Perfettamente d'accordo ..ci può stare...se fosse un caso isolato... le "tue" turbine sono uguali alla mia....l'olio che ci gira è lo stesso del mio....la manutenzione programmata è la stessa... il fatto che tu ne hai 4 rotte all'attivo...credo che confermi il fatto che esistono problemi all'origine...poi magari a me è andata di lusso...a te meno..il proprietario della bmw con 80.000 km magari un pò meno...
Risposta dell'ACU su Facebook ACU - Associazione Consumatori Il pezzo cambiato e dato per nuovo dev' essere cambiato senza spese per il consumatore. La garanzia si estende per due anni ed il rivenditore in questo caso non si può astenere. Al rivenditore lei deve fare riferimento poiché è lui l'intermediario tra lei e la BMW. Il sospetto però, sorge spontaneo: il difetto parrebbe essere un qualcosa che guasta la turbina, ed in questo caso non è più di responsabilità della BMW e nè del rivenditore. Stessa cosa se un meccanico o un perito, attesta che il guasto della turbina, non è avvenuto per difetto di conformità , ma bensì per l'uso non corretto dell'auto tanto da danneggiarne la turbina, o ancora parti terze dell'auto che possono compromettere l'uso della stessa . Per questo motivo bisogna capire come mai si guasta la turbina e poi valutare il difetto di conformità o l'uso improprio dell'auto che ne danneggia il pezzo meccanico. Dopo aver compreso il perché del guasto si può allora procedere sempre solo se si tratta di difetto di conformità, richiedendone i danni patiti. Diversamente non si può procedere. Praticamente per loro sono io a dover dimostrare che il pezzo è difettoso dopo averne sostituite tre in tre anni???? SIAMO PROPRIO IN ITALIA
teoricamente la turbina rotta viene sottoposta ad analisi per verificare ciò che ne ha causato/dipeso la rottura..almeno alcune ditte fanno così e lo pubblicizzano anche ...
Ho parlato con un'altra officina e mi hanno proposto l'analisi del problema la sostituzione della turbina con una rigenerata a 800€ circa... Domani ho appuntamento con il direttore della concessionaria e poi decidero cosa fare mapropendo alla soluzione meccanico esterno voi che ne pensate??
Pensiero rispettabilissimo, ma che non condivido affatto: dopo 6 anni e mezzo e, soprattutto, 150.000km ci sta eccome che la turbina possa partire e non si può certo gridare allo scandalo, lamentela che invece pare del tutto legittima nel caso dell'autore del 3d, alla sua QUARTA rottura. Questo accade in Bmw, ma anche in Audi e in MB. Se ti raccontassi quante cose si sono rotte sulla vecchia A3 di mia moglie in 100.000km, ti verrebbe il mal di pancia! E anche in tal caso, con manutenzione e trattamento della vettura ineccepibile (altrimenti le requisivo le chiavi! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />). A mio avviso, la risposta che ti ha dato Bmw è assolutamente ragionevole /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Domani da Ceccato glielo fai notare che ti rivolgerai ad altra persona a questo punto, vista la situazione ecc ecc e che sopratutto una turbina nuova presa alla Garrett ha pure un prezzo inferiore per quale motivo io da oggi in poi dovrei venire a farmi sostituire i pezzi da voi? Questa è una domanda che mi porrei in modo spontaneo io e gliela girerei a loro
Premetto che ritengo utile e interessante un forum proprio per il fatto di scambiare opinioni in maniera contrastante al fine di un "dialogo" costruttivo e intelligente... probabilmente nelle mie tante righe del primo post non sono riuscito ad esporre in maniera corretta un mio concetto... io sono d'accordissimo con te sul fatto che un elemento meccanico soggetto ad usura possa rompersi prima o poi...e che 150.000 km potrebbe (esitono esemplari con kilometraggi superiori) essere una soglia "limite" per la vita stessa del pezzo.... se 8 macchine su 10 si verificasse la rottura della turbina verso i 150.000 km ..direi..ok...ha raggiunto il limite del suo funzionamento..si sà...è un fenomeno che accade a tutti....ok... la realtà è differente... come è accaduto a Matteo310881 ed altri possessori di questa serie di bmw, sia utenti di questo che di altri forum, le rotture avvengono a chilometraggi differenti..a volte solo con minime percorrenze kilometriche.... questo è ciò che a me indigna...il fatto che sul motore da 163cv è stato montato un gruppo turbina che è soggetto a rotture INDIPENDENTEMENTE dal chilometraggio percorso o usura derivante dallo stesso, e sopratutto che non si manifesta nessuna anomalia che potrebbe essere la causa che produce la rottura...(tipo perdite d'olio, intasamento del fap..filtro a decantazione sporco...ecc.), considerando inoltre che comunemente la causa che provoca la rottura di una turbina è da ricercare nei tre impianti dell'auto: lubrificazione, aspirazione aria e scarico...nel mio caso, come probabilmente in molti altri, il regolare cambio d'olio e filtro a decantazione, il regolare cambio del filtro aria e nessuna anomalia segnalata dal fap , avrebbero dovuto garantire "una vita più lunga" alla turbina.... Leggendo le esperienze di altri, quali anche Matteo310881, ad oggi mi riesce davvero difficile pensare che la rottura della mia turbina sia dovuta semplicemente dalla fine del suo ciclo vitale e non da una rottura dovuta magari ad un errore di progettazione o dir si voglia...e questo mi fà indignare!!....
Continuo a non condividere, perdonami. Non comprendo perché il fatto che a lui (e certamente ad altri) sia successo così spesso dovrebbe legittimare la tua lamentela con BMW per il fatto che t'è accaduto a 150.000km!!?! Seguendo il tuo ragionamento, la casa dovrebbe intervenire anche in caso di grippaggio a 300.000km o 500.000! Per Matteo 4 turbine in poche decine di migliaia di km rappresentano senz'altro un caso anomalo (per il quale, più che le associazioni dei consumatori, io contatterei Quattroruote e Automobilismo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />), per te è imho un inconveniente accettabile; certamente fastidioso, ma che rientra nel concetto di cedimento in seguito a normale deterioramento di un componente soggetto a forti stress meccanici, come il turbocompressore. Poi se vogliamo chiedere l'intervento della casa madre per ogni problema adducendo che ad altri (magari molti) è successo a kilometraggi diversi, be', la richiesta è legittima, come altrettanto legittimo e imho non opinabile è il diniego ricevuto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ripeto, scusami per la franchezza (sono fatto così!), ma ritengo la tua richiesta a Bmw - per come ce l'hai presentata - un pelo pretestuosa. Sottolineo nuovamente quel rapporto affidabilità di 4R di un paio di anni orsono, che ritengo statisticamente più significativo di quanto leggiamo sulle pagine di questo forum e ciò perché in quel caso il modulo di valutazione viene compilato sia da gente soddisfatta (evidentemente in maggioranza, stante il giudizio finale), che da gente insoddisfatta, mentre nel caso dei vari thread, come ho sempre detto, è molto più facile che siano la valvola di sfogo di utenti inc.azzati, piuttosto che di persone soddisfatte del proprio mezzo. L'X3 2.0d di mia moglie ha avuto in 50.000km zero inconvenienti seri (a parte l'inceppamento del famoso attuatore della turbina, risolto 10.000km addietro con una bella lubrificata gratuita del mio conce /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />), eppure (forse anche per scaramanzia) non ho mai aperto un 3D per dire "oh che soddisfatti che siamo dell'X3!" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non proseguo oltre perché mi pare di aver adeguatamente specificato il mio pensiero e comunque rischieremmo di fuorviare il topic di Matteo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Partiamo dal presupposto che le 4 turbine dell'autore del 3d sono uno scandalo, una presa per il culo ecc ecc e l'autore ha la mia più totale solidarietà. Ma le altre lamentele le trovo un pò fuori luogo. La turbina è un componente sottoposto a stress continuo, ci sta che dopo i 100mila abbia bisogno di una sostituzione. Il problema non è la turbina da sostituire, ma è quanto ce la fanno pagare!!!!!!!!!!!!! perchè 1900 euro con lo sconto, ma che presa per il culo è? dovrebbe costare 6-700 euro al max, anzi forse è pure troppo, ma andrebbe bene. Purtroppo se ne approfittano e ce la fanno pagare uno sproposito. Quest è ilproblema. Perchè il fatto che a 150mila km si possa rompere ci sta e ci dobbiamo stare. Sarebbe come dire che uno vuole la macchina eterna, non vuole cambiare gomme, ammortizzatori ecc ecc. Ma mentre queste parti hanno costi più o meno ragionevoli, sulle turbine ci lucrano in tanti.
la mia massima solidarietà -- partendo dal presupposto che oltre alla manutenzione scrupolosa dò per assodato che non sei un guidatore "scavezzacollo", io in qualsiasi caso dopo una trafila del genere, se proprio non vuoi andare da un meccanico esterno, almeno cambierei concessionaria ufficiale ... che fiducia puoi avere in loro adesso come adesso??? -- altra cacchiatina, perdi 10 secondi e controllati con l'astina il livello olio e se sta in salute ... non sempre purtroppo quel che trovi in fattura poi è realmente fatto
Il problema è il DPF!!!! Non c'è niente da fare! il 163Cv è un motore che nasce senza dpf, quest'ultimo è una aggiunta ad un progetto già collaudato che è stato modificato solo elettronicamente facendo dei danni immani.
Leggendo questo post e altri vengono indicati numerose possibili cause ai guasti (DPF, filtro vapori, olio, elettronica, ecc) Ma non riesco a capire perché BMW si ostini a non ricercare l'effettiva causa del problema. La mia macchina è li dal 25 agosto ed è ancora ferma dove l'ho parcheggiata. BMW italia è un muro di gomma, la concessionaria ovviamente esegue gli ordini della casa madre. Ma almeno attaccarci il computer e aprire il cofano in 10gg per fare almeno credere al cliente che abbiano un minimo di interesse per lui ed i suoi problemi (che sono anche i loro anche se non lo ammetteranno mai). L'anno scorso quando gliel'ho portata sul carro attrezzi pagato di tasca mia almeno il gesto non dico di pagarmi il trasporto ma almeno, dico una cavolata, dammela lavata fai un gesto "umano" che non ti costa nulla è fai bella figura. E inutile avere un mega salone col pavimento in parquet se poi non ti interessi al cliente conclusa la vendita (prima di acquistarla stai comprando l'oro appena firmi il contratto il tuo acquisto è valutato una m... Ma questo è un'altro discorso...)
Io personalmente la porterei da un meccanico di fiducia non BMW, ci monterei una turbina rigenerata e in una giornata di lavoro avrei la macchina bella e pronta. Oltre alla spesa minore, ti ritroveresti una macchina che oltre ad avere la turbina cambiata, sarebbe anche controllata a dovere (livelli dei liquidi ed intasamento del dpf). Perchè un'officina "no brand" i clienti deve tenerseli stretti, per cui le auto le cura. Non come le officine ufficiali brandizzate che sanno di avere la clientela fissa e..... sono tutte delle m....
Aggiornamento e spero conclusione. La proposta da parte di BMW: A mio carico: manodopera sostituzione turbina (circa 300€) e cambio olio + additivo lavaggio motore (circa 200€) A carico di BMW: turbina (100% garanzia) lavaggio motore + sostituzione filtri Io ho accettato secondo voi ho fatto male (visto che pago la manodopera ho la garanzia di 24mesi sulla turbina)
Bhè è cambiata radicalmente la cosa dall'inizio, fai e stai a vedere ... Chi è il direttore di Ceccato cioè il proprietario che ha deciso così? Ovviamente faranno passare il guasto come il telaio di qualche altra e per loro il gioco è fatto ma noi per aver questo dobbiamo rompere sempre le palle e battere i pugni sul tavolo, questo è scandaloso
Sinceramente l'ho trovato molto disponibile è ha capito e compreso la situazione comunque anche lui era poco convinto che BMW potesse cambiare idea sulla decisione iniziale poi ha chiamato qualcuno a milano che senza troppi problemi e senza fare storie ha fatto questa offerta che a me sinceramente sembra buona visto che ho di nuovo la garanzia e la turbina nuova spendendo 1/3 di quello inizialmente proposto. Il direttore non l'avevo mai conosciuto prima di adesso comunque sia lui che l'accettatore si sono dimostrati molto disponibili al dialogo e alla ricerca di una soluzione al contrario dell'ufficio clienti di milano che in 30 secondi mi ha liquidato.
a 500 euro il cambio turbina direi che è ottimo Se vai da un meccanico normale tanto spenderesti comunque di più. Direi che ti conviene. Però accertati che venga fatto un bel lavoro e che venga analizzato il problema
Io mi chiedo il perchè questa cosa non sia stata fatta da Ceccato prima, ma tu debba esser arrivato al punto di voler parlare con il proprietario che a sua volta ha contattato a Milano uno dei responsabili preposti alla cosa... farlo prima e farsi vedere signori prima no visto il caso abbastanza strano di morie di turbine e soldi sborsati in modo spropositato? Bah questo mi lascia perplesso, come dissi a Motorsport se volevo comperare una macchina che si rompeva e sulla quale non piangevo il morto compravo una grandepunto a 10 mila e se qualcosa di serio non andava la schiantavo sul muro, ma qui non siamo in Fiat vero? O sbaglio? Gli dissi