Il consumo di olio credo possa variare dal tipo di utilizzo che si fa dell'auto: in autostrada - ma non chiedermi perchè - pare aumenti...
Ahahah ma quale immagine? Ma per favore... Ce'e' un modo per farla durare in eterno..lasciala in garage o dentro un museo ferma
Dai non facciamo gli integralisti/ipocriti. Quando uno scrive "La tiro sempre" diventa pericolo pubblico, pazzo incosciente, hai fatto arrabbiare gesù, ecc. Poi se scrive che va piano tutti a dire "che l'hai presa a fare, prendi un 116 " . Ognuno ci fa che vuole con le cose proprie ama il v10, ha il piacere ad averlo, a camminare in un'auto che ha lasciato il segno nella storia dell'auto tedesca, ad essere coccolato dagli interni. Ha fatto una domanda diversa da "come volete io usi la mia auto?"
Finalmente una risposta "intelligente"! Non che le altre non lo fossero, ma sono "irrispettose" del principio in base al quale ognuno, con i propri "mezzi", fa quello che vuole! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Partiamo dal presupposto che un'auto si rovina velocemente in 2 modi, usandola in maniera intensa e non usandola affatto. A usarla poco ci sono molte parti cui si accumulano depositi che poi impediscono il buon funzionamento, usarla per andare al bar e basta per farla vedere agli amici, non fa altro che accumulare depositi di combustione grassa (l'auto è più in starter che in funzionamento normale), che si ripercuote un po' su tutto, olio compreso che si deteriora prima anche se poi i tagliandi sono molto ravvicinati. Discorso cambio, questi cambi robotizzati, non hanno una vita media predefinita, non tanto nel cambio in se, quanto nel sistema di azionamento, che sia per SMGII che SMGIII si sono rivelati più legati all' esemplare in questione che ad una valutazione in generale, cioè su alcune han dato problemi da subito, su altre solo dopo molto tempo. Sul manuale c'è scritto di non utilizzare le modalità sportive per troppo tempo, proprio perchè le "botte" che i sincronizzatori ricevono, sono molto forti e sono peggiori a basso numero di giri, quindi finchè si è a spasso, meglio usare le modalità più soft. Concordo con chi dice di tenere una manutenzione scupolosa, ma è più che sufficiente stare sui 10.000 km anno o almeno una volta l'anno il cambio olio e filtri.
giustissimo tutto. C'è da dire che anche l'uso saltuario, con accensioni a freddo dopo lunghe inattività e per poco tempo non fanno bene ad un motore per un motivo di dilatazione termica. Ho letto di 996 come auto della domenica con piu problemi rispetto a quelle usate tutti i giorni.
E' vero, ha pefettamente ragione uccelloparlante... Ognuno ci fa quello che vuole, ma mi chiedevo solamente se ne valesse la pena, tutto qui. Stamattina ho acquistato un diamante da 2,5 ct, colore D, purezza IF e l'ho infilato sotto le gambe della sedia.. il pezzo di carta che c'era prima si schiacciava ogni volta, spero di aver risolto! Scritto con AiFon GalxySIII
Moltissime 996 davano problemi anche da auto di tutti i giorni, non è stato un felice progetto proprio felice....
cmq ognuno dell'auto fa cio che vuole ! se il ns amico l'ha presa solo per immagine ben venga ! c'e' chi pensa alle prestazioni come me ! cmq io per immagine non devolvo allo stato 3700 di bollo sopratutto per un auto del 2005 ! se non fosse che mi da soddisfazioni dalla potenza del V10 allora l'avrei gia svenduta ! Sono tutti punti di vista !
Non proprio, è che sul serio non ci prendiamo mai, in tema di macchine /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">