esatto il clima, tasto con il fiocco di neve, se si spegne non riparte, la ventilazione invece anche se si mette a 0 o so off riparte al minimo dopo un riavvio.
idem... io odio questa cosa! lasciandola la macchiana al sole accendi e ti arriva una bella "sbuffata" di aria calda e ogni vola lo spengo... credo che mi attrezzerò per riprogrammare la centralina solo per cambiare questo paramentro :-)
ok, però è normale che dopo che l'auto è stata al sole la prima aria che esce dalle bocchette sia calda, d'altra parte fino a che non fai passare l'aria fresca i condotti sono bollenti e la prima aria che ne uscirà sarà sempre calda...
Sulla mia ciò non accade: se spengo la ventilazione (led arancione acceso) quando riparte la macchina il led è sempre arancione e le bocchette sono chiuse quindi anche se dovesse partire la ventola (e non mi sembra che parta) non entrerebbe comunque aria nell'abitacolo. In ogni caso la funzione che mantiene spento il climatizzatore dopo l'inserimento dell'accensione è attivabile nella Key memory ed a leggere questo post sembra che molti non abbiano questa funzione attiva. Mi sembra un comportameno strano della tua vettura: di solito finchè il compressore non ottiene aria fresca le bocchette di areazione dovrebbero rimanere chiuse... la prima aria che esce non sarà freschissima perchè le condutture sono ancora calde, ma onestamente non ho mai ricevuto sbuffate di aria calda dalla mia macchina
certo è chiaro che qualsiasi macchina avendo i condotti bollenti tira fuori aria calda all'inzio, ma io prima di accendre l'aria preferisco partire aprire il finestrino... vabbè ormai l'estate è finita... Sul fatto che rimangono chiuse le bocchette sino a che il compressore è a regime credo sia vero solo se hai spento la macchina con clima in "auto", ma se prima avevi tutto spento, mi si riaccende la sola ventilazione al minimo (no clima)
ciao, ho fatto anche io un bel po' di considerazioni sull'argomento prima di giungere alla seguente conclusione: almeno nel mio caso e' successo così l'aria condizionata, come le stazioni della radio , il numero del brano letto nel CD sono dati che vengono memorizzati sulla chiave (infatti ogni chiave e' personalizzata per uno specifico guidatore con le proprie impostazioni) se quando spengo il motore e stacco il quadro tolgo subito la chiave non riesce a memorizzare le nuove info e quando riaccendo trovo tutto come l'ultima memorizzazione (il CD riparte sempre dalla stessa traccia, aria cond sempre con le stesse impostazioni ) non ti so dire se sia un difetto, se sia facile da sistemare o quant'altro ma intanto nel mio caso: aspetto 2o3 secondi prima di togliere la chiave e sistemo il tutto se ne avro' occasione chiedero' in conce spiegazioni ciao e buona serata
Niente di strano,il compressore "non ottiene aria fresca",l'aria dall'evaporatore viene spinta fuori nell'abitacolo e la cosa finisce li.Per poter raffreddare l'abitacolo(sempre l'evaporatore)ha bisogno di uno scambio termico,questo scambio e' dato dalla sola ventilazione,se le bocchette fossero chiuse lo scambio non avverrebbe,la temperatura evaporatore scenderebbe e si spegnerebbe il clima per l'intervento del termostato di sicurezza.Questo per dire che da quando il clima parte la ventilazione e' sempre attiva e di conseguenza le bocchette sono aperte. Se lasci la macchina sotto il sole anche per 2 orette a 30 e + °C le "sbuffate" di aria calda le senti attivando e/o non attivando il clima indipendentemente che sia in automatico o manuale.
Pardon se con "non ottiene aria fresca" non si è capito che intendevo "funzionamento a regime"... provo a spiegarmi con un esempio: la mia macchina precedente (AR con clima automatico bi-zona) all'avvio con abitacolo caldo (vettura esposta al sole) partiva subito con la ventola al massimo anche se l'evaporatore non era ancora freddo e non permetteva quindi all'aria di raffreddarsi... a mio avviso "sbuffava aria calda" La mia E61 nelle medesime condizioni all'avvio non sbuffa perchè la ventola rimane ferma fintantochè l'evaporatore non è freddo poi parte immettendo... no scusa, permettendo all'aria nell'abitacolo di entrare nel circolo e quindi di raffreddarsi. Questo comportamento lo ha sia all'avvio, se il clima è impostato su auto, sia in marcia se il clima è spento e decido di accenderlo. Per questo ritengo che la mia non sbuffa aria calda... naturalmente poichè le condotte di aerazione saranno calde la prima aria ad uscire sarà un misto di aria calda e fredda non perfettamente miscelata... ma non percepisco sbuffate calde in faccia Inoltre poichè la mia è una semplice eletta LCI un po' accessoriata (ma non mi sembra esista un climatizzatore speciale tra gli optional) trovo anomalo il comportamento denunciato da Marco-, magari mi sbaglio e scopro che questo comportamento è in realtà un difetto della mia vettura /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il comportamento del clima dell'auto e' lo stesso del clima di casa,all'accensione la ventola deve girare,diversamente non e' possibile ottenere alcun effetto frigorifero.Se il clima e' in automatico sicuramente l'espulsione aria sara' parializzata se la temperatura e' piuttosto alta ma aria deve sempre uscire e nel primo momento uscira' solo aria calda,poi,dopo poco uscira' aria piu' fresca.
Ciao, una domanda banale. Da un po' di tempo all'avvio dell'auto si accende sempre il clima. Come se avessi salvato da qualche parte questa impostazione (penso sulla chiave. Come si può cambiare questa impostazione ed evitare ogni volta che si accende di dover spegnere il clima?
Ciao a tutti sapete se c’è la possibilità di fare una codifica all aria condizionata per far sì che quando accendo L auto l aria condizionata parta in maniera “ritardata” tipo di qualche secondo. Questo farebbe in modo di aggirare un problema che riscontro sulla mia 116d che quando accendo L auto con L aria condizionata in estate si sente un fastidioso cigolio del tendicinghia dei servizi.così anziché sostituire un pezzo che comunque non crea problemi, aggiro con una codifica. idee?