:

    Fine OT
     
  20. berserk

    berserk Kartista

    66
    0
    7 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320CI coupe' e46
    salve ho un 320cd cabrio e46 del 2006 restyling....anche in questa auto e' presente il problema??? 2) a cosa servono le lamelle?? che cosa comporta togliere le lamelle?
     

Condividi questa Pagina