Stamattina c'era da me un amico e mi raccontava che tale gli ha raccontato che con la misera spesa di 150 euro ha modificato il motore a gasolio di una Chrysler, facendola andare anche ad idrogeno e, stando alle sue indicazioni, con un risparmio del 20% Chi ne sa di più?
siii certo... un amico di un tale.. di una amica... il cugggggino!!! mmmmm occhio... a credere... senza vedere... sembrano chiacchere da bar... tu ti fidi di questa persona?? mai beccato a dire cagate???
No no mi fido, non è un cazzaro :wink: ma neanche lui non ha saputo spiegare bene la cosa, non ne sapeva molto e diceva che stando a quanto detto, ora l'auto va a diesel + idrogeno. In rete comunque si parla di qualche modifica del genere, qualcosa dovrebbe esserci
non so guarda, può essere che si sbagli visto che non ha gran competenza motoristica, però non è un contaballe, parlava di una modifica fatta da un militare della base di Aviano (lui abita là vicino) e quel tale gli diceva che è un sistema comunque noto ma non utilizzato nel mercato. Di più non so e appena ripassa ne riparliamo. Di certo non è una balla, è un amico :wink: ma si è limitato a riferirmi quello che gli è stato detto
ho provato a mettere in google "diesel idrogeno" e mi è uscito questo http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=41426
la cosa sembrerebbe fattibile ma a questo punto sarebbe acque e diesel.. mah.. cmq qui c'è un produttore http://www.fuelfromh2o.com/
Intanto l'elettrolisi richiede energia e corrente che ottieni bruciando carburante , inoltre i sistemi di elettrolisi se connessi a rete enel classica per produrre idrogeno hanno un rendimento molto inferiore ad 1... quindi , nell'ipotesi che si produca idrogeno in maniera apprezzabile e che questo idrogeno aspirato ( e un motre diesel succhia più di tutte le donnine di San Rossore) mescolandosi con ossigeno il vero comburente magari torna H2O , acqua ,per chi non aveva il piccolo chimico da bambino , darà un apporto sicuramente minore dell'energia impiagata per ricavarlo... sempre che dia qualche vantaggio. Invece avevo sentito che parlavano di motori che andavano a benzina e gasolio alternando il funzionamento in una modalità o l'altra a seconda delle esigenze ... ma non mi ricordo bene...
Nella mia città c'è una fabbrica che produce motori diesel (nell'orbita Chrysler) e da parecchi mesi girano tre Hummer con dicitura "test per migliorare l'aria". Voci molto vicine dicono che stiano provando il diesel con il metano... di più non so!
Sì, gasolio e metano insieme sono una buona soluzione. Dalle prove di laboratorio che fece mio fratello durante la stesura della tesi di laurea al Politecnico, si evidenziò come un buon rendimento con metano si ottenesse aumentando il rapporto di compressione. La base di lavoro era però nel suo caso un motore a benzina. Il metano infatti ha un elevato potere antidetonante e quindi può facilmente essere fatto "digerire" ad un motore diesel. Queste tecnologie permettono di alimentare il motore con una miscela che è del 90% metano e 10% gasolio.
E' totalmente falso, viste le problematiche delle attuali tecnologie a idrogeno: 1. Serbatoi robusti per mantenere l'idrogeno ad elevate pressioni e quindi allo stato liquido. 2. Basso rendimento dei ciclo otto con combustibile idrogeno. Quindi nessun motore può essere convertito in tal senso.
Bohm eppure non è un contapalle, a questo punto o è un contapalle quell'altro oppure non si è spiegato bene Appena mi ricapita ne riparleremo. ma quel link che ho messo che ti pare??
ma magari ha capio male, e parlava di gpl o metano che IMHO a breve potranno essere fatti (secondo me bloccati per questioni politiche e di soldi) se non sbaglio già gli autobus diesel sono convertiti a metano o simili, e in germania già sono pronti i gpl
L'ho letto un po' velocemente, ma il punto della situazione è questo: sì, corretto, attraverso l'elettrolisi si ottiene idrogeno dall'acqua, ma per alimentare un motore a ciclo otto occorre raccogliere l'idrogeno, convogliarlo in un serbatoio ad alta pressione per renderlo liquido e poi immetterlo nell'impianto di alimentazione. Il processo elementare descritto permette di produrre quantità davvero limitate di idrogeno, pari e poche gocce di benzina... quindi, con tale processo mi sembra improbabile alimentare un'autovettura per diversi chilometri! Aggiungo un'altra cosa: difficile immaginare che un motore nato per funzionare a gasolio venga convertito all'idrogeno senza modificare nessun componente meccanico... visto che uno è un gas, l'altro un liquido... con proprietà fisiche totalmente differenti tra di loro! Un conto è aggiungere un sistema di iniezione dedicato quando si utilizzano due combustibili (mi viene in mente il caso del GPL con la benzina), ma sarebbe troppo bello avere un motore "autoadattante"!
lui però non parlava di motore ad idrogeno, ma (a meno che non abbia capito male lui) di motore che va sempre a diesel + idrogeno, con risparmio del 20%. L'idrogeno si aggiungerebbe al diesel insomma. Parlava di una celletta, modifica della centralina ecc
...i diesel modificati per alimentazione mista gasolio+gas sono una realtà: i pullman cittadini. il motore nonnecessita di nessuna modifica, l'impianto di alimentazione pochissime, ovviamente serve apposito stoccaggio del gas ed un proprio circuito di alimentazione, oltre "un'intelligenza" che governi il processo alimentazione duale. come ho già scritto in altro posto, anche la mia francese è stata artigianalmente modificata gasolio+GPL ma al momento ho smontato tutto per mancanza di omologazione, e sto aspettando una centralina GPL di una ditta di Rovigo che ha già risolto l'iter burocratico. hanno già due veicoli normalissimi (una MB ed una FIAT, tra poco anche una OPEL) che funzionano così e sono regolarmente omologati. l'idrogeno -da solo- nel diesel... non va al limite si può aggiungere nell'aria in aspirazione, ma i vantaggi sono minimi a fronte del probelma stoccaggio "on board" e poi il costo? il motore non dev'essere autoadattante: non viene toccato nulla, quando è prevista l'alimentazione mista, un apposito circuito regola l'afflusso di gas e la centralina motore regola l'iniezione nafta (=quantità) per mantenere i giri coerenti con la posizione del pedale gas. spiegato in parole semplicissime rilevando l'apporto dell'altro combustibile (= aumento di giri a parità di nafta inietata) l'iniezione viene ridotta sino al nuovo punto di equilibrio (nafta+gas) cui corrisponde quel regime in funzione della posizione del pedale. il motore benzina/gasolio che alterna l'alimentazione in funzione delle esigenze di guida è prodotto dalla VW, nella fase sperimentale necessita di un carburante speciale che si chiama sunfuel (=olio di girasole o biodiesel) oltre la benzina saluti Fabio
scusate ma siete poco informati, io ho una range rover e vado a gasolio e idrogeno e tutto funziona correttamente, prima mi faceva 7 km\l circa adesso sono a 10 km\l, oltre tutto pulisce il motore , diminuiscono le immissioni (non faccio più' fumate nere) e il pac si ripulisce...... nn sono favole......
150 sono troppo pochi e sicuramente nn avrà' la resa che dice. pero' e' una realta perche anche io vado di gasolio e idrogeno pero la spesa è di 500 !!