Non ha voluto. Infatti è andato da un gommista e l'ha cambiata lì /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
puleggia che si svita.. scusate, io ho un problema. ne ho cambiate varie, ma questa volta ho un grosso problema.. la puleggia dopo pochi km si svita, ed è stata avvitata con pistola per camion come le altre sostituzioni. qualcuno sa spiegarmi il motivo? c'è un incastro o una "zeppa" che non ho visto?? sto impazzendo aiutatemi...
No, evidentemente non è stretta a dovere. Andrebbe tenuta ferma con l'apposito attrezzo e stretta a 100 Nm + 150 °.
L'ho sempre stretta allo stesso modo e in conc bmw mi han detto che anche loro la stringono semplicemente con la pistola e non cambiano mai il bullone... penso sia la puleggia di scarsa qualità e pertanto non combacia bene con l'alloggiamento della stessa.. Ora ho ordinato una corteco, sperando che vada bene.. Di pulegge ne ho cambiate 4 e tutte commerciali e nessuna si era mai svitata... anche in bmw mi hanno detto che non è mai capitato che si svitasse.. mah... che Dio me la mandi buona..
Scusa ma...4 pulegge in quanti km? Io mi appresto a cambiare al prima, e la macchina ha 240.000 km. Mi è arrivata ieri la corteco (180 euro su ebay). Su ebat .de veniva meno ma, dopo l'esperienza dei mozzi acquistati per errore 2 volte, preferisco l'italia
ho cambiato la prima in garanzia a 70mila km, poi intorno ai 150mila, poi a 200mila ne ho cambiate 2 in pochi giorni perchè ho avuto la brillante idea di prenderla usata, e ora ho 298mila km. Comunque con la Corteco ho risolto.. ho comprato anche il bullone e la rondella nuovi (20 euro), ma mi sono arrivati dopo aver montato la Corteco e non li ho cambiati.. mi hanno spiegato in bmw che la puleggia originale (quindi anche la corteco) dove batte la rondella è leggermente morbida quindi il bullone si serra bene, mentre per montare quelle commerciali si ha bisogno della rondella fina con sopra una rondella spaccata.... un accrocco praticamente.. comunque corteco tutta la vita.. l'ho pagata 175 euro dal ricambista, ma penso che a breve ne ordino una in germania e me la metto da parte, tanto prima dei 500mila sicuro non la cambio la macchina..
penso che il difetto non risieda in quel che ti hanno decritto, ma magari in un accoppiamento diametrale difettoso. normalmente i filetti si serrerebbero anche senza rondella. anche io ho montato una commerciale e l'ho stretta con la rondella normale, stretta con la pistola da gommista per furgoni, e non si smolla.
Finalmente stamattina ho fatto il lavoro. Devo dire che la puleggia vecchia era integra ma la gomma presentava delle sottili crepe (230.000 km) La Corteco è fatta meglio di quella originale. Il risultato è che adesso il motore vibra molto ma molto meno la differenza con prima si sente in modo marcato. Ho fatto il lavoro a casa di un amico che è ben attrezzato...lui ha un serie 5 recente, non credeva che fosse serrata così stretta ed ha provato ad usare la sua chiave ad aria che secondo lui svita anche i morti...risultato niente da fare . Sosteneva addirittura che il filetto fosse contrario. Dato che la vite va svitata ma poi anche rimontata, abbiamo deciso di non usare il trucchetto del motorino ma di farci un attrezzo. In pratica abbiamo saldato 4 piastrine di metallo su un anello a cui poi abbiamo saldato un pezzo di tubo per metterci una leva. Ecco il risultato: Il lavoro è risultato veloce e semplice.Con una chiave da 22 robusta ed un bel pezzo di tubo.
Ottimo. Anche io vi racconto qualcosa di recente. Un mio amico montò a dicembre una puleggia marca hankinson (non ricordo la marca precisa) Gli fu assicurato che era uguale a quella originale poiché esteticamente era anche identica. A detta del meccanico era migliore delle altre poiché queste erano chiuse (come la corteco) e quella era aperta. Quando io montai la corteco confrontammo le vibrazioni della mia bm con la sua: la mia sembra spenta , la sua vibrava. Ieri, questo mio amico, mi telefona: la puleggia si è rotta, la gomma si è praticamente staccata Mi ha chiesto info e si è recato subito ad acquistarne una nuova corteco pagandola 200 euro (la prima gli costò 250 montata)
Il fatto che la Corteco sia tutta in gomma è meglio. La parte costosa infatti è la gomma speciale . Costa meno farle aperte dietro . In ogni caso l'originale mi è durata tantissimo.
il maccanco mi ha messo un "impergom" rinforzato tedesco l'auto e una compact sport automatica con mappa e 170cv piu avanti vi sapro dire ma a primo achito a smorzato di brutto da fermo le vibrazioni del motore
il meccanico mi ha messo un "impergom" rinforzato tedesco l'auto e una compact sport automatica con mappa e 170cv piu avanti vi sapro dire ma a primo achito a smorzato di brutto da fermo le vibrazioni del motore
io non considererei solo quanto dura... lho cambiata da pochi mesi, e siccome faccio 10mila km/anno mi sono detto: "ne compro una economica, tanto durerà più di quanto terrò l'auto,visto l'uso limitato che ne faccio.." le balle..!! la differenza sta anche nella DUREZZA della gomma..!! la mia non smorza una cippa.. l'auto allo spegnimento vibra come un transatlantico, e le vibrazioni sono avvertibili anche in marcia.. (preciso che l'auto è meccanicamente perfetta in qualsiasi altro organo possa provocare vibrazioni. i controlli li ho eseguiti personalmente) se tornassi indietro spenderei volentieri quelle 50 euro in più per una corteco... (mannaggia a me)
IL costo sta proprio nella differenza della mescola....la parte in ferro non costa nulla. Dato che si trova a 180 su ebay e che è superiore anche a quella originale non ci sono dubbi secondo me.
Ma per quanto riguarda la Corteco chi ha statistiche di durata che dite dura tutta la vita? Giusto per chiedere, non insinuo niente. Cmq sono pezzi sottoposti a grosse sollecitazioni a fatica, prima o poi... Proprio l'altro gg ho fatto sostituire (non ero sicuro della provenienza del rumore e per fortuna ho pagato solo 20 euro in più di manodopera rispetto al costo che avrei pagato io il pezzo) la puleggia di una Scenic II di mio cognato con 147k km.
E' vero che son soggette a forti sollecitazioni ma dipende molto anche da come si guida. Se noti anche qui sul forum ci sono utenti col 320d con più di 200k km che non la hanno mai sostituita. Io l'ho sostituita per scrupolo a 150k km ma sembrava nuova come l'ho tolta.