Dovrebbe..ma bisogna vedere in che stato è il dpf. Te portala a fare la rigenerazione forzata e poi,(consiglio personale se lo accetti)torna qualche settimana dopo a far ricontrollare i valori di esercizio del filtro.Così vedi se la situazione è regolare.
consiglio accettato, ma non potrei eliminare il dpf, non voglio ritrovarmi in una situzione cosi' mi sembra di girare con un apecar.
Perchè tra le varie discussioni sul Dpf,ho notato che le E92-E93 non hanno la scadenza kilometrica del filtro.
Il Dpf lo puoi eliminare,asportandolo fisicamente,ed escludendolo elettronicamente. Anch'io ci sto pensando MOLTO seriamente a farlo. Sicuramente eliminerai i problemi di intasamenti,cicli rigenerazione & intoppi vari. Però la legalità dell'intervento è contestabile,e questo è l'unico punto contro.
Ciao, al 90% dovrebbero essere i trasformatori di pressione delle turbine...problema simile successo a me...
Ora e' in bmw oggi pomeriggio dovevano fare la rigenerazione forzata, hanno gia' sostituito 2 elettrovalvole, una non funzionante l'altra andava ma nel kit bisogna prenderle entrambe, domani sera passo a vedere se e' tutto ok.
grazie! no fortunatamente....sgrat sgrat...non è stato un problema sulla mia,anche perchè ha solo 5.000km ma su un 335 diesel (la mia è a benzina) di un mio amico.... più o meno gli era successo a 50 mila km circa dopo aver mappato...!
Grazie, in pratica sono dei sensori, il problema da me riscontrato era perdita netta di potenza, accelleratore a manetta ma andava come un 1.2 aspirato, cercando di accellerare piano piano superato i 3000 giri sentivi una spinta, ma niente di quello che doveva sprigionare...vedrai che sarà questo...problema noto su questa motorizzazione...hai detto che hai circa 90k?...a me era successo a 100K...
Per ora in bmw hanno sostituito 2 manicotti rotti, 2 elettrovalvole, egr bloccata e sostituiscono anche quella e fap intasato, per giovedi' dovrebbe essere tutto a posto o almeno spero. La mia ha 155k e spero veramente in bene, non sono ancora riuscito a godermela. Comunque grazie faro' presente anche il fatto si questi sensori cosi' li controllano non si sa mai grazie ancora
Presuppongono che il precedente proprietario girasse da un po con una di queste elettrovalvole rotta e cosi col tempo e come se avesse innescato una reazione a catena, questo e' quello che mi hanno spiegato fin'ora, anche per questo sto cercando di capire, dalle varie risposte che ho da questo forum, se mi stanno prendendo in giro o meno.