Econogreen installato (scooter) - novità | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Econogreen installato (scooter) - novità

Discussione in 'Ecologia' iniziata da Rolen, 13 Febbraio 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Rolen

    Rolen Aspirante Pilota

    17
    0
    5 Febbraio 2012
    Reputazione:
    10
    BMW 330 CD coupe
    leggo solo ora gli interventi.

    rispondendo ad Ale : se si legge fino in fondo il mio post di apertura si legge questo :

    "...Mi sono interessato all'acquisto di un altro econogreen per installarlo sulla bmw che sono in procinto di comprare (vengo da un auto a metano in cui non si poteva installare) e questa volta l'intenzione appena ne avrò il tempo è quella di mettere nero su bianco con dei test per evidenziare l'effetto "prima e dopo"."

    La 330 l'ho poi comprata e quella postata in foto dall'utente "Econogreen" durante l installazione del dispositivo è ovviamente la mia.

    Ho poi proceduto a pubblicare i test scannerizzati della bmw e non dello scooter...

    Ora modifico pure il titolo così è più chiaro che il dispositivo comprato e installato è il secondo, uno per lo scooter e una per la bmw.

    Alle discussioni fin qui scritte posso solo aggiungere che il mio piccolo contributo sarà postare ( come mia intenzione in apertura di discussione ) i risultati rilevati a livello pratico di consumi e analisi di fumi (per questi una ulteriore volta).

    Entro fine mese il rodaggio sarà ampiamente concluso, vi dirò la mia.
     
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.489
    22.606
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.446.457
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Il buon econogreen sta facendo fatica a ricostruire un nome che per i piu' (o almeno per me) e' oramai "sputt.anato" qui nel forum.

    Non gli vanificare gli sforzi. Allineati con lui.
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io non sono scettico a priori.

    so per certo che esistono dei sistemi simili che possono modificare i carburanti.

    ma dalla teoria alla pratica a volte potrebbe rivelarsi complicato, controproducente, poco duraturo, di complicata installazione, ecc ecc.

    oppure potrebbe aver bisogno di alcuni requisiti, piuttosto che avere un effetto modestissimo.

    ma vorrei che qualcuno potesse valutare se tale procedimento potesse essere sulla carta vantaggioso.

    un tecnico che possa esprimere un giudizio di rispetto, (cosa che io non ho certo modo di fare)

    a volte delle tecnologie non sono state adottate per anni solo perchè non ne valeva la pena. (oggi per omologare un auto facendole consumare un cucchiaio di benzina in meno producono addirittura lo start and stop..)

    ciònondimeno tali dispositivi anche se funzionanti vanno valutati per la validità del princìpio di funzionamento e per i reali risultati ottenibili.

    (lo start-stop funziona. ma ne vale la pena?)

    (e comunque so COME funziona, e quindi posso valutare su QUANTO effettivamente sia una cagata o sia una rivoluzionaria attuazione)
     
  4. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Grazie per gli interventi.

    Per questo motivo stiamo cercando di scrivere un'adeguata relazione tecnica comprensibile e chiarificatoria sul principio di funzionamento, parlare di chimica allo stato puro credo che per molti sia difficile da capire ma, vista la vs. preparazione e di quanto è emerso stiamo cercando di non dare risposte "comuni" per far capire che non è il solito prodotto sensazionalistico.

    Alcuni esami che vorremmo portare, purtroppo, richiedono del tempo, ma proveremo a fare alcuni step intermedi, ovvero presentare intanto la teoria e successivamente i risultati delle analisi di laboratorio.

    Ci occorre solamente un po' di tempo per portare una relazione seria.

    Tutti possiamo sbagliare, è nella natura umana, ma se sbagliando da qualche parte se ne trae insegnamento cercando poi di rimediare sbagliare diventa positivo e non solo negativo.

    Il famoso detto dice: sbagliare è umano, perseverare è diabolico... stiamo cercando di non esser diabolici ma di crescere anche grazie a voi e ai vs. suggerimenti.

    Grazie e per adesso cordiali saluti.

    Marco Dei
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Maggio 2012
  5. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    :haha :haha :haha :haha :haha :haha :haha :haha

    :haha :haha :haha :haha :haha :haha :haha :haha

    :rofl::rofl::rofl::rofl::rofl::rofl::rofl:

    grazie di cuore per la segnalazione :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">:D

    e cmq è la sezione sbagliata, questo va iin baulistica...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    umhh....

    il primo autorevole parere non sembra essere positivo...
     
  7. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.489
    22.606
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.446.457
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Disfattista! :lol:
     
  8. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    non è autorevole, ma manco positivo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bè non sei mica professore in chimica?
     
  10. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Senza togliere niente a nessuno ma per me quello che scrivi tu nel campo della chimica è la "verità" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

     


    PS Ancora devo prendere l'Allinger ](*,)



     
  11. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    in realtà insegno chimica delle acque, quindi lontano dagli idrocarburi.

    ma la tesi l'ho fatta sui catalizzatori :cool:

    per come lo fanno passare, è il metallo, che spezza le catene di idrocarburo.

    adesso i casi sono due, o avviene un vero e proprio processo di cracking (catalitico), e cioè qualche genio è riuscito a miniaturizzare un impianto del genere

    [​IMG]

    o più semplicemente, per intervento divino, questa lega metallica riesce a creare dei radicali alchilici... che non arriverebbero agli iniettori, infatti il beve tempo citato, in realtà è brevissimo, i radicali, visto che non vengono stabilizzati, essendo in fase liquida reagirebbero prima di arrivare nel motore.

    alcuni metalli sono ottimi catalizzatori, ma funzionano in maniera totalmente diversa.
     
  12. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    rimanda più che puoi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">:D
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il confronto inizia ad assumere toni più degni di un 3ad tecnico.

    ne sono lieto.

    Da ignorante in materia,inviterei prossimamente chiunque titolato ad esprimere il suo punto di vista sulla questione non appena avremo una descrizione più accurata circa il funzionamento del dispositivo in oggetto; descrizione che ci è stato assicurato verrà resa nota.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Maggio 2012
  14. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    qui si rasenta il capolavoro. :rolleyes:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    ho l'impressione che non hai notato qui chi è che prende per i fondelli chi...

    ad es. il buon e fin troppo educato (marzo), da 11 pagine chiede il principio di funzionamento, e come risposta ottiene solo paroloni altisonanti, completamente incoerenti tra di loro, buttati a caso. se non palesi inesattezze, condite di tanto in tanto da offensivi assurdi scientifici.

    ho visto troll simpaticissimi esser bannati per molto meno ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    chi sono i "troll"?
     
  17. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Non rispondo per Econogreen in quanto stiamo preparando una relazione tecnica che posteremo appena sarà pronta per cui è solo rimandata.

    Tuttavia vorrei rispondere per quanto riguarda il prodotto anticalcare, esistente da oltre 20 anni: in bibliografia ci sono molti trattati sul trattamento delle acque di questo tipo, spesso contrastanti, e la spiegazione data, messa li su 4 parole, può essere forviante per cui vorrei far leggere una spiegazione ben più articolata sul principio dei sistemi fisici per l'acqua che ritengo molto chiara. La si può trovare qui: http://www.piermariaboria.it/pagine.asp?idp=93

    Il prof. Piermaria Boria, fisico progettista, ha redatto questa esauriente relazione sui sistemi elettromagnetici e magnetici (indirizzati su un sistema diverso dal nostro ma con medesimo principio) dove ha spiegato in modo chiaro come funzionano.

    Il ns. collaboratore che è comunque laureato in fisica, ha confermato la relazione.

    Abbiamo molti impianti civili ed industriali attivi sparsi per la toscana, alcuni in liguria e in lombardia, e abbiamo circa 2 anni di analisi di acque per la legionella pneumophila fatte dall'università di Genova di un ns. impianto su un ospedale ligure (11 punti di prelievo presi a cadenza mensile) dove si è debellato il pericoloso batterio in circa 6 mesi con un'azione meccanica grazie alla funzione disincrostante dei sistemi, certificati da un'ASL Ligure.

    Le analisi hanno evidenziato inoltre la difficoltà della crescita dei batteri per il conteggio delle colonie rispetto ad alcuni punti di prelievo non toccati dall'acqua dell'impianto installato: la crescita era possibile solo attendendo 2-3 giorni dal prelievo che invece non aveva un effetto sufficiente se iniziava il giorno stesso (per far capire occorre tenere in crescita i campioni per circa 15 giorni per poter misurare le unità formanti colonie di legionella).

    Abbiamo una certificazione anche dall'ordine dei chimici della toscana.

    Nell'ambiente ospedaliero siamo degli ottimi fornitori dell'ospedale Galliera di Genova che ne ha moltissimi installati con ottimi risultati e che negli anni ci ha rilasciato diverse certificazioni grazie al buon funzionamento ottenuto.

    Oltretutto eliminando alcuni impianti di addolcimento che erano palesemente abbandonati (funzionando senza sale) e pericolosissimi per questo, dovuti ai classici problemi di gestione del personale e delle manutenzioni.

    L'unica cosa è che non sono addolcitori e che il loro effetto è diverso da quello di quest'ultimi oggetti, se ci si aspetta lo stesso risultato chimico è evidente che non lo si otterrà e una delle analisi classiche per vedere se funziona è quello di eseguire una spettrografia del residuo ottenuto per evaporazione di un campione trattato verificando il valore di aragonite rispetto a quello di calcite, oltre al classico, molto pratico e spartano, test del pentolino facendo bollire dell'acqua trattata per un periodo e verificarne il residuo "polveroso" lasciato rispetto alla stessa prova eseguita senza trattamento.

    Capisco lo scetticismo di una cosa che non si conosce che peraltro non è molto diffusa per cui se interessa un approfondimento sulla questione siamo a disposizione... ma non c'è molto da dire su una cosa abbastanza semplice come questa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Maggio 2012
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute,

    ecco, l'intervento di una persona "informata di certi fatti" è molto utile;

    "qualche genio è riuscito a miniaturizzare un impianto del genere"

    aggiungerei "e a farlo funzionare a temperatura ambiente( o comunque quella che si ha all'interno del vano motore)"

    saluti
     
  19. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    spero sia firmata dallo stesso chimico che ha fornito le spiegazioni che ho letto nelle pagine precedenti, non vedo l'ora di segnalarlo all'ordine nazionale dei chimici.

    nella spiegazione indicata nel link, oltre ad esserci un sapiente mix di ovvietà, messe li per dare una parvenza di autorevolezza alla cosa, vi sono anche sciocchezze dal punto di vista chimico-fisico.

    inoltre (e qui avete raggiunto il capolavoro =D>=D>) citate anche un altisonante "doppio vortice di Nekrassov".

    non è necessario essere fisici o chimici, basta inserire nel campo di ricerca di google "doppio vortice di Nekrassov" per verificare che tale conosciutissimo fenomeno fisico, è citato unicamente nel vostro documento...:rolleyes:

    ed è giustificato, infatti si tratta di chimica, non di fisica.

    ed è questo l'unico motivo per cui non si trova legionella, il campo magnetico non disinfetta nulla, è l'eliminazione di un oggetto capace di fungere da incubatore che fa la differenza.

    quindi anche la sostituzione, ma con qualsiasi cosa, anche un tubo di plastica dritto.

    ammesso che un magnete possa influenzare la conformazione cristallina del calcare, cosa cambierebbe?

    sia la calcite che l'aragonite sono calcare, entrambi insolubili, la prova del pentolino va vista sotto un altro punto di vista:

    l'aragonite ha un peso specifico maggiore, vuol dire cristalli più compatti, vuol dire minor volume ma identica massa.

    in altre parole, cristalli della stessa massa sono meno visibili ad occhio nudo e quindi la quantità sembra minore.

    minor volume è ovviamente associato a maggiori tempi di incrostazione... ma si parla di incrostazioni molto più compatte, quando sarà il momento di intervenire (perché prima o poi è solo questione di tempo), sarà molto più difficile e oneroso disincrostare tubi e macchinari.

    questo sempre ammesso che un magnete possa favorire la formazione di aragonite rispetto alla calcite.

    no, queste sono cose che conosco bene ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.489
    22.606
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.446.457
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    L'avranno ammazzato prima che divulgasse il segreto.

    Ma l'hanno ammazzato ben in fretta visto che neanche il mio amicco google US riconosce:

    Nekrassov whirl

    Nekrassov vortex

    Anche se... C'e' un Nekrassov Aleksandr che ha creato una scuola di aeromeccanica e idromeccanica in Russia.

    Non dimentichiamo peraltro che lo stesso Nekrassov, nei primi del 900 e' stato anche insignito di una medaglia d'oro per il suo saggio: "Theory of the Satellites of Jupiter".

    Qui, tutto quello che dovreste sapere su di lui:

    http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/Biographies/Nekrasov.html
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina