mi sa che più che per il rimontaggio servano per lo smontaggio... oggi cercavo il modo di fermare l'albero senza attrezzo,ma la vedo dura..
risooooolto smontaggio con compressore da 3cv 100lt è rimontaggio usando anch'io la tua soluzione dopo aver rimosso la puleggio :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> in modo diversa dalla tua Marzo ma ritagliando la puleggia è farla tenere da una chiave a catena troppo valida è chiave a t piccola (tanto che è vero il tubo di acciaio che ho usato per il serraggio fletteva come un'arco , domani in officina lo serro meglio ancora ) grz dell'info è supporto prestatomi Marzo, ma senti l'hai cambiata anche tu tra ieri è oggi? ma x postare le foto??come fò!!??
cosa vuol dire "ritagliando la puleggia"? io non ho ancora fatto il lavoro (sto aspettando la puleggia e già che ci sono anche la pompa acqua,che arrivano in settimana) per inviare le foto vado su questa pagina: http://www.tonioworld.net/modules.php?name=Immagini -1- clicco su "scegli file" a quel punto si apre una finestra del pc dove scelgo le foto precedentemente caricate nel pc stesso -2- faccio doppio clic sulla foto la schermata del pc si chiuderà, e apparirà il nome del file accanto alla scritta "scegli file" a quel punto clicco "invia" -3-comparirà la foto che vuoi inviare. (a questo punto la puoi tenere così com'è, cioè piccola, oppure cliccandogli sopra la ingrandisci ) -4- col tasto destro clicci sull immagine e devi copiare l' "URL immagine" una volta copiato l'url immagine, vai sul forum, scrivi quello che ti pare, e quando vuoi inserire la foto clicchi sulla barra che c'è sopra al messaggio che stai scrivendo (devi cliccare sull'icona quadrata a forma di quadro,con dentro un albero mi sembra) uscirà una finestra con scritto di incollare l'url che avevi precedentemente copiato. lo incolli e dai l'ok..
vediamo sè funziona!! quando dico ritaglio , io ho trovato la puleggia originale che è a 5 razze dietro ho tagliato le razze con il flexsibile è ho utilizzato la parte circolare con i denti!!http://www.tonioworld.net/immagini4/images/155470DSC00798.JPG http://www.tonioworld.net/immagini4/thumbs/287943DSC00799.JPG http://www.tonioworld.net/immagini4/thumbs/5116DSC00800.JPG http://www.tonioworld.net/immagini4/thumbs/615935Foto%20del%2072906477-04-2456019%20alle%2020-15.jpg Sperm che funziona
ah, ho capito. bravo. rep+ l'avevo pensata anche io, ma ci vuole una puleggia vecchia da cui poter togliere il pezzo. comunque ho visto che nella mia ho modo di bloccare puntando un ferro tra una specie di dentello che c'è dietro alla puleggia e una fusione sul motore. devo poi studiarmi come bloccarla per avvitarla, dato che quel dentello è accessibile solo ora, perchè la parte esterna della puleggia si è staccata, e il dentello è nella parte interna-posteriore che è rimasta attaccata al motore con quella nuova montata non so se ci arrivo a piazzare quel ferro..
sisi certo quando è rotta ci si può sbizzarrire molto di più /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> cmq x smontarla io l'ho presa tra i denti con la chiave a catena è dopo averla fatta appoggiare bene a terra con la chiave a t + tubo di acciaio ed è andata benissimo , mizzica quanto è serrata, cmq adesso l'auto ha assunto un confort di guida esagerato , prima si sentivano microvibrazioni e salelli fastidiosi , sopratutto quando sai che hai tutto a doc , adesso altro pianeta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ottimo lavoro! non vedo l'ora.. prima quando spegnevo sembrava che il motore volesse uscire dal cofano....
sider GRZ :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />) mi spiace ma non lo sapevo, alla prox userò il tuo consiglio ...anche perchè i problemi nn sembrano finiti... x la puleggia già ha preso anche i 200orari è tutto sembra andare benissimo , sto cercando una discussione per l'avantreno , dove ha tutto nuovo Bilstein B6 supporti ammo originali, tirantini nuov,i silent barccio+barra stabilizzatrice Powerflex, boomerang nuovi, supporti motore nuovi bemme, l'unica cosa rimasta i tirantini della scatola sterzo , ma ieri ritirata l'auto x la convergenza in bemme mi hanno avvisato di questo rumoraccio sottosterzo in prima; stacco di frizione bruschina ; e si sente badapà.. badapà... dico se erano da sostuire i tiranti sterzo mi avrebbero detto, no?? mi dicono che ho problemi con l'ammo, bhàà devo risolverlo conoscete discussioni simili?? grz in anticipo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Pensavo di prendere l'impronta dei denti della puleggia col pongo per poi riportarla su u pezzo di tubo per farmi l'attrezzo...
oggi ho iniziato i lavori. la mia puleggia è staccata completamente: rimane quindi ben accessibile la parte posteriore di essa, visto che quella davanti è saltata via. Se facciamo attenzione, notiamo che la corona metallica presenta degli scalini molto marcati: ho dunque pensato di utilizzarli per bloccare l'albero interponendo un fermo tra il dente e una parte robusta del motore. dovrebbe funzionare egregiamente (domani recupero la 22 a tubo e vedo..) il problema sarà poi ristringere il bullone. ma ho pensato che il bullone ha il senso di avvitamento tale che si "autoserra", altrimenti si sviterebbe col motore in moto..(come le lame della sega circolare, o altri organi meccanici in rotazione) ho notato che nella puleggia vi è un foro , simile a quello che vi è nella leva del tendicingia, che serve per infilarvi una spina di bloccaggio. magari riesco a bloccarla con una spina in quel foro, se sul motore c'è il corrispettivo foro.. stasera non avevo più tempo. Qualcuno sa se è possibile?
ma che puleggia er quella rotta? è questa nuova? quella corteco non ha sti aiuti di montaggio il forellino è genialissimo è le asole dove ancorarci la 22 sembra anchèessa modificata per lo smontaggio :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma ripeto la corteco non presentava questi particolari /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ho non gli ho notati
non sono aiuti di montaggio.. li vedi perchè a quella sul motore manca tutta la parte anteriore.. quando la puleggia è intera quei dentelli sono coperti e inaccessibili.. non è corteco, ma anche la corteco è fatta così.
purtroppo il sistema del bloccaggio non ha funzionato.... la parte tratteggiata il giallo restava ferma, ma la parte tratteggiata in rosso si è messa a girare insieme al bullone.. ed è proprio quella che si caletta sull'albero motore, dunque proprio quella che andrebbe bloccata.. evidentemente i 2 pezzi erano uniti solo dalla fusione in gomma, la quale non ha retto lo sforzo per svitare il bullone..
in realtà un amico meccanico mi presterebbe la chiave BMW. solo che il maledetto è partito per il ponte pasquale senza dirmelo, e non torna prima di martedì... volevo provare con la pistola da gommista, ma mi sa che ci vuole quella per i camion, e non so dove reperirla.. ma è possibile che non potevano fissarla in un modo meno complicato? (come ad esempio nel 330, che ha 4 bulloni in croce)
Ritorno sull argomento per dirvi che ho in vendita una puleggia corteco per bmw 320d 136 cv nuova, comperata per la sostituzione, poi mai effettuata. Ora devo cambiare al piu presto auto per nascita pargolo e cambio sede lavoro dove la mia auto, purtroppo EURO 2, è bandita. Se qualcuno è interessato potete scrivermi qui sul forum oppure vi do la mia mail. Io sono di Roma e sono disposto alla consegna a mano. Grazie