salve a tutti. appena sostituito in bmw km 79.000. qui mi hanno detto che andrebbe sostituito ogni due cambo d'olio. ho una e91 del 2006 163 cv.
leggo fattura: -manodopera smontaggio e montaggio o spstituzione gruppo di sfiato €. 60,50 - valvola €. 51,28. naturalmente tutto + iva
Che diamine...premettendo che sarebbe opportuno il cambio olio e filtro max ogni 20000 km, una lavatina con nafta o idropulente idoneo andrebbe fatta anche al famigerato e menzionato filtro recupero vapori olio, dato per scontato che tutte le serie 3 hanno la scatolina in plastica e non filtro in spugna come nelle vecchie serie...non penso che siano quei 20 minuti che ci rovinino la vita...e problema risolto... PS: ho fatto notare il cambio olio max ogni 20 k perchè da quello dipende la vita dei nostri motori e relativa turbina...con il fap l' olio tende a contaminarsi durante le varie rigenerazioni...è quindi opportuno cambiarlo prima dei famigerati 30000 e farete i vostri interessi e non quelli di bmw, chiaro castrol ringrazia ma se lo merita!!!:wink:
... non so se si pulisce ... lo sporco è dentro ed è parecchio "chiuso" ... Cmq si può anche eliminare (l'elemento filtrante, non tutta la scatola ...)
Buongiorno a tutti , scusatemi non ho capito dove fare le presentazioni pertanto le farò qui : mi chiamo Marco , abito nella (sfortunata) provincia di Modena e posseggo una E61 530d 160KW . Ho letto spesso le vostre opinioni e suggerimenti riguardo i problemi inerenti il componente oggetto della discussione confrontandole con quelle degli utenti di altri forum . Da questo confronto ho tratto queste mie conclusioni che vorrei esporvi : 1)Il filtro serve per condensare la parte oleosa dei vapori prodotti nel basamento che per gravità riconfluirà nella coppa mentre la parte gassosa sarà inviata nel condotto d'aspirazione per essere combusta ; 2)Se il filtro si ostruisce produce un'aumento di pressione all'interno del basamento e nell'olio contenuto nella coppa producendo trafilamenti dai paraoli e guarnizioni non progettati per lavorare in tale condizione ; inoltre la pompa dell'olio fornirà una pressione maggiore causata dall'aumento in pescaggio .Tale aumento della pressione dell'olio pompato procurera trafilamenti sull'albero della turbina con imbrattamento delle giranti che subiranno uno sbilanciamento con conseguente precoce usura dei cuscinetti . Ho provveduto a smontare il condotto d'aspirazione e il coperchio punterie ma non ho badato a verificare dove vengano reimmessi i vapori filtrati , presumibilmente all'interno del condotto stesso , quindi in linea teorica questi gas non dovrebbero immorchiare ne la turbina ne il debimetro poichè essi sono posti a monte . Unica perplessità è il fatto che questi vapori si possano impastare con il nerofumo introdotto dalla EGR creando il crostone all'interno dei condotti . La mia auto è stata acquistata usata con 130.000KM , con alle spalle una turbina morta e la frizione che strappa perchè imbrattata d'olio ; smontato il filtro ho notato che recava l'anno di produzione 2004 , quindi mai cambiato , totalmente occluso da residui carboniosi sicuramente è stato la causa delle menzionate avarie . Personalmente ho smontato questo filtro , ho eliminato il feltro vecchio , ho provveduto a ad acquistare un rotolo di feltro analogo ed ho riavvolto il cilindro fermandolo con tre anelli di fil di ferro . Tale operazione la ripeto ogni cambio d'olio . Costo quasi prossimo a zero . Saluti a tutti sperando di esservi stati utili .
Salve Agostinoupazzo Prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione in Mi presento... io e la mia BMW. Ti invito inoltre, se non lo avessi già fatto, a leggere il Regolamento Del Forum e le Condizioni di Utilizzo del sito. Infine, sempre secondo il regolamento, prima di aprire una nuova discussione è obbligatorio utilizzare la funzione Cerca per verificare se l'argomento sia stato già trattato e in caso di esito positivo porre le proprie domande in un thread dedicato già esistente. Suggeriamo di visualizzare questo tutorial per utilizzare la funzione "Cerca" al massimo delle potenzialità. Grazie per l'attenzione. Buon proseguimento su BMWPassion forum.
dovo domandare in conce qui da me... sperando che capiscano.... quelli cadono sempre dalle nuvole purtroppo...
Ho già sostituito il filtro vapori sulla mia 33D del 2006 vorrei farlo nuovamente ma da quanto leggo se il filtro è a decantazione basta pulirlo. Che tipo di filtro monta la mia auto e se è a decantazione come lo pulisco ?
ciao a tutti, qualcuno è cosi gentile da spiegarmi in maniera veloce dove si trova e come si smonta questo particolare, vorrei lasciare solo la scatoletta, un 330d 231 cavalli del 2007 grazie mille a chi perderà un attimo a scrivermi
Lo trovi sopra il coperchio punterie, lato sinistro. Se attendi qualche settimana potrai vedere le foto in dettaglio dell intervento sul tuo stesso motore, 330d M57 231cv del 2007 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Salve ragazzi ultimamente ho cambiato il filtro in questione. La prima volta lo feci cambiare tardi dalla bmw a 70k km perchè non sapevo della sua esistenza e mai mi avevano detto qualcosa su questo sconosciuto.. Ora a 120k km ho deciso di fare da solo. Sono andato in conce a procurarmelo e mi hanno detto che bmw adesso ha dato un ultima comunicazione cioè quella di montare un separatore olio modificato con spugnetta, perchè bmw sostiene che nella turbina è meglio che circola olio filtrato pulito, ma con la raccomandazione di sostituirlo ad ogni cambio d'olio. Vi confesso che il ricambista quando ho detto che da 50k km non l'avevo ancora cambiato mi ha fatto una faccia!! dicendo che ormai sono a 20 turbine a settimana!!! che vergogna!!!! e che dopo 50k km la spugnetta sarà ormai otturata. Siccome io non sapevo se all'epoca dei 70k km mi avevano messo quello allora nuovo a decantazione o il tipo vecchio la cosa mi aveva abbastanza inquetato.. Fortunatamente dopo quando l'ho sostituito ho visto che era il tipo a decantazione all'epoca pagato 25 euro! Adesso il prezzo è di 55 euro scontato per entrambi i tipi. Comunque ho optato per quello a decantazione (previsto da catalogo) visto che 10k km fa avevo già sostituito l'olio e a dir la verità questa spugnetta non mi piace molto poi mettendo quest'ultimo avrei preferito farlo insieme al cambio olio. Alla fine optando per la spugnetta significa preventivare una spesa di 55 euro in più ogni cambio d'olio più 100 euro di manodopera, mi sembra un'esagerazione calcolando già il caro cambio olio fatto in conce. Il ricambista mi ha detto che ho fatto la scelta giusta però se si ha accortenza di sostituirlo ogni cambio d'olio, bmw ultimamente consiglia quello a spugnetta. Vi risulta questa novità?