problema vibrazione sterzo a velocità costante,chi lo ha? | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

problema vibrazione sterzo a velocità costante,chi lo ha?

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da submariner, 13 Agosto 2012.

  1. checco27

    checco27 Collaudatore

    341
    5
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    242
    125d M-Sport
  2. Guest 008

    Guest 008 Aspirante Pilota

    40
    1
    15 Febbraio 2012
    Reputazione:
    10
    BMW320D COUPE' , BMW116D
    Scusate l'intrusione, ma vorrei fornirvi la mia esperienza con la E92 che ha gli stessi identici vostri problemi di vibrazione al volante. Nel mio caso, la vibrazione si manifesta da 80 a 140 Km/h (oltre non ho provato ma va scemando) ed è molto evidente. La vibrazione l'ho notata subito, appena portata fuori dal concessionario (parliamo di vettura nuova, non usata) ed è tuttora irrisolta. Nel mio caso il servosterzo è idraulico, non elettromeccanico e non ho il servotronic, quindi dubitate se vi indicano come soluzione per le vostre F20 l'aggiornamento del software : è solo un ripiego. Il problema sta nella meccanica delle nostre BMW, tanto sognate quanto odiate, almeno nel mio caso. Ho avuto per una giornata intera una F20 118d e vi assicuro che, attento e sensibile al problema, quella che ho provato io non ha mai manifestato l'odiata vibrazione. Sulla mia tra bilanciature, convergenze, smontaggio e rimontaggio gomme, bilanciatura fine coi semiassi etc.. le hanno provate tutte e il problema è ancora meledettamente lì. Ovviamente per BMW Italia è tutto normale, fa parte delle caratteristiche della vettura. Sta cippa!! Ora mi restano solo le vie legali. Spero utile il mio contributo ,non mollate e se vi dicono che vi fanno l'aggiornamento del software che gestisce il servo elettrico, sappiate che il problema verrà solo ridimensionato ma non risolto, pretendete anzi pretendiamo che il problema venga eliminato. Auguri e saluti a tutti.
     
  3. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    tu sulla e92 hai lo sterzo elettrico. Magari non hai l'optional del servotronic ma il tuo servosterzo è elettrico. Lo sterzo idraulico le 320d lo hanno montato fino al 10/2007
     
  4. checco27

    checco27 Collaudatore

    341
    5
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    242
    125d M-Sport
    ho fatto nn molti km, ma x ora non vibra, l'unica cosa che ho trovato "strana" nello sterzo è che è abbastanza duro nelle manovre da fermo, prima avevo un'audi s3 era molto piu morbido! la bmw è molto piu precisa in inserimento curva, si guida molto bene...
     
  5. Bmw85

    Bmw85 Direttore Corse

    1.884
    49
    22 Luglio 2012
    Reputazione:
    59.706
    BMW F20 LCI 118d Msport
    Hai avuto il problema dopo aver messo i bimmer?

    Per il problema del riallineamento secondo me è normale che in autostrada a velocità più sostenute lo sterzo si irrigidisce un po' di più....
     
  6. Guest 008

    Guest 008 Aspirante Pilota

    40
    1
    15 Febbraio 2012
    Reputazione:
    10
    BMW320D COUPE' , BMW116D
    Sulla mia E92 riconfermo che il servosterzo è idraulico (non elettrico) come confermato in BMW. stranamente, lo so, ma purtroppo è idraulico. Dico purtroppo perchè l'elettrico intanto è più tenero e poi trasmette meno le sensazioni del manto stradale. Quello elettrico ce l'ho sulla E87 di mia moglie e per me va molto bene, e non ha mai vibrato. La colpa delle vibrazioni non è colpa dei servo elettromeccanici, ma di qualche squilibrio di rotazione causato d anon si sa che cosa e che poi va vibrare il piantone.
     
  7. submariner

    submariner Primo Pilota

    1.100
    12
    7 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.313
    da e87 a f20 a f45
    mah.........qui sulla f20 sembra che solo io abbia il problema!

    Fortunatamante è stato parziarmente risolto il problema del riallinamento,ora sporadicamente ci sono solo indurimenti.

    La vibrazione persiste,guidare un auto così sta diventando snervante.
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro alessandro, un servosterzo idraulico, come hai detto, da una sensazione di guida molto diversa e permette di sentire meglio la strada; questo è un pregio, non un difetto; tra l'altro molti costruttori hanno abbandonato i sistemi idraulici per ragioni di costo....non perchè siano peggiori; non è casuale che su certe vetture di alta classe ci siano ancora sterzi con assistenza idraulica,

    saluti
     
  9. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    Io pure sulla e87 avevo l'elettrico con servotronic e sulla e90 163cv ho il servosterzo idraulico normale.

    Confermo che quello della e87 era precisissimo e funzionava bene, solo non mi piaceva perchè era troppo leggero a bassa velocità, ma per precisione nulla da dire e confermo che copiava poco il manto stradale.

    Quello idraulico della e90 lo preferisco perchè è un pò più pesante a bassa velocità e in manovra, ma confermo che copia di più le irregolarità del manto stradale, ma io lo preferisco così. Nessuno dei due comunque vibra o ha mai vibrato.

    Alessandro mi permetto di avere dubbi sul fatto che tu hai l'idraulico, da quello che ho capito informandomi sulla e90 con motore da 177cv o 184cv gli sterzi sono tutti elettroidraulici. Per toglierti ogni dubbio se hai davvero il servosterzo con idroguida guarda il cofano e vedi se c'è la vaschetta che ti allego in foto, con scritto sopra ATF only: quella è la vasca del liquido idroguida, se non ce l'hai il tuo servo è elettrico, magari più pesante rispetto a quello che hai sulla e87 perchè non hai il servotronic che era di serie solo all'inizio e poi è diventato optional. Se mi confermi che hai l'idroguida mi dai una gran bella notizia, almeno in futuro saprò che posso cercare anche le 92 di ultima produzione con lo sterzo idraulico ma ho grossi dubbi in merito. Ho guidato poche settimane fa una e92 di inizio 2012 e lo sterzo era elettrico.

    Cmq questa è la foto e quella cerchiata in blu è la vaschetta , si trova all'altezza della ruota anteriore lato passeggero, basta che apri il cofano e guardi

    [​IMG]
     
  10. Kaiser Sose

    Kaiser Sose Secondo Pilota

    694
    18
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.527
    220d cabrio auto F23 - ex 118d urban F21
    Anche io sulla mia 118d F21 (gomme non runflut da 16 pollici) ho notato questo fenomeno, strano e fastidioso: nella fase del riallineamento lo sterzo procede a scatti quando torna ad essere dritto, specialmente nella parte finale. Mi spiego: è come se ci fosse un meccanismo ad ingranaggi e si sentisse il passaggio di ogni singolo dente. Lo fa soprattutto quando il riallineamento è finito, non sempre ma spesso. Mi pare di capire che sia il problema che qualche altro ha lamentato. Come è stato risolto, aggiornamento software (che poi, secondo me, è un termine per dire che te lo devi tenere..)?

    Per il resto ne sono soddisfatto, lo sterzo è molto più preciso di quello dell'A3 che avevo prima. Ad oggi vibrazioni non ne ho sentite, unico neo quello descritto.
     
  11. Guest 008

    Guest 008 Aspirante Pilota

    40
    1
    15 Febbraio 2012
    Reputazione:
    10
    BMW320D COUPE' , BMW116D
    Ti riconfermo che la mia 320d coupè 184 cv del 2011, steptronic ha la vaschetta del liquido dell'olio del servo idraulico che hai fotografato ,al 100% (non ho avuto tempo materiale per fare la foto, ma fidati), e non la scatola del servo elettrico (che rimpiango).Lo so che sembra strano, ma la cosa è stata confermata anche dal capo officina BMW della conc. dove l'ho acquistata, probabilmente le più recenti, verso oramai la fine serie, le hanno dotate, non si sa per quale motivo, del servo idraulico (per farmi esasperare in manovra).

    Sarà che il servo idraulico è più pregiato, ma avendo in casa la E87 che ce l'ha elettrico, farei subito a cambio. Tra l'altro l'elettrico come risposta allo sterzo è più pronto dell'idraulico, forse il paragone è improprio poichè tra due vetture diverse sia di stazza che di assetto, (la E92 e la E87), ma la sensazione è quella descritta.In manovra la E92 è abbastanza dura ne ho provate con il servo elettrico (non servotronic) ed erano un'altra cosa. Però tanti preferiscono l'idraulico. Boh Fatto sta che non riescono a togliermi queste maledette vibrazioni al volante che, con le runflat da 18" nella misura differenziata 225/255 tra anteriore e posteriore e con la spalla ribassata di sicuro sono molto rigide e fanno "sentire" la strada.
     
  12. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    e allora la strada se hai l'idraulico la senti perchè trasmette più reazioni al volante rispetto all'elettrico.

    quindi se la convergenza non è a posto e se una gomma non è equilibrata lo senti molto di più rispetto all'elettrico che per sua natura attenua queste sensazioni. Lhai già fatta controllare da un gommista con strumenti decenti? poi di sicuro runflat e cerchi da 18 accentuano il problema
     
  13. submariner

    submariner Primo Pilota

    1.100
    12
    7 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.313
    da e87 a f20 a f45
    la mia e87 lci del 2009 non aveva il servotronic e penso proprio che lo sterzo era idraulico.

    se non erro solo con il servotronic si aveva lo sterzo elettrico che invece era di serie per tutte le LCI costruite fine al primo semestre 2009.

    La stessa cosa valeva per E90/1/2.Acquistando il servotronic si aveva lo sterzo elettrico.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Pecos80

    Pecos80 Amministratore Delegato BMW

    3.115
    1.146
    3 Ottobre 2012
    Reputazione:
    721.367.992
    BMW X3 G01/Ferrari Testarossa&Portofino
    Ma di base la nostra F20 che servosterzo monta? Idraulico o elettrico?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    sulla f20 è elettrico con le varie configurazioni parametrico servotronic parametrico sportivo più tutti i vari indurimenti artificiali delle varie modalità eco-pro sport ecc ecc. quindi non ci si capisce una mazza e secondo me hanno rovinato un componente che fino a poco tempo fa era quasi perfetto. Cmq gli sterzi di qualsiasi macchina recente fanno schifo sono leggerissimi e artificiali, io non li sopporto. quello bmw almeno è preciso
     
  16. Fester

    Fester Kartista

    211
    8
    26 Aprile 2012
    Reputazione:
    1.033
    Bmw Z3 M coupè new entry Bmw 120d Sport
    Cosa ti hanno fatto per risolverlo? aggiornamento SW?

    A me dopo l'aggiornamento il problema è migliorato ma non lo sento ancora fluido al 100% e da allora mi pare che la macchina sia diventata più sensibile alle sconnessioni/pendenze dell'asfalto. Mi sembra un po' un passo avanti e 2 indietro....
     
  17. Kaiser Sose

    Kaiser Sose Secondo Pilota

    694
    18
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.527
    220d cabrio auto F23 - ex 118d urban F21
    Ma siete sicuri che cambiando da eco pro a sport lo sterzo si indurisce? Comunque il problema degli scatti nella fase dell'allineamento contimua a farlo, voi come avete risolto?
     
  18. Car evo_lution

    Car evo_lution Amministratore Delegato BMW

    2.846
    173
    10 Novembre 2012
    Reputazione:
    206.968
    BMW F20 116d 2.0 (MY 2012)
    Chi lamenta vibrazioni al volante monta servtronic, variable sport sterring o sterzo di serie??
     
  19. sunny6

    sunny6 Secondo Pilota

    577
    14
    1 Gennaio 2012
    Bibione
    Reputazione:
    51.922
    Mini Countryman Cooper
    a me lo fa con lo sterzo di serie....
     
  20. Malfio

    Malfio Aspirante Pilota

    20
    1
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    10
    BMW F20
    Ciao a tutti, io ho la f20 da dicembre 2011 e da quasi subito ho notato che da circa 100 km orari in su, a volte fa un rumore come vibrazione o rotolamento. Non vibra il volante si sente solo un rumore leggero ma costante, però solo certe volte... E' un rumore fisso e uguale, sia a 100 che a 180. Penso che sia qualcosa collegato ai sensori ABS o l'antiarretramento (molto comodo).

    Quando ho portato l'auto in concessionaria per problemi all'aria condizionata l'estate scorsa ho fatto notare il rumore, ho fatto anche un giro con il "tecnico"... Per fortuna anche lui ha notato il rumore e mi ha detto che erano le gomme... Ha ha ha... Peccato che lo fa sia con le invernali e i 16" che con le estive di serie con i 17"... Allora mi ha detto è troppo silenziosa e siamo diventati troppo esigenti... Se fosse il rotolamento lo farebbe sempre e non ogni tanto e poi è una BMW e l'ho pagata 30.000 euro, non ho preso una Panda a 10.000 !!!
     

Condividi questa Pagina