A stò punto visto ke si parla di Active Steering e Parabrezza benessere, parliamo anche di questo ke sò ke è molto interessante! Da quello ke sò annulla o x lo meno diminuisce di molto il rollio e aiuta a curvare in maniera + veloce e senza ke stai molto al limite! Scusate x la spiegazione un po' barbara....
Sono sospensioni attive, fatte con le molle elicoidali. Un sistema grossolano di per se: un sistema pneumatico o idropneumatico è molto più raffinato, ma molto più costoso da fare. In pratica, le sospensioni attive si irrigidiscono a seconda dello stile di guida. Se vai comodo e rilassato si ammorbidiscono e hai l'auto che va sul velluto, mentre se le centraline capiscono che "pesti giù" gli ammo si induriscono e hai un kart. Un'altra particolarità è l'assenza o quasi del rollio: irrigidendo in curva di più gli ammo delle ruote esterne, hai una macchina perfettamente piatta e una maggior tenuta. La soluzione simile a BMW è utilizzata da vetture come le Maserati, le Ferrari, la Lancia Thesis, l'Opel Astra, ecc... Mercedes, Audi, Porsche, Rolls Royce, Citroen ad esempio utilizzano sospensioni Pneumatiche (idro sulle Citroen ed alcune MB e RR)
Bella figata, forse questo lo farei montare.......di sicuro lo proverei! Le sospensioni idropneumatiche, nn le montavano la Citroen (mi viene in mente la macchina di Diabolik), ke quando la spegnevi si abbassava mentre quando l'accendevi ritornava su?!
Questo io lo metterei. Praticamente l'assetto varia a seconda della condizione. In rettilineo assorbe bene asperità e buche, quando arrivi in curva è come se avessi le barre antirollio triplicate e ti sembra di avere un Kart. Il bello è che se non lo sai pensi solo di avere una macchina rigidissima, perchè non ti rendi assolutamente conto del funzionamento. IMHO una bella cosa, altro che active steering. Saluti
No, no le sospensioni idropneumatiche vengono tutt'ora montate sulle Citroen di gamma medio-alta. La loro caratteristica era quella di "abbassarsi" quando la macchina era spenta, ma per motivi di sicurezza dal 1994 questo dispositivo è stato tolto Se conosci bene l'inglese questo è un bel link: http://www.xantiaclub.net/hydractive2/ Da segnalare che Citroen vende il brevetto sulle idropneumatiche a Mercedes e Rolls Royce
La cosa spettacolare delle vecchie citroen (c'è un mio amico che ha una ds anni 70) è la quantità incredibile di tecnologia che avevano montata... tecnologia solo meccanica, molto più affascinante (a mio modo di vedere) dell'elettronica che usano oggi... Nella ds anni 70 c'erano già gli adaptive lights... e le sospensioni che potevi tarare in altezza in non mi ricordo quante posizioni... e il freno idraulico... insomma, un'auto semplicemente fantastica... anche a 30anni di distanza... PS: Sarò mica finito in offtopic?
Magari lo sapessi bene l'inglese!!! Cmq ci perderò tempo e pazienza a leggerlo..... Ma tu ci 6 salito su una Citroen x esempio e queste sospensioni sono davvero efficenti?
L'ho provato su una 545i touring per una settimana quindi tutt'altro che leggera e la cosa impressionante è che sembra di guidare una macchina molto più agile. Saluti
Salivo spesso su una XM del padre di un mio amico, che è un Citroneista sfegatato. Ora hanno una C5 2.2 diesel station e una GS: Macchina del 1970, 1000cc, 4 cilindri boxer, sospensioni idropneumatiche, 4 freni a disco e spazio interno immenso. Fa impallidire qualsiasi auto al giorno d'oggi.
Ho avuto la sia la citroen Gs che la Ds:della prima ho un ricordo piuttosto negativo,la seconda era un salotto viaggiante.La Gs,con motore boxer, raffreddato ad aria dava frequenti problemi con lo spinterogeno mentre la pompa ad alta pressione delle sospensioni,pur ottime, spesso cedeva;fece una brutta fine :a causa di un corto circuito prese fuoco mentre era spenta... e la mia non fu la sola. In compenso mi salvò in autostrada :scoppiò la ruota posteriore e me ne accorsi quando rimase solo il cerchio. Della DS le uniche cose che non mi piacevano erano le ruote di diverse dimensioni sui due treni e il freno di stazionamento a pedale:cambiare una ruota e partire in salita erano operazioni complicate e fastidiose-Il freno a pedale era un bottone di gomma dalla corsa cortissima mentre i fari abbaglianti ruotavano in curva. E pensare che fu progettata nel 1955 ispirandosi per l'aerodinamica al ferro da stiro.
Nn sarebbe male vedere su qlc tornante di montagna fatto ad alte velocità come si comporterebbe, mettendo al limite sia la macchina ke anche il sistema......
Sono rimasto impressionato dal dynamic drive... tutte le curve con l'auto sempre parallela al terreno, una sfida alle leggi della fisica per un piacere di guida eccezionale.
Beh sai, visto che l'ho provata sulla Serie 5 direi che potrei confrontarla con la 166 di mio papà, non di certo con una 147 con la quale il margine di divertimento alla guida è certamente superiore rispetto ad un 530d. Poi il dynamic drive era abbinato ad active steering e assetto sportivo, dunque anche gli altri incidono parecchio nella guida. Certo che presa una Serie 5 con queste tre dotazioni e una 166 con solo assetto non c'è paragone, ovviamente a favore di BMW. Sembra di essere su una macchinetta e non su un macchinone da quanto la guida è facile, precisa e intuitiva. L'auto non si scompone mai, ma no mai e basta, proprio mai mai mai!!! Secondo me il gruppo Fiat ha fatto due grandi macchine fino ad ora, la 147 e la nuova Grande Punto, dubito anche della 159 visto il peso. Mentre BMW ha attualmente a listino tutte auto eccezionali... o quasi.
Bè nn sò se come si dice "stai leccando" ma apprezzo le tue dikiarazioni! Visto ke le avete tutte e 2, come tenuta, stabilità e divertimento di guida, levati i vari Dynamic Drive, Sterzo attivo ecc ecc, megli la Serie 5 o la 166???
Non ho bisogno di leccare nessuno, dico quello che penso e me ne sbatte il cazzo di quello che pensa la gente, giusto per esseri chiari. Di certo non vengo qua a dire una cosa e sul forum Alfa ne vado a dire un'altra... se non ci credi leggi quello che scrivo sul 147 Virtual Club nell'area riguardante la 159, ti riporto una parte per farti un esempio: Secondo me proprio non ci siamo, la trovo una gran caxxata mettere in commercio un'auto di quel peso quando una Serie 3, 320d per l'esattezza, pesa poco più della 156 2.4M-JET, ha tenuta di strada e stabilità paragonabili, risultati di crash test difficilmente raggiungibili (100% frontale, 94% laterale), e stesse prestazioni, in più è un 2.000 da 163cv contro un 2.400 200cv, il che significa minori costi di bollo e assicurazione, inoltre, cosa fondamentale, consuma meno, e poi proprio brutta non è, soprattutto con i 18" originali, anzi: http://www.epassion.it/virtual/serie3_black.jpg Se dovessi comprare un'auto di quella categoria ci penserei bene prima di prendere una 159, o meglio, senza dubbio prenderei una 320d, non perchè preferisca le BMW, ma per i motivi di cui sopra. E come me molte altre persone faranno lo stesso ragionamento logico = la 159 non farà certo rinvigorire le casse di Fiat Auto come dovrebbe. Riguardo al confronto 166 e Serie 5, levati i vari dispositivi non saprei che dire visto che l'unica Serie 5 che ho guidato ha Dynamic Drive, Active Steering e assetto sportivo. Ovvio che se li togli e magari ci metti i cerchi da 16" al posto di quelli da 18" la storia cambia un pochino...
Credo di essere l'unico a non avere il dynamic drive su una 530d, ho solo l'assetto sportivo. La scelta è stata dettata da una mia avversione nei confronti dell'elettronica sull'auto e la convinzione (forse sbagliata o non del tutto corretta... non sò) che il comportamento dev'essere costante, sincero e diretto, affidato solo ad una buona meccanica ben pensata e messa a punto. Ho poi provato di recente una 530d touring con questo accessorio ed ho potuto apprezzare l'ottimo comportamento diretto, piatto, secco, simile ad una kart, però non mi convince del tutto, perchè non "sentivo" il graduale raggiungimento del limite, non capivo se era incollata davvero a terra o se scivolava con il muso senza farmene accorgere! una sensazione strana alla quale bisogna abituarsi sicuramente. Inoltre, facendo percorso collinare misto-streto, ho notato uno stano becceggio in casi limite sullo sconnesso, forse chi lo usa capisce cosa voglio dire... D'altro canto devo dire che senza questo accessorio il rollio è presente, non posso negarlo, però è davvero molto contenuto grazie forse all'assetto sportivo, che trovo ottimo come compromesso comfort/prestazioni. In più però ho una sensazione di contatto con l'asfalto più sincero, riesco a sentire meglio quando si inizia a "strafare": è qui che si inizia a godere del comportamento da trazione posteriore che tanto amiamo. In concessionaria mi allarmarono sul comportamento pericoloso ed incontrollabile di questa berlinona senza il costoso accessorio... tutte balle, per lo meno se si mette l'assetto sportivo e non si gira con i cerchi da 16"!!!!!! Tornassi o indietro avrei molti dubbi se scegliere il dynamic drive oppure no, l'ho molto rivalutato rispetto a quello che credevo ma gli manca quel non so che, mi da la sensazione di una stabilità "drogata". Non ci avrei pensato 2 volte se fosse "disattivabile" a piacimento come il DSC e le altre diavolerie