330d o A4 3.0? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

330d o A4 3.0?

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Crio, 24 Settembre 2012.

  1. Marco1975

    Marco1975 Kartista

    147
    6
    28 Agosto 2012
    Reputazione:
    2.109
    Bmw x1 xDrive 20d
    Si, come dicevo anche le TP moderne con gomme termiche vanno sulla neve senza troppi problemi. Una TI (avendo le quattro ruote in tiro) ha un coefficiente di attrito maggiore, quindi una maggiore tenuta, in linea teorica. Ovviamente questo non è sempre vero perchè ci sono una serie di altri fattori che intervengono (telaio, sospensioni, gomme ecc). Come ho scritto prima, è molto una questione di gusti(io con la TI mi trovo benissimo) e anche di capacità di guida (se si vuole trovare il limite di un'auto, avere a che fare con una TP è meglio che una TI). Dato che non devo fare le corse, trovo la TI più sicura, tutto qui.

    PS: forse stiamo andando un pò OT, dato che qui si dovrebbe parlare di 330 vs A4 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.582
    7.673
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    la TI con 4 ruote in tiro ha 4 pneumatici che possono perdere aderenza da un momento all'altro e non sai mai qual è l'asse che perderà aderenza per primo, ivi inclusa la possibilità di perdere aderenza su entrambi gli assi contemporaneamente, il coefficiente d'attrito è lo stesso visto che 4 gomme posate a terra le hai comunque.

    ripeto, stai confondendo la tenuta di strada con la motricità.

    in discesa e/o in rilascio fra una ti ed una tp cosa cambia? nulla, poiché non hai ruote in tiro, quindi fra le due non c'è differenza di comportamento, visto che in discesa dipende tutto da freni ma soprattutto pneumatici, da cui ne consegue che la tenuta di strada è identica.

    in salita invece la ti è avantaggiata da maggiore motricità, che non ha a che fare con la tenuta di strada.

    comunque hai ragione per l'ot, non è il caso di continuarlo. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. Marco1975

    Marco1975 Kartista

    147
    6
    28 Agosto 2012
    Reputazione:
    2.109
    Bmw x1 xDrive 20d
    Scusami, non sono d'accordo: è vero che ci sono 4 ruote appoggiate a terra in entrambi i casi, ma, un conto è avere un asse collegato al motore (quindi in tiro) e un altro averlo libero. In discesa, non credo che tu vada sempre in folle :wink: quindi avere uno o due assi in tiro è ben diverso.

    In ogni caso, credo che su una cosa siamo d'accordo: non siamo d'accordo. :wink:

    Poco male, credo che un forum serva appunto per scambiare opnioni. Ora chiudo con questo OT.
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.582
    7.673
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    appunto, è più pericoloso avere dueassi che rischiano il bloccaggio in discesa su ghiaccio, non ti pare?

    posto che comunque vorrei proprio vedere come reagisce la trazione X in rilascio, perché quanto elucubrato sopra circa le ripartizioni anteriore/posteriore riguarda il momento in cui trasferisci trazione alle ruote, e quindi accelerazione.

    continuo a rimanere dell'idea che confondete motricità con tenuta di strada, e ciò è provato da quello che continui a rispondermi
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Settembre 2012
  5. Marco1975

    Marco1975 Kartista

    147
    6
    28 Agosto 2012
    Reputazione:
    2.109
    Bmw x1 xDrive 20d
    Di nuovo: non sono d'accordo. Il bloccaggio lo puoi avere anche quando hai un solo asse connesso (TP o TA) e se va in blocco quello non hai nessuna trazione e niente (elettronica a parte) a darti una mano. Vero che entrambi gli assi di una TP possono andare in perdita di aderenza nello stesso momento, ma la probabilità che ciò accada è molto infieriore a quella di un solo asse trainante che perde aderenza. Le TI moderne (come xDrive e quattro) quando sentono una perdita di aderenza su un asse, spostano la coppia sull'altro. Nel caso di una TP (o TA) se l'asse perde aderenza, non ce n'è un altro quindi l'attrioto che può esercitare a terra l'auto è MOLTO inferiore. Questo vale ogni volta che non hai la frizione premuta (caso in cui non hai nessuna ruota attaccata al motore).
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.582
    7.673
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    se va in blocco un asse, perdi tenuta su quello, e non su entrambi. se perdi il controllo di entrambi gli assi l'auto va dove vuole lei.

    il fatto che in caso di perdita di aderenza sposti la coppia sull'altro (il che avviene in trazione, non in rilascio, comunque sia, giusto per allacciarmi a quanto detto sopra) non è un vantaggio.

    riuscire a manovrare in emergenza una ti su fondi a bassa aderenza non è da guidatori da tutti i giorni.

    hai mai provato ad andare su neve con la tua x1 a controlli staccati? a vedere cosa fa in caso di manovra brusca, accelerazione a ruote sterzate, ecc. ecc.?

    hai provato a forzare l'andatura? prova, perché finché non lo fai non ti rendi conto di quanto imprevedibile sia una ti.

    se invece mi dici che viaggi solo a controlli accesi, parliamo di aria fritta, perché finchè non provi l'ebbrezza di una ti senza possibilità di controllo non ti rendi conto di cosa sto dicendo.

    per quanto riguarda l'attrito, se hai una 2 ruote motrici, hai 1 asse che rischia di perdere attrito, l'altro no, quindi semmati è con una 2wd che hai maggiore attrito in caso di perdita di aderenza dell'asse in trazione.

    con una 4wd, hai due assi che possono perdere attrito.

    per l'attrito puro invece, avere una 2wd o una 4wd poco cambia, come dice la fisica, nel dettaglio la meccanica, l'attrito è determinato dalla superficie a contatto, non dalla trazione. in tutti e due i casi hai 4 ruote. relazionandoci a quello che tu interpreti per attrito, se sgommi con 2 ruote, le altre due hanno attrito. se sgommi con 4, non hai ruote con attrito.

    paradossalmente, così per parlare, l'abs è nato proprio per questo: se blocchi le 4 ruote l'auto fa quello che vuole, l'abs è nato per evitare il bloccaggio e riuscire a dare manovrabilità alla vettura anche in caso di massima potenza frenante.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Settembre 2012
  7. Marco1975

    Marco1975 Kartista

    147
    6
    28 Agosto 2012
    Reputazione:
    2.109
    Bmw x1 xDrive 20d
    Come ti dicevo, viaggio sempre a controlli accessi. In ogni caso proverò e ti saprò dire. In ogni caso, meglio tornare IT. :wink:
     
  8. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Per me, dopo aver avuto due TI, parecchie TP (di cui una a motore posteriore) e qualche TA in casa, posso dirti che per me la TI è sempre e cmq più facile e intuitiva. Ancor di più se l'asfalto è bagnato o innevato.

    Quel che dici tu in parte è vero pensando alle vecchie trazioni integrali (vedi le prime delta hf) che erano 50-50: in quel caso davvero partiva via su tutte e 4 le gomme e non c'era via di scampo. Ormai le attuali auto hanno la ripartizione variabile oltre ad avere generalmente trazioni 30-70, 40-60, 45-55, ecc., ovvero diverse tra i due assi e ciò permette facilmente di capire quale dei due assi tende a perdere aderenza. Dopo oltre 10 anni che guido TI posso dirti che nel 90% dei casi a gas aperto perdono aderenza al posteriore e anzi il fatto che l'anteriore continua a tirare l'auto aiuta tantissimo a mantenere il controllo dell'auto anche guidandola per qualche metro in sovrasterzo senza alcuna difficoltà e in modo molto semplice e spontaneo.

    Tu parli di sottosterzo sul bagnato, il che può accadere, ma i fenomeni di sottosterzo difficilmente sono imputabili al tipo di trazione quando ai pneumatici e alla convergenza della gomme (aprila un po' e vedrai che miracoli!).

    L'unica cosa su cui sono daccordo con te è per i consumi che ovviamente per i maggiori attriti crescono nelle TI, ma che l'auto non sia + sicura su bagnato e neve mi sembra un'assurdità: hai velocità di percorrenza molto più elevate quando il fondo è scivoloso, oltre a comportamenti più facili da correggere.
     
  9. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Come ti dicevo nell'altra risposta ho avuto tutti i tipi di trazione in casa e li guido spesso tutt'ora, ma proprio la mia esperienza è diametralmente opposta: sulla TI ho sempre staccato i controlli perchè nonostante ciò restava "facile" e anzi a controlli spenti lasciava più libertà di forzarla al limite consentendo qualche sovrasterzo in uscita o qualche inserimento col posteriore che tende ad allargare. Fare lo stesso su una TP per me è molto più difficile perchè se perde aderenza vai sì di sovrasterzo, ma le gomme anteriori non aiutano a tirarti fuori di impaccio poichè non hanno trazione.

    Sarà questione di gusti personali, di stile di guida, ma se dovessi scegliere un'auto "normale" da guidare veloce opterei sempre per una TI. A meno che non parliamo di TP a motore posteriore o almeno centrale: quello è un altro mondo
     
  10. Marco1975

    Marco1975 Kartista

    147
    6
    28 Agosto 2012
    Reputazione:
    2.109
    Bmw x1 xDrive 20d
    Quoto al 100%
     
  11. Marco1975

    Marco1975 Kartista

    147
    6
    28 Agosto 2012
    Reputazione:
    2.109
    Bmw x1 xDrive 20d
    Se proprio vogliamo parlare di fisica, saprai bene che l'attrito non dipende nemmeno dalla sezione, quindi, per la dinamica pura, avere ruote larghe o strette non cambia nulla. Nella realta' sappiamo tutti che non e' cosi': come mai? Perche' nel mondo reale le superifici non sono omogenee e quindi gli attriti variano, meglio avere una gomma larga con maggior probabilita' di trovare una zona con aderenza. Stessa cosa per le TI: avere 2 assi in tiro (rilascio o meno che sia) danno maggior probabilita' di trovare una zona con aderenza (perche' in un asse in tero esercita piu' aderenza sulla strada rispetto ad un asse libero). Ripeto, non e' solo questione di trazione e gomme ma anche ti telaio e distribuzione dei pesi (cosa che nelle Audi non e' corretta avendo il motore oltre l' asse sterzante), ma, secondo me, dire che le TI sono piu' pericolose delle TP non e' corretto. Magari, meno divertenti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Settembre 2012
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.582
    7.673
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    io ti ripeto e ti prego di non parlare di come funziona una ti se non hai provato a portarla al limite a controlli off, perché altrimenti parliamo di cose nettamente diverse.

    che a controlli accesi vada bene l'ho detto anch'io due pagine fa.

    ho poi scritto che è anche più pericolosa perché quando perdi il controllo NON SAI cosa farà l'auto, poiché il comportamento è imprevedibile.

    se non ci credi trovami un bel piazzale innevato enorme che vengo a prenderti e ti porto a fare due guide serie.

    sul bagnato il sottostertzo è imbarazzante, poi il sistema potrà anche trasferire coppia al retrotreno, ma ormai sei già in sottosterzo.

    con una 2wd, mettiamo una posteriore, se ti perde aderenza in curva, sai già qual è l'asse che perde aderenza, e ti aiuti con lo sterzo per tenere l'auto in strada visto che l'anteriore mantiene direzionalità.

    se perdi aderenza con un 4wd, perdi anche direzionalità.

    sono 14 anni che vado su neve con trazioni posteriori, integrali ed anteriori e un'idea di come si comportano le varie trazioni me la sono fatta.

    l'unica trazione integrale abbastanza affidabile su neve ce l'avevo col fuoristrada, che controlli non ne aveva, ma era dotato di differenziale autobloccante al retrotreno, e quell aiutava non poco

    poi come detto, se viaggi sempre a controlli accesi, parlaimo di aria fritta, perché il comportamento dell'auto non lo comprendi andando piano evitando che l'auto perda aderenza, anzi in tal caso neanche ti poni la domanda.

    p.s. ma non era finito l'ot?
     
  13. Marco1975

    Marco1975 Kartista

    147
    6
    28 Agosto 2012
    Reputazione:
    2.109
    Bmw x1 xDrive 20d
    Scusami, non voglio diventare offensivo, ma non sei certo tu a dirmi di cosa posso o non posso parlare. In ogni caso, per me fine ot.

    Grazie per lo scambio di idee
     
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.582
    7.673
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    si parla delle cose che si conoscono per averle toccate con mano. non puoi insegnarmi come si comporta un'integrale su neve con controlli spenti se tu dici di non averli mai spenti.

    per me chiuso ot, ma lo era già ieri.
     
  15. Marco1975

    Marco1975 Kartista

    147
    6
    28 Agosto 2012
    Reputazione:
    2.109
    Bmw x1 xDrive 20d
    Non ti voglio insegnare nulla, non ho la presunzione di credere di saperne piu' di te. Ho espresso la mia opinione sulle varie trazioni e ti ricordo che anche le tue sono opionioni e che nessun tipo di trazione e' la migliore in assoluto: tutto dipende dalle situazioni, dal pilota ecc.
     
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.582
    7.673
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    sono osservazioni basate sull'esperienza, non supposizioni
     
  17. Marco1975

    Marco1975 Kartista

    147
    6
    28 Agosto 2012
    Reputazione:
    2.109
    Bmw x1 xDrive 20d
    Ma esperienze tue che sono valide per te e non in assoluto tanto che, come puoi vedere in questo stesso forum, altre persone hanno osservato cose diverse e traggono conclusioni dverse
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Settembre 2012
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.582
    7.673
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    oddio il comportamento dell'auto è su per giù sempre quello, non è che nelle mani di un'altro la mia auto diventa a trazione anteriore.

    quando fanno i corsi di guida, mica li fanno misurati sulla persona e l'auto che guida, a meno delle prove individuali ma fatte tutte con la stessa auto perché è in quel modo che l'auto si comporta
     
  19. Marco1975

    Marco1975 Kartista

    147
    6
    28 Agosto 2012
    Reputazione:
    2.109
    Bmw x1 xDrive 20d
    No, il comportamento cambia eccome a seconda di chi e come la guida sopprattutto se togli i controlli, infatti ogni pilota regola la propria macchina. Comunque, davvero non credo che questa discussione porti a nulla di positivo. Al proprietario del 3d esprimo la mia opinione: a4 3000tdi o 330d, due ottime auto. La seconda piu' divertente, ma anche l'audi gran macchina. Come scritto nel mio primo post in questo 3d, cadi in piedi in entrambi i casi. Se il 330 fosse xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">, per me, sarebbe ancora meglio!
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.582
    7.673
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    è l'unico modo per capire il comportamento, altrimenti percepisci il comportamento filtrato.

    resto come sempre sulle mie esperienze.

    dopo aver provato bmw a trazione posteriore e bmw a trazione integrale, consiglio e consiglierò sempre le 2wd: minor peso, minor consumo, minor complessità, con le invernali vanno dove vai con le 4wd.

    se è una scelta obbligata (audi), pazienza.

    potendo scegliere, non avrei dubbi.

    e smettiamola di dire che la 4wd dà sensazioni di sicurezza, è un'affermazione priva di ogni logica.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Settembre 2012

Condividi questa Pagina